|
L'autore ha scritto 4 articoli
|
|
|
|
|
L'intervista | 25.01.2023 |
|
|
Pressioni sul posto di lavoro, stress, necessità di conciliare vita professionale e familiare e oltretutto percependo salari bassi. Questa è la situazione che vivono molte donne in Svizzera. La presidente nazionale di Unia Vania Alleva illustra le rivendicazioni del più grande sindacato del paese in vista dello sciopero delle donne del 14 giugno 2023. |
|
|
Equaglianza | 08.03.2022 |
|
|
Questo otto marzo, giornata internazionale della donna, è diversa dalle precedenti a causa della devastante della guerra in Ucraina scatenata dall’invasione militare russa. Ed è proprio da quelle terre che si alza forte la voce delle donne, come ricorda Nateil14giugno, condividendo il messaggio delle attiviste del gruppo russo "Resistenza femminista contro la guerra". La rete Nateil14giugno, attraverso un'edizione speciale di "8minuti", distribuita nelle stazioni principali del cantone, ricorda temi e obiettivi del grande sciopero nazionale femminista del 14 giugno 2019. |
|
|
Eguaglianza | 04.03.2021 |
|
|
«Partiamo dall'attualità. Che da anni non cambia: le disparità tra donne e uomini, non solo persistono, ma aumentano. Salari, previdenza vecchiaia, violenza, sessismo, occupazione, sono territori spesso ostili per le donne. Se è vero che la crisi economica legata alla pandemia colpisce tutti, le donne pagano un prezzo più alto. La pandemia sta infatti portando a galla un mercato del lavoro fragile e precario. Quando gli ammortizzatori sociali e gli aiuti d'urgenza per tamponare la crisi saranno finiti, ci ritroveremo a fare i conti con le macerie. Già ora sono tangibili i segni dell'ampliamento delle disparità». Inizia così il comunicato del Gruppo donne Unione sindacale svizzera Ticino e Moesa, intitolato: «8 marzo: "La festa" la lasciamo a voi. Le lotte le portiamo avanti noi». |
|
|
Festa dei lavoratori del 1° maggio | 19.04.2013 |
|
|
Salari più giusti e pensioni migliori. Sono le rivendicazioni che l’Unione sindacale svizzera (Uss) pone al centro delle manifestazioni per la Festa dei lavoratori del Primo Maggio 2013 in Svizzera. Un paese dove permane un’iniqua ripartizione della ricchezza, sia tra i lavoratori sia tra i pensionati, come denuncia l’Uss. L’apprendistato, la classica via svizzera per accedere alla vita professionale, non garantisce più buone retribuzioni, mentre le donne continuano a essere discriminate con salari inferiori del 18 per cento rispetto agli uomini. |
|
|
|
|