|
 |
L'editoriale | 17.01.2019 |
|
|
Se un lavoratore, per paura di perdere il posto, si fa fregare dal datore di lavoro accettando una discriminazione salariale, sono affari suoi e non ha alcun diritto di protestare. È questo in buona sostanza il significato della decisione presa nei giorni scorsi dal Tribunale federale, chiamato ad esprimersi sulle richieste di rimborso di due frontalieri che avevano sottoscritto una modifica contrattuale che prevedeva il pagamento dei loro salari in euro. Un trucchetto, cui diverse imprese hanno fatto ricorso negli anni passati approfittando del rafforzamento del franco sull’euro, che per il lavoratore significa percepire una retribuzione inferiore solo per il fatto di abitare al di là della frontiera.
|
|
|
|
Articoli |
|
Giustizia globale | 17.01.2019 |
|
|
Sulla contestata visita di Ignazio Cassis alla miniera di Glencore in Zambia (si veda l'articolo "il ministro e l'impresentabile") area ha voluto sentire l’opinione di Dick Marty. L’ex consigliere agli Stati per il Plr è oggi co-presidente del Comitato dell’Iniziativa per multinazionali responsabili.
|
|
|
Società | 17.01.2019 |
|
|
Se il privato realizza una casa anziani, l’integralità dell’investimento è finanziato dai fondi cantonali. Se a promuoverlo è un Comune, ne riceve meno della metà. La mozione depositata a giugno, di cui il primo firmatario è Ivo Durisch (Ps) e sottoscritta da altri sei deputati, tra i quali spiccano Alex Farinelli (capogruppo Plr) e Michele Foletti (Lega dei ticinesi), mira a sanare l'importante disparità di trattamento tra privato ed enti pubblici. Ma il Dss decide di non decidere, perdendo tempo prezioso, come dimostra il caso di Coldrerio. |
|
|
Femminismo | 17.01.2019 |
|
|
Il 2019 sarà, dal punto di vista sindacale, l’anno dello sciopero delle donne. Il movimento in Svizzera è già entrato nel vivo del dibattito e persino dell’organizzazione della protesta del 14 giugno. I comitati regionali e quello nazionale si sono già formati ma sono ancora aperti a nuove adesioni e idee. Un punto importante in questo momento è il confronto con esperienze di lotta internazionali recenti che possono insegnare molto al movimento delle donne in Svizzera e rafforzarlo nelle sue rivendicazioni. Le donne del sindacato Unia sono in prima linea per sostenere il movimento. In vista dell'importante evento, abbiamo intervistato Julia Cámara, membro del coordinamento nazionale dello sciopero in Spagna |
|
|
Fondo vittime amianto | 17.01.2019 |
|
|
Dal 1° luglio 2017 è operativo in Svizzera il Fondo di risarcimento per le vittime dell’amianto (http://fondo-efa.ch), ma finora all’omonima fondazione che lo gestisce sono giunte appena un centinaio di domande: troppo poche se si tiene conto della potenziale cerchia di beneficiari. E insufficiente è anche il contributo finanziario al Fondo sin qui fornito dall’industria e dall’economia, che il Consiglio di fondazione chiama dunque pubblicamente alla cassa a margine della presentazione di un primo bilancio di attività. Un bilancio da cui emergono tuttavia anche aspetti positivi e indicazioni interessanti.
|
|
|
Giustizia globale | 17.01.2019 |
|
|
Lo scorso 8 gennaio Ignazio Cassis visita una miniera della Glencore in Zambia. È la prima tappa del suo primo viaggio africano da ministro degli Affari esteri. Gilet giallo e caschetto, scattano le foto. Parte anche un tweet: «Impressionato dagli sforzi in favore della modernizzazione delle installazioni e della formazione dei giovani». Colui che dovrebbe portare avanti l’impegno della Svizzera in favore dei diritti umani e degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile, sorride all’impianto che per anni ha nutrito di diossido di zolfo la cittadina di Mufulira. Poco dopo la multinazionale, commossa, ringrazia. Ma chi è la Glencore, la società di Baar sotto accusa negli Usa per corruzione, a cui il capo del Dfae ha deciso di rendere omaggio?
|
|
|
Società | 17.01.2019 |
|
|
Il caso della prospettata casa anziani a Coldrerio è emblematico dell’importanza della mozione Durisch pendente in Consiglio di Stato. Per far fronte al deficit di posti letto nella regione, il Comune del Mendrisiotto ha elaborato un progetto denominato “Quartiere intergenerazionale Parco San Rocco”, dove s’insedierà un Centro polivalente comunale, un autosilo e la Casa anziani gestita dalla Fondazione Casa San Rocco di Morbio Inferiore.
|
|
|
|
Rubriche |
|
La mano invisibile | 17.01.2019 |
|
|
|
|
|
Dietro lo specchio | 17.01.2019 |
|
|
|
|
|
|
|