Il portaledi critica socialee del lavoro
di
“Non se ne può più: è ora di fare qualcosa”. Come “tradizione”, è questa la reazione politica più diffusa (e la più scontata e banale) all’annuncio dell’ennesima stangata sui premi dell’assicurazione malattia per il 2018 (+ 4% in media per gli adulti e + 5% per i minorenni), che conferma una tendenza in atto ormai oltre vent’anni. Vent’anni durante i quali i salari reali sono cresciuti di un misero 10 per cento mentre i premi di cassa malati sono più che raddoppiati. Col risultato che le persone fanno sempre più fatica, complici anche le politiche di austerità che limitano l’accesso ai sussidi statali, a far fronte alle spese per assicurarsi l’accesso alla sanità e per curarsi.
Uno spauracchio di nome Mila si fa largo come un tarlo nei pensieri del personale tecnico di Swisscom. Mila è presente nelle pause, nelle discussioni tra colleghi, nelle comunicazioni con i superiori, nelle case dei clienti. Mila fa paura: fa pensare ad un futuro incerto, precario, peggiore. Ma chi è Mila?
La sofferenza generata dal lavoro. Parliamo di coloro che lo cercano disperatamente; ma pure di chi un posto lo ha assieme a un cappio al collo per farlo produrre di più o di quelli che si ammazzano di fatica per tre soldi. Ma anche di coloro per i quali “se non ti sta bene, quella è la porta”: un refrain usato a mo’ di minaccia da capi e capetti. Non solo intimidazione, ma pure nuovo modus operandi per attuare licenziamenti brutali quando si è invitati ad andarsene subito. Accompagnati alla porta, ed è choc.
Chi è il coordinatore dei volontari coi rifugiati e che cosa è stato fatto finora? Se lo domandano i 1.600 firmatari della petizione consegnata a fine settembre al Governo, nella quale si chiede trasparenza sul controverso mandato diretto da 75.000 franchi affidato a Caritas dal Dss. area prova a fare chiarezza.
Spagna-Catalogna, una partita a ping pong con la pallina che è una bomba e i giocatori sempre più vicini al baratro.
“Un politico pensa alle prossime elezioni, uno statista alle prossime generazioni”, diceva il democristiano Alcide De Gasperi citando il teologo Usa James Freeman Clarke. Considerazioni novecentesche. Oggi, in una stagione di post-democrazia, di statisti in Italia non se ne vedono. L’ennesima conferma arriva dall’iter della nuova legge elettorale in discussione in Parlamento.
Sindacato Unia
Claudio Carrer
Francesco Bonsaver
Raffaella Brignoni
Federico Franchini
Veronica Galster
Mattia Lento
Tariffe pubblicitarie
T. +4191 912 33 80info@areaonline.ch
T. +4191 912 33 80Formulario online
Impressum
Privacy Policy
Cookies Policy
© Copyright 2019