Tatiana Lurati Grassi

L'autore ha scritto 35 articoli
Spazio Sos
24.10.2019

di 

Tatiana Lurati Grassi
30.01.2019

di 

Tatiana Lurati Grassi
Spazio Sos
16.11.2017

di 

Tatiana Lurati Grassi
02.06.2015

di 

Tatiana Lurati Grassi
03.07.2014

di 

Tatiana Lurati Grassi
21.11.2013

di 

Tatiana Lurati Grassi
06.06.2013

di 

Tatiana Lurati Grassi

Lo scorso 30 aprile, nell’ambito del ciclo sul Cinema Svizzero organizzato dai cineclub del Cantone Ticino, ho avuto modo di assistere alla proiezione del cortometraggio Einspruch VI di Rolando Colla, che racconta la storia di un rinvio forzato nel marzo del 2010 conclusosi con la tragica morte di un richiedente l’asilo. La macchina da presa si identifica con il richiedente e ciò che capta.


Subito dopo è seguita la proiezione, in prima assoluta ticinese, del film di Fernand Melgar Le monde est comme ça. Il film racconta il destino di cinque dei protagonisti del film precedente di Melgar, Vol spécial, dopo la loro espulsione dalla Svizzera. Strappati dal paese che li aveva accolti e dai lori figli perché erano “sans papiers”, si sono ritrovati in Senegal o nel Kosovo, in Gambia o in Camerun, completamente smarriti, esclusi dalla loro famiglia e in certi casi addirittura torturati al loro arrivo.


Entrambi i film rilanciano il dibattito sui voli speciali per il rimpatrio forzato dei richiedenti l’asilo espulsi dal territorio svizzero e più in generale, sulle condizioni dei richiedenti l’asilo in Svizzera. Per dirla tutta ho ricevuto un pugno nello stomaco e ancora adesso, ad un oltre un mese di distanza, mi chiedo come la Svizzera, un paese che si definisce democratico e rispettoso delle dignità delle persone, possa mettere in atto simili procedure.


Fra pochi giorni saremo chiamati a pronunciarci sulla revisione della legge sull’asilo, che peggiora notevolmente le condizioni dei richiedenti l’asilo, soprattutto per quanto riguarda:


• La soppressione della “procedura d’ambasciata”: questa possibilità di depositare una domanda d’asilo all’estero in un’ambasciata decade, aumentando così il rischio per i richiedenti l’asilo di affidarsi ai passatori per entrare in Svizzera. A farne le spese, come sempre, sono i più deboli, donne e bambini in primis.


• L’abolizione del riconoscimento dello statuto di rifugiato per i disertori e gli obiettori di coscienza, una misura che può porre in serio pericolo chi rifiuta di ubbidire ad un ordine di marcia.


• L’introduzione di centri per richiedenti l’asilo “recalcitranti”, dove la stessa nozione non è molto chiara. Potrebbe darsi che anche un ospite di una struttura di accoglienza che non rispetta le regole venga considerato in questo modo e inserito in un posto che rischia di ghettizzare ed emarginare ancora di più queste persone.


Queste misure sono a dir poco orripilanti e vanno in direzione opposta rispetto alla lunga storia di tradizione umanitaria della Svizzera. Bisogna dire No a queste modifiche urgenti della legge sull’asilo.

07.02.2013

di 

Tatiana Lurati Grassi
24.06.2011

di 

Tatiana Lurati Grassi
19.05.2011

di 

Tatiana Lurati Grassi
18.03.2011

di 

Tatiana Lurati Grassi
11.02.2011

di 

Tatiana Lurati Grassi
03.12.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
05.11.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
08.10.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
10.09.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
23.04.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
19.03.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
12.02.2010

di 

Tatiana Lurati Grassi
04.12.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
06.11.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
09.10.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
11.09.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
03.07.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
05.06.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
01.05.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
27.03.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
27.02.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi
30.01.2009

di 

Tatiana Lurati Grassi

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019