< Ritorna

Stampa

 

Sovranità ed egoismo

di

Françoise Gehring Amato
Tra gli argomenti favoriti dei detrattori dell’adesione della Svizzera all’Onu primeggia la questione della sovranità nazionale che andrebbe, in caso di vittoria del sì in sede di votazione, irrimediabilmente persa. Al di là delle critiche, anche severe, che si possono esprimere contro l’Organizzazione delle Nazioni Unite (sicuramente perfettibile sotto molti punti di vista), ci preme restare sull’argomento della sovranità aprendo però la finestra su un’altra organizzazione internazionale, più potente, più vincolante e fondamentalmente più ingiusta. Alludiamo all’Organizzazione mondiale del commercio (Omc), di cui la Svizzera fa parte e per la quale ha dovuto e deve rinunciare alla sua sovranità. Perché, come noto, l’Omc può imporre alle nazioni il cambiamento delle proprie normative e leggi per renderle conformi alle sue prescrizioni. «Abolire le leggi nazionali e le frontiere economiche per sviluppare la mobilità del capitale e il “libero mercato” – ha detto Ralph Nader, fondatore di Public Citizen – ha fatto la fortuna dei colossi dell’economia globale ma si prospetta disastrosa per il resto del mondo». Ma come? Forse che i diktat delle multinazionali e del potere economico – che seminano ingiustizie ai quattro angoli della Terra scavando abissi sempre più profondi tra Nord e Sud – valgono la perdita della sovranità nazionale mentre il discorso, seppur diverso, non vale per l’adesione all’Onu? La risposta, visto che in seno all’Omc i paesi ricchi hanno solo da guadagnare (sulla pelle, naturalmente, dei più poveri), è affermativa. Quindi, spingendo il ragionamento ancora più in là, lo scambio «perdita della sovranità nazionale per maggiori interessi» è più che vantaggioso. Un atteggiamento opportunista ed egoista, non c’è che dire, che legittima una visione dello Stato nazione estremamente utilitaristica e mercantile. In realtà l’argomento della sovranità nazionale è soltanto un alibi poiché se l’Omc dovesse riuscire ad imporre la sua dittatura commerciale, economica e politica, potrebbe pregiudicare la democrazia e minare seriamente l’autonomia degli stati nazionali privandoli del potere di decidere. Un potere così devastante l’Onu non ce l’ha.

Pubblicato

Venerdì 22 Febbraio 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019