< Ritorna

Stampa

 

Sicurezza e miserie

di

Giovanni Galli
È incredibile quanto si parli di sicurezza in questi ultimi periodi. Certamente i tempi lo permettono. Dopo la massima mediatizzazione degli ultimi avvenimenti terroristici. Il crollo delle torri gemelle di New York marca una recrudescenza delle paure. Paure intrattenute ad arte nelle nostre menti. Paure che sfuocano l’uso sociale e strumentale che si fa della sicurezza. Quattro sono le realtà che desidero sorvolare. La prima, facile, diretta considerazione, è molto rapida: solo alcune tragedie, solo alcuni morti fanno paura. Le vittime dell’embargo sull’Irak, le vittime dei colpi di Stato latino americani, i mutilati o deformi dai defoglianti nelle foreste vietnamite, i desaparecidos, non godono (non hanno goduto) certamente di un diritto alla sicurezza quale l’Occidente lo concepisce. Né tanto meno di campane funebri, di lutto nazionale e allineamento a un soporifero turbamento generale. Dei molteplici significati di sicurezza si ritiene solo quello imperiale (seconda considerazione). Si ritiene solo il significato dell’inviolabilità di un territorio (quello Usa per ben intenderci. Non un territorio qualsiasi), l’assenza di un pericolo. Eppure molti altri significati possono far riflettere. Sicurezza = baldanza, serenità, confidenza, fiducia, certezza, convinzione, abilità, destrezza. Era questo che si viveva prima dell’11 settembre? I cittadini potevano dirsi sicuri, fiduciosi, sereni rispetto il loro futuro, i loro desideri e la loro vita quotidiana? (terza considerazione) La globalizzazione poi, è così sicura di sé, i suoi autori, i suoi fautori così sereni, baldanzosi e fiduciosi di sé. È però tragico vedere lo sfacelo progressivo delle protezioni sociali, dei legami comunitari, i licenziamenti, e vedere l’impudenza, il cinismo e l’irrisione sui volti dei suoi autori. Dunque la globalizzazione sarebbe così sicura, ineluttabile (= certa) così come i licenziamenti preventivamente certi. Allora (quarta considerazione) é questa la domanda su cui riflettere: a chi é destinata la sicurezza? È destinata al processo del capitalismo «globalitario» o alle persone che in questo sistema e da questo sistema sono risucchiate? Vale a dire: la globalizzazione è sicura, certa, così abile a spacciarsi come solo, massimo, soverchiante tutti e unico traguardo desiderabile, ma coloro che ne sono le vittime sacrificali sono altrettanto sereni e fiduciosi? Qui la lezione (pedagogia di classe). Dalla globalizzazione dello sfruttamento alla ottimizzazione delle guerre, quando sentiamo parlare di sicurezza vediamo che questa vale per gli uni, ma è miseria per gli altri, appunto. Andate a parlare di diritto alla sicurezza alle vittime degli ultimi bombardamenti. Oppure andate a raccontarlo ai dipendenti della Swissair. Il prossimo due dicembre andremo a votare due iniziative legate alla politica di sicurezza. Allora, indipendentemente dall’esito (scontato per la prima e forse anche per la seconda) andiamo tutti a votare per l’abolizione dell’esercito e per un Servizio civile per la pace. Un altro mondo è possibile.

Pubblicato

Venerdì 23 Novembre 2001

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 25 Maggio 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019