In evidenza

Cerca

Società

Se l’agente porta un distintivo di troppo

Anche in Ticino, sulla divisa di un agente di polizia, spunta il simbolo del Punitore: il bandito e criminale protagonista di un fumetto Marvel che a suon di omicidi persegue una giustizia ben lontana dal mondo della legge. Altrove, in Svizzera, il fenomeno è già noto e simboli simili sono già stati vietati

«Lo dirò solo una volta: noi non siamo uguali. Voi avete giurato di far rispettare la legge. Voi aiutate le persone, mentre io ho rinunciato a questo molto tempo fa». Così Frank Castle, alter ego di the Punisher – il Punitore, protagonista dell’omonimo fumetto Marvel – si scaglia, in un episodio, contro i poliziotti che portano sulle divise il suo teschio stilizzato, simbolo distintivo del Punitore bandito, criminale, fuorilegge. E così Castle – dobbiamo presumere – si scaglierebbe contro le pattuglie e le forze militari che nel mondo reale hanno apposto veramente il suo personale marchio d’illegalità sulle auto di servizio e sulle uniformi. Anche qui in Ticino, dove – in un servizio al Quotidiano su RSI andato in onda il 27 novembre – un agente della Polizia comunale di Chiasso è stato ripreso mentre indossava sull’uniforme il caratteristico teschio.

 

Il Punitore, tra finzione e realtà

Prima di arrivare al Ticino, conosciamo meglio il personaggio. La serie Marvel, pubblicata per la prima volta nel 1987, ha come protagonista questo ex marine statunitense che per efferata mano di una banda mafiosa si è visto ammazzare sotto gli occhi moglie e figli. Da lì, odio e rancore si sono trasformati in tetra epifania: tradito da un sistema giudiziario corrotto, vota la sua vita prima alla punizione degli aguzzini che hanno ucciso la sua famiglia e, poi, dei cattivi tutti. Per farlo, l’antieroe abbandona la legge e i precetti dello stato di diritto, facendo dell’omicidio la sua personale forma di giustizia. Dice un appassionato della serie sul forum online Reddit: “Chiunque si sia preso la briga di leggere the Punisher sa che la polizia non dovrebbe in alcun modo, forma o aspetto brandirne il teschio. Ciò che fa, per sua stessa ammissione, è stare al di fuori della legge: non crede né sostiene gli agenti che fanno ciò che fa lui». Il tema è molto discusso proprio perché il teschio, invece, viene brandito di frequente. Negli Stati Uniti, questo simbolo è popolare almeno dalla guerra in Iraq, quando il famoso cecchino dei Navy SEAL Chris Kyle (sulla cui autobiografia è basato il film di Clint Eastwood American Sniper) ribattezzò la sua unità “I Punitori”. In anni più recenti sono poi stati gli agenti di polizia dello stato del Wisconsin, del Kentucky e di New York (oltre che di molte città statunitensi) ad appropriarsi del teschio. Dal 2014, il simbolo è stato utilizzato da agenti appartenenti a Blue Lives Matter, movimento diffusosi dal Regno Unito agli Stati Uniti in risposta a quella che è stata dagli agenti definita “un’ascesa della retorica anti-polizia” e che, insieme al teschio, ha come simbolo identificativo una sottile linea blu tra due bande nere. Dal rappresentare solidarietà e sostegno nei confronti dei corpi di polizia, questa simbologia è però stata riscontrata anche in manifestazioni neonaziste e inneggianti al suprematismo bianco. Diversi agenti con il caratteristico teschio del Punitore, non senza polemiche, hanno poi preso parte al contenimento delle proteste e agli scontri seguiti all’uccisione di George Floyd. Intervistato da un blog culturale statunitense, il veterano dei Marines Christopher Neff ha dato la sua interpretazione di questo simbolo: “Non preoccuparti di uniformi, ispezioni o restrittive regole d’ingaggio. Trova i cattivi. Uccidi i cattivi. Proteggi gli innocenti”. Un altro agente, nella stessa intervista, dice: "Frank Castle fa ai cattivi quello che a volte, anche noi, vorremmo poter fare legalmente".

 

Eroe illegale, anche in Ticino?

Per cercare di comprendere se le autorità siano al corrente di una eventuale diffusione di questo idolo anche nel nostro cantone – e per capire che opinione abbiano dello stesso, nonché se vi sia la volontà di approfondire la questione –, ci siamo rivolti alla Polizia cantonale che, tuttavia, ha dichiarato di non volersi esprimere su un tema che ha coinvolto la Polizia di Chiasso. Quest’ultima, tramite il Comandante Nicolas Poncini, ha fatto sapere che: “I nostri regolamenti interni non permettono in nessun modo il porto di simboli o stemmi diversi da quelli ufficiali” e che “Il caso segnalato è stato frutto di iniziativa personale e isolata dell’agente in questione, il quale è stato immediatamente invitato a togliere il simbolo dalla divisa”. In cerca di ulteriori risposte, ci siamo rivolti pure al Dipartimento Istituzioni che a sua volta, vista l’attinenza del caso con la PolCom di Chiasso, ha deciso di non entrare nel merito delle specifiche domande, sottolineando però che: “In termini generali e per quanto riguarda la Polizia cantonale, la divisa è simbolo di integrità e imparzialità” e che “Eventuali violazioni riguardanti il porto di simboli non autorizzati o inappropriati saranno oggetto di approfondite verifiche e, se confermate, porteranno all'adozione di misure disciplinari”.

In Svizzera

Un fenomeno noto ed esteso

 

In Svizzera, il fenomeno è invece ben noto e, in alcuni casi, la politica è già intervenuta. Nel 2023, il Canton Vaud ha vietato agli agenti di polizia di indossare il distintivo con la Thick Blue Line in seguito allo scalpore che aveva scatenato l’esibizione di quest’ultimo da parte di uno dei sei agenti losannesi a processo per le vicende che durante un controllo antidroga avevano portato alla morte, nel 2018, di un 39enne nigeriano. Per citare solo un altro esempio, quest’anno linee blu e raffigurazioni del teschio sono state immortalate in un ufficio della Polizia giudiziaria di Zurigo che, anche se dopo parecchi mesi, le ha poi rimosse. Una parte della politica zurighese ha tentato di fare pressioni perché questi simboli venissero vietati, ma senza successo. Secondo una ricerca di Tsüri.ch, quasi il 10% degli agenti della Polizia criminale zurighese posta bandiere, stemmi o adesivi della sottile linea blu sui social media.

 

Foto Il Quotidiano - RSI

Pubblicato il

11.12.2024 17:15
Federica Bassi
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Federica Bassi

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Su di noi

Iscrizione newsletter

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy