< Ritorna

Stampa

 
Eurovisioni

Se Berlino svolta, cambia la politica europea

di

Andreas Rieger

I vertici dell’Unione europea (Ue) guardano con grande attenzione alle elezioni tedesche del 26 settembre. Malelingue dicono che i funzionari di Bruxelles riprenderanno a lavorare solo a risultati conosciuti, perché alcuni dossier prenderebbero un’altra direzione se a Berlino si imponessero i rosso-verdi.


Il candidato alla Cancelleria della Sp Olaf Scholz è stato determinante un anno fa per l’intesa sul pacchetto da 750 miliardi di franchi per il rilancio europeo. Dopo le esitazioni iniziali, si è lasciato convincere dal ministro delle finanze francese Bruno Le Maire che l’Europa, confrontata con la drammatica crisi pandemica, doveva reagire. E non con la politica dell’austerità seguita alla crisi finanziaria del 2008, hanno preteso i paesi latini Italia, Spagna, Portogallo e Francia. Ma contraendo e distribuendo crediti in maniera solidale tra i paesi. Per la prima volta la Germania ha acconsentito: il motivo principale, più che la solidarietà, è stato il timore della destra populista, che con un fallimento dell’Ue avrebbe spopolato ovunque. Oggi i miliardi europei cominciano a confluire andando ad alimentare la ripresa economica.


Per i cristiano-democratici della Cdu questo deve però restare un caso unico: dopo il Coronavirus l’Ue deve tornare alla politica parsimoniosa della casalinga di Voghera e al freno all’indebitamento dell’ex ministro delle finanze Wolfgang Schäuble. Il suo successore Olaf Scholz, al contrario, ora s’impegna perché il pacchetto di rilancio sia «l’inizio di una nuova fase dell’integrazione europea». L’Ue rimborserebbe i crediti creando «proprie fonti di entrate, per esempio una tassa sulle transazioni finanziarie». Questa sarebbe la base di un vero e proprio Bilancio dell’Ue. “Olaf Scholz, il nuovo super europeo”, titola per questo il quotidiano tedesco di economia e finanza Handelsblatt.


Un governo tedesco controllato dai rosso-verdi potrebbe favorire una politica europea di segno progressista anche in altri ambiti: si pensi al clima, al salario minimo o all’imposizione fiscale di colossi come Amazon, Facebook e compagnia. Poco c’è invece da aspettarsi in materia di politiche di sicurezza e d’asilo.


Anche in Svizzera c’è chi spera in una svolta in Germania. I co-presidenti del Partito socialista Mattea Meyer e Cédric Wermuth sono per esempio convinti che aumenterebbe le chance di una soluzione sociale alla controversia tra Bruxelles e Berna. In questo senso hanno già sottoscritto un programma comune con i socialdemocratici tedeschi e di altri paesi europei.

Pubblicato

Giovedì 23 Settembre 2021

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019