< Ritorna

Stampa

L'editoriale

Schmidheiny il perseguitato immaginario

di

Claudio Carrer

Negare, disinformare, depistare, screditare. Sono i pilastri della strategia difensiva dell’ex padrone dell’Eternit Stephan Schmidheiny, imputato davanti a quattro tribunali italiani per la strage (più di 3.000 morti) causata dall’amianto delle sue fabbriche, che ritroviamo in una sua recente, delirante ma al tempo stesso interessante intervista.


Un’intervista, rilasciata (non certo casualmente) a poche settimane dall’inizio di un nuovo importante processo per i morti di Casale Monferrato, attraverso la quale cerca di farsi passare di fronte all’opinione pubblica elvetica (soprattutto della Svizzera tedesca) come vittima di un cieco accanimento giudiziario, come un «perseguitato» da magistrati e giudici di un Paese «fallito». Anche grazie alla compiacenza degli intervistatori, ripropone la sua tesi: ho fatto tutto il possibile per ridurre i danni dell’amianto allora conosciuti, ho investito in sicurezza e nella ricerca di fibre alternative, ma oggi, a decenni di distanza, vengo trattato come un assassino. Cosa che lo avrebbe portato a «odiare gli italiani».


Ma probabilmente il suo “odio” nasce più che altro dal fatto che l’Italia è l’unico Paese in cui dei magistrati hanno indagato sul suo operato e ne hanno scoperte di ogni. L’eccezionale lavoro svolto per lunghi anni dalla Procura di Torino ha consentito di raccogliere vagonate di solidissime prove contro Schmidheiny. Indipendentemente dal fatto che si arrivi o no a una sua condanna definitiva (il percorso giudiziario non è certo privo di ostacoli), oggi sappiamo che Mister Eternit ha dato ordine di mentire agli operai sulla pericolosità dell’amianto, si è servito di scienziati corrotti a sostegno di questa tesi infiltrandoli addirittura nelle agenzie dell’Onu allo scopo di delegittimare gli studi scientifici seri, non ha fatto nulla per ridurre la dispersione delle pericolose polveri nelle fabbriche e nell’ambiente circostante, ha organizzato in maniera sistematica la controinformazione attraverso i media, ha fatto spiare i familiari delle vittime e i magistrati torinesi che indagavano su di lui. Il tutto nel nome del profitto, della difesa del suo patrimonio e di sé stesso, che indubbiamente continuano a essere per lui le massime priorità.


Le dichiarazioni di oggi confermano che Schmidheiny non è cambiato. Neanche un po’.

Pubblicato

Giovedì 16 Gennaio 2020

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023

Torna su

Eternit bis
16.01.2020

di 

Claudio Carrer

«Non ho intenzione di vedere una prigione italiana dall’interno. Ritengo che alla fine il mio comportamento sarà giudicato correttamente e un giorno verrò assolto». È con questi sentimenti che Stephan Schmidheiny affronta il nuovo processo per la strage dell’Eternit in Italia apertosi il 14 gennaio davanti al giudice dell’udienza preliminare (Gup) di Vercelli, chiamato a decidere sulla richiesta di un suo rinvio a giudizio per l’omicidio volontario di 392 persone.

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019