Home
Rubriche
Dossier
Multimedia
Archivio
Contatti
Rendiamo grazie ai ricchi
di
Gianfranco Helbling
L'acqua calda esiste. L'ha annunciato lunedì Economiesuisse, autrice della scoperta. L'organizzazione padronale svizzera ha infatti presentato un suo studio secondo cui i ricchi pagano più tasse dei poveri. Diciamo che è una mezza buona notizia: con tutti gli sgravi degli ultimi anni e con una concorrenza fiscale sempre più sfrenata non ci sarebbe stato da stupirsi se lo studio fosse giunto alla conclusione opposta, cioè che i poveri pagano più tasse dei ricchi. Ma è anche una mezza cattiva notizia, perché essa è soltanto un primo passo di una nuova strategia volta a sgravare ulteriormente la pressione fiscale sui ricchi. Economiesuisse ha infatti già preannunciato un secondo studio su "chi trae profitto dallo Stato": facile immaginare a che conclusioni arriverà, e quale sarà l'uso politico che di queste "scoperte" si vorrà fare.
Il nodo fiscale è da qualche anno al centro dell'offensiva neoliberista a livello federale, dopo la grande abbuffata delle privatizzazioni (in realtà non ancora conclusa). Ed è uno dei cavalli di battaglia della destra in vista delle elezioni federali del 21 ottobre (cfr. l'articolo a pag. 4). Il ritornello è sempre lo stesso: il carico fiscale è eccessivo e lo Stato spreca troppi soldi. Ma mentre si presentano in gran pompa proposte di riduzione delle tasse per il ceto medio (senza mai dire dove inizia e dove finisce il ceto medio), in realtà si persegue un'ingente defiscalizzazione dei grossi redditi e dei grandi capitali. E quando si punta il dito contro gli abusi delle prestazioni dello Stato sociale ci si dimentica di dire che anche il capitale della socialità ne abusa: basti pensare ai costi per la disoccupazione di quelle ristrutturazioni industriali dettate da logiche unicamente finanziarie che rendono unicamente ai fondi d'investimento e sparano alle stelle il valore delle azioni.
In realtà essere ricchi non è di per sé una colpa. E i ricchi potremmo anche ringraziarli per il bene che fanno allo Stato e, quindi, a tutti noi, come implicitamente sembra volere Economiesuisse. A due condizioni però. La prima è che per la loro posizione di privilegio riconoscano di avere delle responsabilità, un'idea questa sempre più astratta nel capitalismo selvaggio di oggi. La seconda condizione è che ammettano di essere loro stessi i primi beneficiari dei servizi offerti da uno Stato forte ed efficiente quale tutto sommato è (ancora) il nostro. Perché senza un valido sistema formativo, senza una buona gestione del territorio, delle infrastrutture e dell'ambiente, senza un clima sociale sereno, senza un'amministrazione, un apparato di sicurezza e una giustizia efficienti, senza i necessari incentivi all'imprenditoria, insomma: senza il decisivo ruolo dello Stato non è pensabile nessun vero benessere, né individuale né collettivo.
Quel che sconcerta di più però è doversi ritrovare per l'ennesima volta nel ventunesimo secolo a scrivere queste ovvietà.
Pubblicato il
24.08.07
Edizione cartacea
Anno X numero 31-34
Articoli correlati
Nessun articolo correlato