Diritti

Pugno agli Ayatollah, schiaffo dalla Svizzera

Negato l’asilo al Presidente della federazione iraniana di Arti marziali miste, arrestato in patria dopo aver fatto combattere ai mondiali
il team femminile senza velo

Nel febbraio del 2023 Iman Amirmohammadi prende una decisione che cambia per sempre la sua vita. L’uomo ha praticato le arti marziali miste (MMA) ed è all’epoca presidente della federazione iraniana presente ai campionati del mondo di Belgrado. La squadra femminile gli chiede di poter combattere senza hijab, il velo che tutte le donne in Iran sono obbligate a portare. In patria le ragazze combattono tra di loro velate, ma sfidare avversarie che un velo non ce l’hanno può rivelarsi pericoloso: «Ho così acconsentito alla loro richiesta, consapevole dei rischi che questa scelta di libertà poteva comportare» ci spiega l’uomo, attualmente residente presso il centro della Croce Rossa di Cadro. A seguito di questa decisione, Iman viene minacciato dai rappresentanti delle autorità iraniane presenti in Serbia, in particolare dall’ambasciatore: «Mi ha detto che quello che avevo fatto avrebbe avuto delle conseguenze molto pesanti una volta tornato in Iran».


Incontriamo lo sportivo in un bar di Lugano. In un inglese quasi perfetto ci racconta la sua storia, il guanto di sfida lanciato al regime degli Ayatollah, la fuga, il viaggio e il presente tortuoso e pieno di speranze in Ticino. Il suo sguardo gentile e malinconico contrasta con il suo fisico scolpito, da lottatore. Ci mostra il video di una cerimonia di premiazione ai campionati di Belgrado in cui lui stesso consegna la medaglia al terzo classificato, il suo connazionale Mohammadsaleh Roshan. Un dettaglio balza all’occhio: a differenza degli altri medagliati, lo sportivo iraniano non indossa la bandiera del suo paese. Una scelta che Iman dice di avere preso in opposizione al proprio regime: «Non mi riconosco nella bandiera della Repubblica islamica». L’uomo sa che a Belgrado ha preso scelte forti. Immagina di dovere abbandonare la carica sportiva che ricopre, ma non pensa certo al comitato d’accoglienza che lo attende all’aeroporto Imam Kohmeini di Teheran.

 

Qui viene arrestato dai funzionari dell’intelligence e interrogato con violenza sui fatti avvenuti in Serbia. Rilasciato, Iman torna a Kerman, la sua città. Qui viene nuovamente arrestato e costretto a lasciare la carica di presidente della federazione. È allora che Iman decide di andarsene: «Temevo per la mia vita, per quello che ho fatto a Belgrado ma anche per il semplice fatto di essere cristiano. Nel mio paese sono considerato un infedele e ciò può portare persino alla condanna a morte».


Da anni la situazione dei diritti umani in Iran è estremamente problematica. Il mandato del presidente Ebrahim Raisi è caratterizzato da una repressione spietata. I servizi di sicurezza e di intelligence prendono violentemente di mira i dissidenti, con la complicità della magistratura. La tortura e altri maltrattamenti sono sistematici e diffusi. Una situazione che è peggiorata dopo la morte di Mahsa Amini, la giovane donna curda morta in circostanze sospette nel settembre 2022 dopo essere stata arrestata poiché non indossava correttamente il velo. È questo il Paese che Iman decide di lasciare, circa un anno fa. Passa la frontiera con la Turchia e dopo un viaggio di quasi un mese, in cui «per fortuna è andato tutto bene», arriva in Svizzera dove fa richiesta d’asilo. Qui si sente finalmente al sicuro, anche se teme la presenza dei servizi segreti iraniani, noti per avere una rete capillare in tutto il mondo. Nel luglio 2023, alcuni siti in persiano diffondono la notizia della sua presenza in Svizzera e ancora oggi Iman non si raccapacita di come l’informazione abbia potuto circolare in patria. L’uomo cerca di dimenticare l’episodio e continua la sua vita con le difficoltà consuete di chi è in attesa di una decisione sulla propria domanda d’asilo.


In ottobre viene affidato al Canton Ticino. A sud delle Alpi Iman cerca di sconfiggere le difficoltà della sua condizione d’attesa attraverso varie attività. È andato in palestra, dove ha potuto combattere un po’ e dove è stato accolto molto bene. Ma l’uomo non è solo un praticante di MMA: ha una laurea in anatomia, una in filosofia dell’arte ed è un artista poliedrico. A Lugano, l’uomo si iscrive così all’USI, al Master di medicina, studia l’italiano, frequenta la biblioteca cantonale e il museo Vincenzo Vela di Ligornetto dove dovrebbe iniziare uno stage. Da scultore, Iman, è già stato in diversi paesi. «Anche in Italia» ci dice con orgoglio, mostrandoci una locandina di un convegno in Toscana del 2018 dove era tra gli invitati. Ci mostra anche i suoi disegni fatti in Ticino su un apposito tablet, nella sua stanza di Cadro o lungo il fiume, verso Tesserete, dove gli piace andare a disegnare. Tante opere sono raffigurazioni di corpi femminili: «In Iran non potrei mai farlo. Ancora oggi, anche in Svizzera, quando disegno ho l’impressione che mi possano beccare a fare qualcosa di proibito».

 

Quando lo incontriamo, Iman è in attesa di una decisione sulla sua sorte. Ha avuto il suo secondo colloquio e spera. Gli chiediamo se si è mai pentito della sua scelta, di quel giorno a Belgrado: «Assolutamente no. Rifarei tutto. Nel mio piccolo ho aperto una breccia contro il regime islamico e spero che le cose possano cambiare. In patria, dove vivono ancora i miei genitori e i miei fratelli, non posso più tornare, ma vorrei rifarmi la vita qui». Un sogno svanito qualche giorno dopo quando Iman ci manda un messaggio: «La mia domanda è stata respinta, la Svizzera non mi vuole».

La prassi

Per la SEM «l’Iran È sicuro, nonostante i morti»

 

 

 «Nonostante le proteste e la repressione, al momento non si può parlare di violenza generalizzata in Iran. In generale, l’esecuzione degli allontanamenti in Iran è attualmente esigibile». È questa la conclusione a cui giunge la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) nella decisione che respinge la richiesta d’asilo di Iman Amirmohammadi. Per la SEM non vi è nessun problema, nonostante essa stessa parli di manifestazioni nelle quali «centinaia di persone sono state uccise o ferite e sono stati eseguiti migliaia di arresti». Nemmeno il fatto che Iman sia di religione cristiana pone problemi per la SEM, secondo cui in Iran «il cristianesimo è una religione ammessa e riconosciuta». Tanto più che per i funzionari della SEM la conversione dell’uomo al cristianesimo non è sincera «ma solo strumentale ai fini di motivare la sua domanda d’asilo in Svizzera». La risposta negativa data ad Iman non è un caso isolato. In Svizzera, nel 2023, hanno depositato una richiesta d’asilo 565 iraniani (1,8% del totale delle domande). Tuttavia soltanto il 19% delle richieste trattate durante lo scorso anno è stato accolto favorevolmente. Si tratta di 83 persone. Un numero e una percentuale estremamente basse dovute proprio al fatto che la Svizzera – che ricordiamo rappresenta gli interessi degli Stati Uniti a Teheran – considera la Repubblica islamica come un paese tutto sommato sicuro.


La Confederazione non si fa problemi a respingere le domande inoltrate anche da donne che si sono distinte durante le manifestazioni e che, anche dalla Svizzera, non hanno esitato ad esprimersi pubblicamente contro il regime. Secondo la giurisprudenza del Tribunale amministrativo federale, la partecipazione a una manifestazione non è un motivo sufficiente per ottenere lo status di rifugiato. L’asilo viene concesso solo alle persone il cui coinvolgimento si distingue dalle attività generali del resto della popolazione ed è considerato un’opposizione seria e pericolosa dal regime.


La trasmissione Mise au Point della RTS ha raccontato di recente le loro storie. Una di queste persone, Mahdie Alinejad, ha ricevuto il sostegno della Città di Ginevra contro il suo ritorno forzato in Iran, dove – si legge in un comunicato ufficiale – «le minacce alla sua integrità sono più che reali, vista la sua posizione politica a favore dei diritti delle donne». Dubitiamo purtroppo che un’azione simile possa essere svolta dalla Città di Lugano.

FOTO: area - fefr

Pubblicato il

21.03.2024 16:28
Federico Franchini
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

 

© Copyright 2023