< Ritorna

Stampa

 

Oltre i pregiudizi: persone reali con bisogni reali

di

Paola Delcò
La giornata internazionale del rifugiato prevista per sabato 20 giugno sarà occasione di svariate attività e mobilitazioni in tutto il mondo. A questo proposito segnaliamo la manifestazione convocata dalla "Rete Antirrazista" per le ore 13.30 presso il Landesmuseum di Zurigo. Qui come altrove verrà ribadita l'importanza del diritto alla protezione come diritto umano fondamentale.
La campagna promossa a livello europeo dalla rete "United for Intercultural Action" e ripresa da diversi gruppi locali, si focalizzerà sulla tragica realtà della cosiddetta "Fortezza Europa". Ogni anno migliaia di migranti perdono la vita nel tentativo di varcarne i confini. La militarizzazione e il controllo sempre più assiduo delle frontiere impediscono a molti di far valere il proprio legittimo status di "rifugiati". È noto a tutti come per le persone costrette a fuggire dal proprio paese perché in pericolo, il bisogno di sicurezza e di assistenza umanitaria risulta vitale.
Quest'anno inoltre l'Organizzazione svizzera d'aiuto ai rifugiati (Osar) ha deciso di dedicare la sua attenzione al tema dei pregiudizi. Un invito a interpretare con più umanità la realtà di chi fugge da guerre e persecuzioni, a superare i pregiudizi che vedono tutti i richiedenti d'asilo come dei bugiardi, degli approffittatori e degli spacciatori.
«I rifugiati – dichiara l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ­– sono persone con necessità concrete, aspettative e progetti di vita. Non solo numeri da utilizzare per statistiche e ricerche, ma individui e famiglie in fuga con storie reali che cercano di ricominciare una nuova vita in dignità e sicurezza». "Non solo numeri" è anche il nome di un progetto educativo nato in seno all'Unione europea, per informare i giovani sui temi della migrazione e dell'asilo. Obiettivo dello stesso è quello di accrescere la consapevolezza sulle tematiche riguardanti i migranti, i richiedenti asilo e i rifugiati, di promuovere il rispetto per le diversità e la coesione sociale.


Pubblicato

Venerdì 19 Giugno 2009

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 8 Marzo 2023