In evidenza

Cerca

Società

Nessun "risparmio" sulla pedagogia speciale

La pressione della società civile ha avuto effetto. Il taglio di due milioni di franchi alla pedagogia speciale è stato bocciato dalla maggioranza del Gran Consiglio con 50 voti favorevoli e 28 contrari, accogliendo l'emendamento proposto da Danilo Forini (Ps) e Fiorenzo Dadò (Centro).

La maggioranza dei deputati non è rimasta insensibile alle novemila sottoscrizioni all’appello promosso da ventisette associazioni (tra i primi firmatari Conferenza Cantonale dei Genitori, Atgabbes e Pro Infirmis) in cui si chiedeva al Gran Consiglio di stralciare la misura di risparmio di 2 milioni sulla pedagogia speciale. Al centro della questione circa tremila studenti, di cui quasi novecento delle scuole speciali o di istituti specializzati. Opportuno ricordare che, in totale, gli allievi in Ticino sono 56mila.

 

Tagliare là dove nasce il futuro è una scelta miope e irresponsabile” ha scritto su laRegione il medico Gian Paolo Ramelli, ex presidente della Società Svizzera di Pediatria ed ex primario del Servizio di neurologia pediatrica della Svizzera italiana, spiegando perché “gli anni che comprendono l’età prescolare e scolare sono cruciali per chi segue una terapia specifica e sono quelli che permettono di ottenere i migliori benefici. In termini terapeutici sono anni che valgono il quintuplo rispetto a quelli di un cervello maturo”, evidenziando “le ripercussioni che l’attuazione di questa misura recherebbe a un migliaio di allieve e allievi e alle loro rispettive famiglie”. Altri contributi pubblici dei medici Pietro e Samia Majno-Hurst, o le testimonianze personali di vissuti di bambini che hanno potuto superare particolari difficoltà oggettive grazie ai supporti dati dai servizi di pedagogia speciale, hanno contribuito a sensibilizzare sull’importanza del tema.

 

Nei molti interventi che hanno preceduto il voto, nessun deputato ha definito inutile la pedagogia speciale. Al contempo, la maggioranza della commissione Gestione e Finanze (PLR, Centro e Lega dei ticinesi), ha difeso l’idea del taglio lineare, giustificandolo come segnale che la crescita di spesa nella pedagogia speciale non può essere infinita. Il problema, come sottolineato da numerosi interventi favorevoli allo stralcio del risparmio di due milioni, è che il bisogno di sostegno ai bambini cresce, perché crescono le casistiche.

 

E non solo in quell’ambito. Come spiegava ad area Danilo Forini, direttore di Pro Infirmis e granconsigliere socialista, “se la popolazione anziana aumenta, è logico che dovrà aumentare la spesa per gli anziani. Se non aumenterà, significa che ridurrò le prestazioni alla popolazione anziana”.

 

Ma non sono i soli bisogni degli anziani a crescere. Sono i bisogni della società nel suo insieme a crescere.  Come cresce il PIL, la ricchezza prodotta nel Cantone, lievitato di quasi tre miliardi nel 2022 rispetto all’anno precedente (ultimo dato disponibile), superando quota 36 miliardi (+4.1%). 

 

Forse è questo il vero nodo della questione. Se i bisogni della società crescono e la ricchezza aumenta, sarebbe opportuno domandarsi come ridistribuire la ricchezza rispondendo ai bisogni. 

 

 

foto: sessione parlamentare delle persone con disabilità, aula del Gran consiglio, 5 giugno 2024 ©area-frabon

Pubblicato il

11.12.2024 16:04
Francesco Bonsaver
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Federica Bassi

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Su di noi

Iscrizione newsletter

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy