< Ritorna

Stampa

 

Nel nome della pace

di

Martino Dotta
Ieri, giovedì 24 gennaio, Assisi è diventata di nuovo luogo d’incontro dei rappresentanti delle principali religioni mondiali. Tuttavia, gli ospiti d’onore di Giovanni Paolo II sono stati di sicuro i musulmani, messi attualmente a confronto di altri credenti con forti tensioni interne e accuse di fomentare o sostenere il terrorismo internazionale. Purtroppo nell’inconscio collettivo occidentale diffusa l’idea che l’Islam sia da identificare con i terroristi di Osama Bin Laden, i militanti suicidi di Hamas o i guerrafondai sudanesi. Non è allora un caso se in Marocco e in Arabia Saudita, all’inizio di questo mese, siano stati organizzati due convegni di esperti dei media e di studiosi dell’Islam per valutare l’impatto degli attentati dell’11 settembre 2001 sull’immagine del mondo musulmano diffusa dalla stampa occidentale. E dire che «Islam» significa «sottomettersi a Dio» ed è un vocabolo che ha la stessa radice della parola (salam), cioè pace! D’altronde, com’è sbagliato liquidare il Cristianesimo come se fosse unicamente la religione delle Crociate (realtà) di cui i cristiani, malgrado le domande di perdono, pagano tuttora lo scotto, così è errato considerare l’Islam una religione oppressiva e discriminante. Neppure sembra corretto, nel frangente attuale, parlare di scontro delle civiltà o guerra tra le religioni. A ragione, ancora di recente e in separate sedi, il Papa e il Dalai Lama hanno ribadito che tutte le religioni promuovono la pace e pertanto non devono diventare fonti di conflitti, odio, discriminazione o brutalità. Quanto alla riunione voluta da Wojtyla con esponenti delle maggiori tradizioni spirituali, non ha avuto nessun fine politico, anche se i suoi due motivi ispiratori ne hanno uno. Il conflitto israelo-palestinese e la strage delle due Torri Gemelle rimettono brutalmente in discussione le capacità di mediazione della politica e dell’economia. Come già l’assise del 27 ottobre 1986, quando il mondo era ancora diviso in due blocchi ideologici, quella di ieri ha avuto un carattere strettamente spirituale. Ma è inevitabile che un incontro del genere assumesse una valenza simbolica per la società civile e il mondo politico. A ben vedere, l'ha assunto in una forma paradossale, poiché Giovanni Paolo II non ha invitato Kofi Annan, George W. Bush, Vladimir Putin e Jang Zemin al tavolo delle trattative. Ha bensì raccolto ad Assisi uomini e donne che hanno pregato in vari modi per la pace, affinché gli esseri umani cessino di combattersi nel nome di Dio. Dalla cittadina umbra è stato quindi diffuso un invito pressante a evitare qualsiasi strumentalizzazione sociale, politica o culturale delle religioni, poiché esse sono degli itinerari spirituali. Utilizzarle per scopi altri che questi vorrebbe dire svuotarle completamente di senso, anche sul piano pubblico: speriamo che l'On. Berlusconi l'abbia capito! La storia insegna che si tratta sempre di manipolazioni perdenti. Neppure la lotta contro i movimenti estremisti religiosi giustifica l'uso della forza. Al contrario, gli strumenti più efficaci per arginare le frange violente di qualunque ispirazione sono: l'equa distribuzione di beni e opportunità di sviluppo, la condivisione democratica dei poteri, il dialogo interreligioso, la conoscenza delle culture, la tolleranza vigilante, il rispetto del pluralismo spirituale e un costante impegno di conversione sia individuale che collettivo. Si potrebbe riassumere in ciò l'appello per la pace rivolto ieri al mondo da Assisi.

Pubblicato

Venerdì 25 Gennaio 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019