Mattia Lento

L'autore ha scritto 63 articoli
Cinema
14.09.2023

di 

Mattia Lento

Il film, nella versione italiana, s’intitola Manodopera. Mentre Interdit aux chiens et aux Italiens (Vietato ai cani e agli italiani) è il titolo originale tratto dalle famigerate scritte presenti all’esterno dei locali in diversi paesi europei, compresa la Svizzera. Alain Ughetto, cineasta francese pluripremiato, ha scelto di raccontare la storia della propria famiglia attraverso il cinema d’animazione e la tecnica dello stop motion. La narrazione si svolge come un dialogo tra lui, in carne ed ossa, e il pupazzo della nonna Cecile, morta quando il nipote aveva 12 anni. È proprio la nonna a raccontare al nipote il percorso che ha portato gli Ughetto dalle montagne del Piemonte, sotto il Monviso, fino alla Francia, passando per il Canton Vallese.  Il film debutta il 20 settembre nelle sale svizzere.

Reportage
22.06.2023

di 

Mattia Lento

L’Autostrada Pedemontana è un’arteria pensata qualche decennio fa, che prevede di collegare il varesotto con la bergamasca, passando proprio per i territori altamente antropizzati e inquinati del comasco e della bassa Brianza. Se il progetto fosse davvero realizzato, ciò potrebbe aumentare ulteriormente la pericolosità idraulica dei territori interessati. Per questo e altri motivi molti cittadini e molte cittadine si sono organizzati in Comitati e Coordinamenti locali contro il progetto. Li abbiamo incontrati.

Lavoro & Dignità
25.05.2023

di 

Mattia Lento

Mercoledì 17 maggio. Al teatro di Basilea è di scena Coppélia, un balletto ispirato a L’uomo della sabbia di Hoffmann con un automa come personaggio femminile protagonista. In sala, come al solito, c’è tanto pubblico. Sul palco però non compare nessuno all’ora stabilita. Il balletto è in ritardo e ad annunciarlo, ai lati della platea, è Marie-Fee Natonek, segretaria sindacale della regione Unia della Svizzera Nordoccidentale. Alle sue spalle c’è anche tutto il corpo di ballo, unito e compatto, senza costumi di scena. Le ragioni del ritardo sono presto chiarite dalla segretaria sindacale: le paghe del corpo di ballo di Basilea sono significativamente inferiori ai salari di riferimento nazionali e sono considerate dal personale artistico come umilianti e irrispettose. Stiamo parlando di cifre, secondo il sindacato, di poco superiori al salario minimo, quindi poco sopra i 4000 franchi. Una paga che è la più bassa rispetto a tutte le altre categorie professionali del teatro di Basilea. Ma non solo: la paga è nettamente inferiore anche a quella dei corpi di ballo di Zurigo e Ginevra che percepiscono salari molto più alti e adeguati agli enormi sforzi formativi e di allenamento a cui sono sottoposti per anni i ballerini. Il pubblico ha reagito praticamente all’unanimità con un grande applauso, mostrando solidarietà e comprensione nei confronti di persone che sacrificano tanto per un’arte antica quanto l’essere umano. 

 

Femminismo
08.03.2023

di 

Mattia Lento

La Giornata internazionale della donna non è solo una festa, ma è l’occasione per ricordare la discriminazione strutturale che grava sulle spalle delle donne, ogni giorno dell’anno. In Svizzera, quest’anno, è anche una tappa fondamentale di avvicinamento al terzo grande sciopero delle donne del 14 giugno che promette di essere un’altra giornata storica per la classe lavoratrice elvetica e per le battaglie di genere di un paese dove il cammino verso la parità procede a passi da lumaca.

Cure da curare
22.02.2023

di 

Mattia Lento

La Svizzera ha un grande problema, anzi enorme: la situazione nel ramo delle cure è diventata esplosiva. Il personale che lavora nelle case anziani è al limite e sta abbandonando in massa la professione.Il tema è stato al centro delle discussioni della Conferenza professionale delle cure e dell’assistenza di Unia del 20 febbraio scorso.

Migranti e diritti
17.02.2023

di 

Mattia Lento

A La Chaux-de-Fonds c’è una scuola che negli anni Ottanta ha partecipato alla resistenza. Il nemico da combattere allora non era il Fascismo, ma lo Statuto dello stagionale. Quella scuola oggi ha come scopo quello di insegnare la lingua francese agli stranieri. È all’apparenza un istituto come tanti che dà forza a quella rete svizzera che ha il compito di facilitare l’inserimento lavorativo e l’inclusione sociale delle persone senza passaporto rossocrociato e arrivate da poco in Svizzera. La sua storia la rende però speciale.

Sorveglianza digitale
02.02.2023

di 

Mattia Lento

Paul-Olivier Dehaye (1981), dopo essere stato ricercatore di Matematica al Politecnico di Zurigo, oggi si batte contro gli abusi nell'ambito della sorveglianza digitale. Per Dehaye, che nel frattempo è diventato uno dei massimi esperti mondiali sul tema, Dehaye la raccolta di dati non è un problema in sé, ma lo diventa nel momento in cui questa collezione non è sotto il nostro controllo ed è utilizzata per scopi di mero profitto o addirittura di repressione del dissenso. E il mondo del lavoro non è immune dal fenomeno...

Svizzera-italia
20.01.2023

di 

Mattia Lento

La disdetta dell’accordo amichevole sul telelavoro per i frontalieri da parte dell’Italia, arrivata non molte settimane prima rispetto alla sua scadenza del 31 gennaio 2023, preoccupa il mondo del lavoro e le imprese. Intervista al responsabile frontalieri della Cgil Giuseppe Augurusa.

L'intervista
20.01.2023

di 

Mattia Lento

Andrea Crisanti, noto microbiologo italiano, per molti anni residente all’estero, è stato eletto a settembre in Senato nella ripartizione Europa della Circoscrizione estero. A dicembre lo abbiamo incontrato a Zurigo, durante un tour europeo che lo ha portato a incontrare le rappresentanze diplomatiche e le comunità italiane di diversi paesi, e in questi giorni lo abbiamo raggiunto di nuovo telefonicamente per un’intervista.

Libri
22.12.2022

di 

Mattia Lento

Cosa hanno in comune Renato Prunetti e Steve McQueen? Tutti e due, a loro modo, sono working class heroes, eroi della classe operaia, ed entrambi hanno subito gli effetti letali dell’amianto.

 

Lavoro
15.12.2022

di 

Mattia Lento

Martedì 13 dicembre, è mattina, il nostro treno è arrivato a Boncourt, ultima stazione prima del confine francese. Il termometro è ben al di sotto dello zero e il freddo entra nelle ossa. La decisione della British American Tobacco (Bat) è stata rimandata a mercoledì, ma decidiamo comunque di recarci sul posto per cercare di capire che aria tira nel piccolo villaggio del Giura. La parte di paese a ridosso della stazione, fatta di eleganti villette monofamiliari e qualche stazione di servizio, è semideserta. Ci incamminiamo allora subito verso la zona industriale e incontriamo il postino di paese. A lui chiediamo cosa ne pensa dell’affaire Bat. Non è molto loquace, ma ci fa capire che la situazione è piuttosto grave: Boncourt dipende in gran parte dalle entrate fiscali della fabbrica di sigarette fondata nel 1820 dalla famiglia Burrus.

Migranti
30.11.2022

di 

Mattia Lento

Il 6 dicembre a Berna si terrà l’Assemblea congressuale della sezione svizzera del Sindacato pensionati italiani (Spi). Si tratta, per i poco avvezzi al contesto sindacale italiano, di una delle federazioni della Cgil, il maggior sindacato italiano. Lo Spi è radicato anche all’estero e Silvana Cappuccio, che sarà presente a Berna, ne è la responsabile. L’abbiamo intervistata a pochi giorni dall’Assemblea.

 

Edilizia
23.11.2022

di 

Mattia Lento

E se davvero si risolvesse tutto, calcisticamente parlando, in zona Cesarini? La prima delle due tornate di trattative straordinarie, i minuti di recupero, tra impresari costruttori e sindacati, che si è tenuta ieri, ha restituito segnali positivi. Ora sembra quantomeno che la società degli imprenditori edili sia davvero pronta a trattare in maniera seria. Sono serviti 15000 operai nelle piazze di tutte le regioni linguistiche della Svizzera per convincerli in parte a desistere rispetto al peggioramento delle condizioni di lavoro degli edili. Forse tra gli impresari costruttori sta prevalendo la linea di chi non vuole andare ai calci di rigore. L’accordo però non è dietro l’angolo. Ci sono state delle aperture, ma per i sindacati non sono ancora sufficienti.

Eguaglianza
21.09.2022

di 

Mattia Lento

«Si faceva l’amore, molto; si parla di combattenti e delle combattenti come fossero asessuati. Il movimento femminista diceva di aver scoperto tutto. Invece qualche esperienza la si era fatta, c’era un discorso di occasioni». A parlare così è una delle partigiane italiane protagoniste del documentario Libere della regista Rossella Schillaci. Un film dove le partigiane raccontano l’esperienza della Resistenza dal punto di vista femminile e le lotte condotte in parallelo per affermare la parità di genere. "Libere" sarà proietato (entrata gratuita) il 23 Settembre alle ore 19.30 presso il Liceo Artistico di Zurigo.

Ecologia
05.09.2022

di 

Mattia Lento

Francesco Bonavia, responsabile del vivaio forestale cantonale del Canton Grigioni a Rodels (nei pressi di Thusis), sta creando una vera e propria banca dei semi. I vivai svizzeri sono diventati fondamentali anche per affrontare il cambiamento climatico sofferto dalle Alpi. Con Bonavia cerchiamo di capirne le ragioni.

05.07.2022

di 

Mattia Lento

Alcune immagini satellitari messe a disposizione della Nasa ci dicono che abbiamo un problema: sul nostro pianeta non abbiamo ulteriori terre da coltivare, a meno che si decida di intaccare quelle aree che finora abbiamo protetto per ragioni ecologiche. A mostrare queste immagini, al Punto de Encuentro di Zurigo, storico locale della diaspora spagnola, è stato Mauro Balboni durante la recente presentazione del suo secondo libro intitolato Il pianeta dei frigoriferi. Segnali dal futuro del cibo (Scienza express, 2022).

22.06.2022

di 

Mattia Lento

Un migrante con la valigia in procinto di salire su un treno, uno stagionale in una buia baracca, muratori alle prese con la costruzione della nuova stazione centrale di Zurigo, militanti di sinistra in corteo nelle strade di Berna. L’immaginario legato alla storia della migrazione novecentesca in Svizzera è fortemente dominato da figure maschili, eppure la ricerca storica degli ultimi anni ci dice che le donne emigrate in Svizzera, durante tutto il Novecento, sono state una parte importante e tutt’altro che passiva del movimento migratorio proveniente soprattutto dal sud dell’Europa. A livello numerico le donne sono state una componente non così minoritaria. Anzi, nel decennio compreso tra il 1945 e il 1955 esse sono state addirittura in maggioranza rispetto agli uomini. Queste donne non erano soltanto mogli al seguito dei propri mariti, ma spesso persone intraprendenti che espatriavano da sole in cerca di lavoro.

Lavoro & Giustizia
02.06.2022

di 

Mattia Lento

È l’incredibile storia delle lavoratrici dell’hotel Ibis di Parigi raccontata da Sylvie Kimissa Esper. La donna ha raccontato tutte le tappe della sua battaglia e di quella delle sue colleghe durante i lavori della Conferenza delle donne Unia. L’energia, la rabbia, la grande capacità oratoria della cameriera ai piani hanno rapito tutte le 160 militanti e sindacaliste presenti a Bellinzona il 20 e 21 maggio. Durante i lavori della Conferenza, non sono mancati altri momenti forti, in particolare con le testimonianze dal Ticino.

 

Lavoro & Dignità
01.06.2022

di 

Mattia Lento

Nel 1973 la famosa cantante Giovanna Marini si trovava in visita a Zurigo e decise di recarsi da alcuni lavoratori stagionali alloggiati nelle baracche ai margini della città. Quell’esperienza, traumatica per la cantante, si è poi trasformata in una canzone tra le più famose del suo repertorio: A Zurigo uno mi dice. Giovanna Marini, infatti, fu respinta dai lavoratori. Uno di loro scoppiò persino in lacrime. Questi uomini si vergognavano delle condizioni in cui erano costretti a vivere.

Recensioni
19.05.2022

di 

Mattia Lento

Nel 1990 pochi davano credito alla Lega e al suo eccentrico leader Umberto Bossi. La Fiom-Cgil lombarda promosse però un’inchiesta tra i lavoratori per verificare quale fosse l’impatto delle rivendicazioni leghiste sulla classe operaia. Il sondaggio, condotto insieme all’Istituto superiore di sociologia, evidenziava come il 24,8% dei metalmeccanici interpellati ritenesse giusta l’idea leghista di creare un sindacato a difesa dei soli lavoratori lombardi. Il 25,6% si dichiarava parzialmente d’accordo. Questi due dati andavano di pari passo con il consenso elettorale della Lega tra i lavoratori: il 30,7% dei partecipanti al sondaggio si diceva pronto a votare Lega. Tra le donne la popolarità del movimento leghista risultava addirittura maggiore. Come sappiamo l’idea di un sindacato lombardo o padano non riuscirà mai ad attecchire, mentre il successo elettorale della Lega lombarda, trasformatasi in Lega Nord nel 1989 attraverso l’unione con la Liga veneta e altre formazioni regionali minori, sarebbe stato dirompente negli anni successivi.

 

cultura
09.05.2022

di 

Mattia Lento

Il lavoro è tornato prepotentemente al centro dell’attenzione dei cineasti svizzeri. E non stiamo parlando del mestiere di contadino, di cui abbondano rappresentazioni cinematografiche, a volte un po’ edulcorate, ma delle professioni che abbiamo imparato finalmente a definire come essenziali. La pandemia, la crisi ambientale, la trasformazione digitale, la precarietà e l’insicurezza hanno contribuito a questo rinnovato amore tra settima arte e lavoro.

Società
07.04.2022

di 

Mattia Lento

Il 15 maggio a Zurigo si voterà sull’introduzione della Züri City Card, o meglio, di un credito per metterne a punto la realizzazione. Si tratta di documenti di riconoscimento cittadini per tutta la popolazione che permettono, anche a chi non possiede il permesso di soggiorno, di ovviare ai controlli delle autorità di polizia e di usufruire di servizi di diversa natura. Se a maggio il popolo confermerà quanto vuole il governo cittadino, Zurigo diventerebbe la prima città in Europa ad avere un documento del genere.

Diritti
28.03.2022

di 

Mattia Lento

Negli ultimi anni è diventato chiaro a tutti che tra le ragioni di fuga da molti paesi in via di sviluppo, ci sono spesso anche motivi legati alla discriminazione o addirittura alla violenza di genere. Le violenze sessuali e sessiste, spesso anche in ambito domestico, i matrimoni forzati, le mutilazioni genitali, le situazioni di schiavitù, le limitazioni delle libertà fondamentali, addirittura il rischio di morte, previsto da alcune legislazioni, o di pene detentive sono tra le cause che spingono numerose donne e persone di orientamento Lgbtiqa+ a fuggire dal proprio paese per cercare rifugio in Europa. La petizione femminista europea (www.feministasylum.org), appena lanciata in Svizzera e in buona parte dei paesi europei, appoggiata anche dal sindacato Unia, intende fare pressione sulle autorità e sensibilizzare la popolazione rispetto al tema.  

La sentenza
20.01.2022

di 

Mattia Lento

Il Tribunale del Lavoro di Bologna ha dato ragione alle lavoratrici di Lis Group, che opera nei magazzini del leader del commercio online Ynap Yoox, ritenendo che il lavoro con doppio turno discrimina le mamme operaie. La sentenza rappresenta una grande vittoria per queste donne dopo una lunga battaglia portata avanti con il sindacto di base Si Cobas.

I sans papier in Svizzera
21.12.2021

di 

Mattia Lento

Il 25 aprile 2001, con l'occupazione di una chiesa a Losanna, i sans papiers sono entrati per la prima volta nell’agenda politica elvetica. La solidarietà in questi 20 anni nei loro confronti non è mancata. Ma la loro condizione di fondo non è cambiata: sono molto richiesti come forza lavoro ma non hanno il pieno diritto di esistere all’interno della società svizzera. Ma in alcune città svizzere nascono progetti interessanti.

Salute & Giustizia
18.11.2021

di 

Mattia Lento

Mentre nei paesi ricchi imperversa, fomentato dai media, il dibattito tra provax e novax, nel mondo continuano a morire ogni giorno migliaia di persone a causa del coronavirus. Le donazioni di vaccini ai paesi poveri non sono assolutamente sufficienti per coprire il fabbisogno e le tonnellate di fiale in scadenza sono destinate alla discarica.

08.11.2021

di 

Mattia Lento

Tutte le società immobiliari a scopo di lucro che possiedono più di 3.000 appartamenti devono essere espropriate. Gli immobili espropriati devono diventare bene comune ed essere gestiti attraverso forme di partecipazione democratica. È il contenuto dell'iniziativa approvata lo scorso settembre dai cittadini di Berlino, che è destinata a cambiare le cose nell'ambito del diritto all'alloggio. area ne ha parlato con un protagonista della campagna di votazione.

Testimonianze
14.09.2021

di 

Mattia Lento

Una curante resiste ancora a fatica, l’altra ha abbandonato con grande dolore la professione che amava. Le incontriamo entrambe a inizio estate a Zurigo, città in cui risiedono. Brigitte e Silvana, le chiameremo così, hanno lavorato per molti anni insieme in una residenza per anziani della città sulla Limmat.

Altri sguardi
16.08.2021

di 

Mattia Lento

Il Locarno Film Festival è il luogo giusto per riflettere sulla contemporaneità. Nel 2018 il festival ha celebrato i 70 anni della Dichiarazione dei diritti umani. Quest’anno ricorda invece una diretta filiazione di quel documento: i 70 anni della Convenzione sullo statuto dei rifugiati del 1951. Al centro della Convenzione, riconosciuta dalla maggior parte degli Stati del mondo, c’è il principio di non respingimento che garantisce la protezione di rifugiati e rifugiate nei paesi d’accoglienza. Per ricordare l’anniversario è stata invitata Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell’Alto Commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) e Assistente Segretario generale delle Nazioni Unite.

Altri sguardi
09.08.2021

di 

Mattia Lento

Il legionario, il primo lungometraggio diretto dal giovane regista Hleb Papou, parla delle trasformazioni sociali dell’Italia contemporanea. In questo film, in concorso nella sezione Cineasti del presente del Locarno Film Festival, il protagonista è Daniel, italiano di origini africane entrato nel reparto mobile della polizia, che è chiamato a sgomberare lo stabile romano in cui vive illegalmente la sua stessa famiglia d’origine. Abbiamo incontrato il regista Hleb Papou.    

Società
05.05.2021

di 

Mattia Lento

Il naturale è queer. È questo ciò che sembrano volerci dire i curatori della nuova mostra allestita presso il Museo di Storia naturale di Berna. Queer è l’aggettivo, un tempo usato con disprezzo in ambito anglosassone per designare “i froci”, utilizzato oggi per definire positivamente chi non si riconosce nel modello eterosessuale o binario. Letteralmente “queer” è in inglese qualcosa di “bizzarro”, di “particolare” di “strambo”, ciò che eccede la norma. Oggi sappiamo benissimo, a dircelo sono la scienza, l’antropologia, la ricerca storica, la psicologia, la medicina che la norma, ovvero la rigida suddivisione tra genere maschile e genere femminile, è un costrutto culturale che non corrisponde affatto alla realtà. Come afferma Simon Jäggi, curatore della mostra insieme a Christian Kropf, «maschile e femminile esistono come categorie, ma sono due poli di un ampio spettro all’interno del quale si collocano le numerose varianti sessuali e di genere presenti nell’essere umano».

Eguaglianza
22.04.2021

di 

Mattia Lento

Nell’antico distretto industriale tessile biellese, industriali lanieri e operai firmarono un contratto clandestino durante l’occupazione nazista che segnerà le relazioni industriali italiane del secondo dopoguerra. A proteggere la firma dell’accordo, ci furono partigiani e partigiane.

Nel bel mezzo dei boschi della provincia biellese, in una trattoria di montagna come tante altre, “il Quadretto”, un gruppo di industriali lanieri e alcuni rappresentanti sindacali s’incontrano all’inizio del 1945 per firmare un accordo che farà storia: il Contratto della montagna. A scortare le due delegazioni, c’erano partigiani armati, staffette e sentinelle sparse qua e là lungo tutto il sentiero che permetteva di raggiungere la trattoria.

Ambiente
17.03.2021

di 

Mattia Lento

In occasione dello sciopero mondiale per il clima del 19 marzo, in molti centri sparsi per tutta la Svizzera si terranno azioni dimostrative. In Ticino l'appuntamento è a Bellinzona in Piazza del Sole. Per il movimento svizzero si tratta di tornare a occupare fisicamente lo spazio pubblico e preparare il grande sciopero per il futuro del 21 maggio 2021.

Educazione
03.03.2021

di 

Mattia Lento

Nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca Tree, dell’Università di Berna, sono state analizzati i percorsi scolastici e lavorativi di migliaia di persone. A partire dall’analisi di questi dati, Thomas Meyer e Stefan Sacchi hanno portato alla luce i fattori discriminatori del sistema scolastico elvetico.

Diritti & Società
21.12.2020

di 

Mattia Lento

Tra le rose e le viole è il titolo di una filastrocca che Porpora Marcasciano, quando andava all’asilo, sognava di poter cantare insieme alle altre bambine. Porpora non poteva però entrare nel girotondo insieme alle altre bimbe, perché le suore non glielo permettevano: lei aveva le fattezze da maschietto e quel girotondo le era quindi precluso. Tra le rose e le viole è anche il libro che Porpora Marcasciano ha pubblicato nel 2002 per Manifestolibri, raccogliendo gli entusiasmi di critica e pubblico, e che oggi è di nuovo in libreria grazie alla casa editrice Alegre.

Essere stranieri in Svizzera
09.12.2020

di 

Mattia Lento

La crisi provocata dal coronavirus ha aumentato povertà e precarietà in Svizzera. Per le persone senza passaporto, la situazione è ancora peggiore perché vivono nell’insicurezza a causa della nuova Legge sugli stranieri entrata in vigore nel 2019. Il fatto di percepire delle prestazioni sociali è sempre più spesso una ragione per revocare o negare il permesso di soggiorno.

Votazione del 29 novembre
05.11.2020

di 

Mattia Lento

L’iniziativa per multinazionali responsabili è nata dalla società civile, è appoggiata dai sindacati e dalle forze politiche progressiste, ma raccoglie ampi consensi anche in altri contesti sociali e politici.    

In questi giorni saremo chiamati a votare per l’iniziativa a favore di multinazionali responsabili. Se vincesse questa iniziativa, le grandi aziende con sede in Svizzera che operano anche all’estero saranno chiamate a rispondere legalmente davanti a un tribunale elvetico di eventuali abusi in materia di diritti umani, lavoro e ambiente. Alcune personalità ci hanno illustrato il punto di vista cristiano, imprenditoriale e borghese di chi è a favore dell’iniziativa.

Eguaglianza
22.10.2020

di 

Mattia Lento

Jeder Frau ihre Stimme. 50 Jahre Schweizer Frauengeschichte 1971-2021: s’intitola così un nuovo libro dedicato alle conquiste politiche, economiche e sociali delle donne in Svizzera a partire dall’introduzione del diritto di voto fino a oggi. Questa pubblicazione anticipa di qualche mese l’anniversario dell’introduzione del diritto di voto femminile in Svizzera, avvenuta il 7 febbraio 1971.

La storia delle donne in Svizzera dall’introduzione del diritto di voto a oggi è stata ricca di avvenimenti, dibattiti, battaglie e conquiste. Il nuovo libro, edito dalla casa editrice zurighese Hier und Jetzt, offre uno sguardo d’insieme su questo periodo storico straordinario.

Eguaglianza
08.10.2020

di 

Mattia Lento

Il 17 agosto presso l’FCZ-Museum di Zurigo, l’istituzione museale di una delle due squadre principali di Zurigo, ha aperto i battenti la mostra speciale per i 50 anni del calcio femminile svizzero. La mostra, un’occasione per conoscere meglio la storia e l’attualità di una realtà ancora troppo trascurata, rimarrà aperta almeno fino al 31 dicembre del 2020

Lavoro & società
30.09.2020

di 

Mattia Lento

Amazon is watching you, un po’ come il Grande fratello orwelliano. Non è paranoia e nemmeno complottismo. A rivelarlo, suo malgrado, è stata la stessa multinazionale statunitense attraverso la pubblicazione di un’offerta di lavoro che in breve tempo è diventata virale grazie a un articolo pubblicato sulla rivista online Vice, che ha messo in luce le pratiche antisindacali dell’azienda multinazionale. La confederazione sindacale Uni Global Union ha chiesto ufficialmente alle autorità europee di intervenire.

Cultura
10.09.2020

di 

Mattia Lento

Siamo negli anni Sessanta, un’epoca in cui la classe operaia è forte in tutta Europa e l’Italia, paese dove è particolarmente combattiva, si avvia a diventare una delle potenze industriali su scala mondiale. Renato Prunetti è un giovane metalmeccanico livornese appassionato del proprio lavoro. In breve tempo diventa un saldatore provetto e un operaio trasfertista capace di riparare gli impianti industriali di mezza Italia. Si tratta di un lavoro sfiancante, pericoloso, che costringe l’operaio metalmeccanico a una vita raminga su e giù dai treni sempre in ritardo della Penisola. Renato incontra così i luoghi più tossici del paese come Piombino, Busalla, Taranto. Utilizza anche protezioni in fibra d’amianto per non rischiare di saltare in area saldando tubi e altre componenti metalliche a ridosso di cisterne piene di combustibile. Per lungo tempo lavora anche a Casale Monferrato, uno dei luoghi simbolo delle tragedie industriali del Novecento. Questa è in sintesi la biografia professionale di Renato raccontata magistralmente dal figlio Alberto in Amianto, il primo volume di una trilogia working class capace di far riflettere sui destini della classe lavoratrice di ieri e di oggi.  

Salecina
15.06.2020

di 

Mattia Lento

A Salecina natura e bellezza sono alla portata di tutti. La pandemia ha messo in difficoltà questa struttura di vacanza nonché centro culturale e politico, ma ha anche mostrato il suo carattere sociale.

Svizzera
03.06.2020

di 

Mattia Lento

Esattamente 50 anni fa, l’iniziativa “contro l’inforestierimento”, passata alla storia come iniziativa Schwarzenbach, anche se di poco, fu sconfitta. Il popolo svizzero era chiamato a votare per limitare fortemente la presenza straniera nella Confederazione anche attraverso espulsioni di massa della forza lavoro senza passaporto e delle famiglie al seguito.

Movimento per il clima
26.05.2020

di 

Mattia Lento

In un periodo come questo, dove manifestare il dissenso nelle piazze è molto problematico, sembrava impossibile che i giovani per il clima potessero di nuovo incidere nel dibattito pubblico. Eppure ci stanno riuscendo. Per esempio presentando un pacchetto di misure in favore dell’ambiente e per il superamento della crisi economica provocata dal coronavirus.

Il libro
13.05.2020

di 

Mattia Lento

Si chiama “Spuren der Arbeit. Von der Manifaktur zur Serverfarm” (Tracce del lavoro. Dalla manifattura alla webfarm), il nuovo libro dello storico e giornalista Stefan Keller. Lo studio, edito dalla casa editrice zurighese Rotpunktverlag, passa in rassegna professioni, storie di vita, aneddoti ed episodi di lotta operaia dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Il libro
08.05.2020

di 

Mattia Lento

S’intitola Una vita migrante. Leonardo Zanier, sindacalista e poeta (1935-2017), il libro edito da Carocci e scritto a quattro mani dallo storico Paolo Barcella e dallo studioso di letteratura delle migrazioni Valerio Furneri. Si tratta della biografia di una delle personalità politico-sindacali più importanti dell’emigrazione italiana in Svizzera, nonché poeta dialettale tra i più apprezzati del Novecento.

La proposta culturale
29.04.2020

di 

Mattia Lento

Il festival internazionale Visions du Réel di Nyon mette a disposizione gratuitamente online (fino al 2 maggio) il meglio dell’odierna produzione documentaristica internazionale. Il lavoro è uno dei temi forti del programma di quest'anno. La recensione di due documentari e di un film.

Il film
23.04.2020

di 

Mattia Lento

Le vicende di un poliziotto incaricato di far luce su presunti complotti a danno dello Stato da parte di attivisti di sinistra di Zurigo. A raccontarle è il film Moskau einfach del regista Micha Lewinsky. Un film (acquistabile qui) che ripercorre in chiave ironica lo scandalo delle schedature in Svizzera. Una recensione.  

Svizzera
15.04.2020

di 

Mattia Lento

Stamattina l’Unione sindacale svizzera, durante una conferenza stampa virtuale, ha formulato nuove rivendicazioni relative alla crisi. Le parole chiave sono semplici: protezione della salute dei lavoratori, salvaguardia dei posti di lavoro e del potere d’acquisto e coinvolgimento delle parti sociali nel futuro processo di ripresa delle attività economiche.

Moka Noir
13.02.2020

di 

Mattia Lento

Alle Giornate del cinema di Soletta, è stato presentato Moka Noir, il nuovo documentario del regista Erik Bernasconi. Un’indagine, condotta ironicamente in stile poliziesco, su un caso emblematico relativo alla crisi industriale italiana e, in particolare, del Settentrione.

Norvegia
16.01.2020

di 

Mattia Lento

La Société pour les peuples menacés (Spm), Ngo elvetica che si occupa di popolazioni indigene, denuncia pubblicamente alcune violazioni dei diritti nei confronti della popolazione indigena sami. Sul banco degli imputati, c’è un progetto che coinvolge la multinazionale Bkw Energie AG, con sede a Berna, e Credit suisse. La Ngo chiede ora di aprire un tavolo di mediazione. Hofstetter (Unia): «I criteri ecologici non possono essere separati da quelli sociali».

Una storia di permessi
04.12.2019

di 

Mattia Lento

Il lavoratore portoghese Adão Costa lavora dal 2005 nel Canton Vallese ma per l’ufficio della migrazione è rimasto sempre un dimorante temporaneo (permesso L). Con l’intervento dell’avvocato Marc Spescha, Costa è riuscito a ottenere il permesso di domicilio (permesso C). Questa conquista potrebbe facilitare la vita di centinaia di lavoratori stranieri.

Svizzera
21.11.2019

di 

Mattia Lento

Sul finire del 1989, l’intera Svizzera era sconvolta: una Commissione parlamentare d’inchiesta scoprì e rivelò le dimensioni dell’enorme apparato di spionaggio politico a livello federale. Alcune delle personalità spiate appartenevano ai sindacati svizzeri.

Amianto
24.10.2019

di 

Mattia Lento

Nell’anno in cui il sindacato Unia, insieme a Solidar Suisse, è impegnato in una campagna internazionale contro l’esposizione all’amianto dei lavoratori delle aree più povere del mondo, area ha incontrato tre attivisti di Legambiente nel parco sorto al posto della fabbrica Eternit. 

Sciopero delle donne/4
26.06.2019

di 

Mattia Lento

Le donne nelle maggiori piazze svizzere sono state tantissime. Accanto a loro, in seconda linea, molti uomini hanno dato un contributo per la riuscita della protesta. Ne abbiamo incontrati alcuni.

L'intervista
14.02.2019

di 

Mattia Lento

Dopo l’affossamento della legge sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica da parte del Parlamento svizzero e, soprattutto, a seguito delle imponenti manifestazioni nazionali del 2 febbraio e dell’imminente sciopero internazionale del 15 marzo, è tempo di chiedersi quale sia la posizione dei sindacati in materia ambientale e climatica.

Nuovi stagionali
14.02.2019

di 

Mattia Lento

Si pensava non esistessero più ma i lavoratori stagionali in Svizzera ci sono ancora. Sono invisibili ma indispensabili per la nostra economia. Nei cantoni alpini, in particolare, questi lavoratori e queste lavoratrici sono impegnati nel settore turistico e vivono tra precarietà, difficoltà a trovare alloggi economici e disinteresse della politica.

Femminismo
17.01.2019

di 

Mattia Lento

Il 2019 sarà, dal punto di vista sindacale, l’anno dello sciopero delle donne. Il movimento in Svizzera è già entrato nel vivo del dibattito e persino dell’organizzazione della protesta del 14 giugno. I comitati regionali e quello nazionale si sono già formati ma sono ancora aperti a nuove adesioni e idee. Un punto importante in questo momento è il confronto con esperienze di lotta internazionali recenti che possono insegnare molto al movimento delle donne in Svizzera e rafforzarlo nelle sue rivendicazioni. Le donne del sindacato Unia sono in prima linea per sostenere il movimento. In vista dell'importante evento, abbiamo intervistato Julia Cámara, membro del coordinamento nazionale dello sciopero in Spagna

Arte & società
20.12.2018

di 

Mattia Lento

Lo scorso 22 novembre è deceduto a Zurigo, all’età di 90 anni, il regista Alexander Seiler, personalità di primo piano del cinema svizzero a partire dagli anni Sessanta. Il suo documentario Siamo italiani (1964), accompagnato da un libro di testimonianze di lavoratori stranieri in Svizzera, con una celeberrima prefazione di Max Frisch, ha raccontato le vite dei migranti italiani, allora invisibili, e ha aperto la stagione del Nuovo cinema svizzero. La maggior parte dei suoi film sono disponibili in un cofanetto Dvd cofinanziato da Unia.

Svizzera
05.12.2018

di 

Mattia Lento

I lavoratori con permesso di soggiorno di breve durata aumentano sempre di più in Svizzera. Si tratta soprattutto di prestatori d’opera con un permesso valido al massimo un anno (permesso L) e di persone autorizzate a soggiornare fino a 90 giorni senza alcun obbligo di permesso.

Un articolo di Samuel Jaberg, recentemente pubblicato sul portale Swissinfo, ci offre lo spunto per parlare di un tema poco dibattuto nella sfera pubblica elvetica: la presenza ai giorni nostri di un gran numero di lavoratori e lavoratrici stagionali in Svizzera.

Diritti e Lavoro
22.11.2018

di 

Mattia Lento

Martedì 20 novembre a Berna, Zurigo, Ginevra e in altre città del mondo si è svolta la « giornata della memoria transgender » per ricordare le molte vittime dell’odio transfobico. In occasione di questo evento, abbiamo incontrato Domenica Priore, idraulica zurighese di origine italiana, attivista transgender, lesbica e femminista, nonché militante Unia. Domenica Priore, dopo anni di paure, è riuscita a portare a termine con successo la sua transizione, trovando inaspettatamente appoggio in famiglia e sul luogo di lavoro. Ora è diventata un’instancabile e stimata attivista. Il suo caso purtroppo non è la norma e, come dimostra un recente studio finanziato dall’Uss, la discriminazione delle persone trans è un problema grave in Svizzera.

Uguaglianza
27.09.2018

di 

Mattia Lento

La manifestazione di Berna del 22 settembre per la parità salariale e contro la discriminazione è stata un grande successo. Accanto alle numerosissime donne, anche di giovanissima età, sono scesi in piazza non pochi uomini. Abbiamo intervistato Nicolas Zogg, esponente di spicco di Männer.ch, unione di organizzazioni svizzere che si occupano di problemi maschili e della paternità, una delle molte sigle che hanno sostenuto la manifestazione nazionale.

 

Lavoro e dignità
14.06.2018

di 

Mattia Lento

Duro attacco al pensionamento anticipato e alle condizioni di lavoro. Gli edili rispondono, in vista del rinnovo del loro Cnm, con una manifestazione nazionale (il 23 giugno a Zurigo) che conferma la loro combattività storica. Abbiamo intervistato Bruno Cannellotto, veterano delle battaglie dell’edilizia, e Pinuccia Rustico, sindacalista Unia della regione Zurigo-Sciaffusa.      

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019