< Ritorna

Stampa

 

Martin Mystère grande detective

di

Antonio Carboni
Pensiamo non sia azzardato affermare che ci troviamo di fronte ad uno dei fumetti più «colti» in senso assoluto e con ciò intendiamo riferirci alle sue particolari costruzioni narrative. I soggetti e le sceneggiature privilegiano infatti ricerche attente e appassionate sugli argomenti trattati, con lunghissime e approfondite informazioni didascaliche. Ma se ciò è amato e apprezzato dalla maggioranza dei lettori, per altri è pure motivo di rallentamento e frammentazione dell‘azione fumettistica. Troppo testo, insomma, ad impastoiare l‘avventura disegnata. Ma allora, chi ha ragione fra costoro? Proviamo a ribaltare il problema andando a scoprire chi è il suo autore, Alfredo Castelli. Milanese doc, ha alle spalle una lunghissima carriera nel campo del fumetto prima di dare vita, nell‘aprile del 1982, a Martin Mystère, la sua creatura più famosa. Appassionato di cose insolite e misteriose, scrupoloso ricercatore, bibliofilo accanito e onnivoro lettore, Castelli ha ideato la figura di Martin Mystère a sua immagine e somiglianza (dal lato caratteriale), trasfondendogli tutte quelle componenti essenziali che gli sono proprie. Fra queste, il gusto innato di raccontare gli avvenimenti con dovizie di particolari, dotte citazioni e frequenti richiami storici. Quindi Alfredo Castelli è un po‘ Martin Mystère, affascinante narratore per molti o logorroico scrittore per i suoi (pochi) detrattori. Da questi innesti virtuali fra autore e personaggio, Martin Mystère ne esce come professore di archeologia, antropologo, esperto d‘arte, instancabile viaggiatore con l‘innata predisposizione ad indagare su tutto ciò che appare insolito e misterioso. Di fronte ai grandi enigmi della storia, delle antiche civiltà, di avvenimenti posti ai confini della realtà o ai limiti dell‘impossibile, egli si confronta con l‘entusiasmo del neofita e non con il rigore dello scienziato. Fidanzato con la bionda e bella Diana Lombard, abita al No. 3 di Washington Mews, a New York, ma culturalmente si è formato in Italia, dove ha spesso soggiornato a Firenze, in via dell‘Anguillara. L‘artificio di creargli attorno un vero e proprio curriculum realistico (data di nascita, abitazioni, studi, diplomi, ecc.) ha contribuito non poco al suo successo che dura ininterrottamente ormai da vent‘anni.

Pubblicato

Venerdì 24 Maggio 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 7 Giugno 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019