< Ritorna

Stampa

 

Lodi al Festival, con alcune riserve

di

Villi Hermann
Durante i dieci giorni del Festival internazionale del Film di Locarno diversi cittadini si sono liberati dei programmi delle cosiddette “tv deficienti” e hanno visto immagini stimolanti. Il Festival cerca di collegare cinematografie diversissime, costruire ponti, contatti, simpatie per altre culture. Anche quest’anno mi ha offerto la possibilità di scoprire narrazioni cinematografiche di nicchia. Ho visto film che saranno rari da recuperare oppure che spariranno dalla scena culturale al primo soffio di vento. Ma ho anche avvertito l’onnipresenza degli sponsor. Su un gadget ricevuto in omaggio dal Festival i nomi degli “sponsors et partenaires principaux du Festival” erano stampati più grandi del logo del Festival stesso e uno sponsor criticava le precedenti edizioni, poiché non convincevano: magari in futuro daranno loro “un aiuto” per impartire un’immagine positiva del festival, prendendo il sopravvento e portandoci il vento della speranza. Un vento fresco, multiforme ci è arrivato dalla sezione “Indian Summer”, retrospettiva sul cinema indiano contemporaneo. Però, in questa sezione mi mancavano i documentari che mi avrebbero permesso di esplorare l’altra faccia di Bollywood, visto che la retrospettiva aveva come partner finanziario il nostro Dsc di Berna, la Direzione per lo sviluppo e la cooperazione. Mancavano i documentari che avrebbero permesso di controbilanciare le immagini fastose e fiabesche di un’India nascosta? Si vede che forse qualcuno non gradiva “la cooperazione informativa”. I nostri politici sono sempre presenti agli Eventi di questo calibro. Brindano, scrivono, orano, ma poi sono sempre assenti alle prime dei nostri film durante l’anno. Il cinema svizzero merita più attenzione, più stima durante tutto l’anno, non solo per gli Eventi estivi. Ma questi Eventi oscillano fra premi internazionali, abbastanza cospicui, che poco hanno a che fare con l’ironico premio boccalino servito su una tavolozza di legno premiando un film svizzero in un’atmosfera rustica con tanto di caminetto. Per ora accontentiamoci. Saluti dal Ticino. * regista cinematografico

Pubblicato

Venerdì 23 Agosto 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019