L'avvocato ginevrino Olivier Peter ha già fatto arrestare molti trafficanti di esseri umani. La polizia e la magistratura non sono sempre state d'aiuto. L'avvocato chiede allo Stato di intervenire. Secondo Platforme Traite, la piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani, il numero di vittime di tratta è in aumento dal 2019. Solo nel 2022, la piattaforma ha identificato 177 nuove vittime della tratta di esseri umani. Olivier Peter, questo crimine è davvero in aumento? È difficile dirlo, perché la maggiore consapevolezza e i nuovi servizi di supporto hanno reso un po' più facile per le vittime farsi avanti. Questo potrebbe distorcere le statistiche. Tuttavia, il problema di fondo è il sistema giudiziario svizzero, che da tempo tollera la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo. In che senso? Per anni il nostro sistema giuridico ha considerato lo sfruttamento del lavoro come una questione puramente privata tra parti uguali all’interno di un rapporto contrattuale. Ma in realtà si tratta di un reato penale, addirittura di un reato perseguibile d’ufficio! Le procure e la polizia non hanno fatto il loro lavoro per molto tempo e hanno permesso che questo grave reato si diffondesse e che i colpevoli la facessero franca. Dove sta esattamente il problema? Innanzitutto, è importante sapere che le vittime di tratta spesso non sanno di essere tali. Pertanto, non si rendono conto di avere diritto a una tutela speciale e a servizi di supporto. Rivolgersi alla polizia è spesso fuori questione per loro, soprattutto perché la maggior parte delle vittime non è in regola con il permesso di soggiorno. Purtroppo, i loro timori sono fondati. In Svizzera, né le vittime della tratta di esseri umani, né i testimoni hanno la garanzia di ricevere un permesso di soggiorno definitivo. Nemmeno se collaborano pienamente con la polizia. Cosa dovrebbero fare le vittime? Invece di rivolgersi alla polizia da sole, queste persone dovrebbero cercare sostegno presso un sindacato o un centro specializzato. Nonostante alcuni elementi positivi, il sistema è comunque generalmente orientato a proteggere gli autori dei reati. Purtroppo, ci sono ancora pubblici ministeri che non conoscono nemmeno l'articolo 182 del Codice penale. Ho visto indagini che sono durate più di sette anni prima che il caso arrivasse in tribunale. Oppure procure che cambiano il personale ogni anno e mezzo. Questo allunga enormemente i processi. Inoltre, le vittime spesso non ricevono un alloggio adeguato. Almeno a Ginevra ci sono quantomeno rifugi per le donne, ma non esiste una struttura speciale per gli uomini. Tuttavia, è possibile reagire. Voi stessi avete già vinto diverse cause… Esatto e finora tutte in prima istanza. Una sentenza del settore edile è particolarmente importante per me. Nell’edilizia, spesso si verifica una situazione in cui il trafficante di esseri umani proviene dallo stesso Paese o dalla stessa regione delle sue vittime. Tuttavia, per queste persone non è sempre facile aprire una società qui in maniera pulita e presentare tutti i documenti necessari agli organi preposti. Per questo motivo i colpevoli di tratta stranieri preferiscono spesso utilizzare fiduciari locali come prestanome. Anche nel caso sopramenzionato è stato così. I due colpevoli dovevano ai lavoratori sfruttati 400.000 franchi. Ma per anni il pubblico ministero si è concentrato solo sul datore di lavoro straniero. Ho dovuto insistere perché anche il suo prestanome fosse ritenuto responsabile. Alla fine, il tribunale ha riconosciuto la responsabilità personale del prestanome per i salari non pagati e gli ha inflitto una pena detentiva. È un grande successo, perché finora i pubblici ministeri avevano sempre lasciato in pace i fiduciari svizzeri, ma dopo questa sentenza la prassi potrebbe cambiare. E chi sarà il prossimo a finire in prigione? Il nostro studio legale sta rappresentando diverse vittime di tratta. Un caso riguarda due lavoratrici domestiche sudamericane che sono state sfruttate e violentate in una villa nel centro di Ginevra. Un altro caso riguarda una lavoratrice filippina sfruttata da diplomatici pakistani. Questo caso è particolarmente problematico perché gli autori sostengono di essere coperti dall'immunità diplomatica. Tuttavia, se necessario, porteremo il caso fino alla Corte europea dei diritti dell'uomo! Un anno fa, il Governo federale ha adottato il terzo Piano nazionale d'azione contro la tratta di esseri umani. Anche Unia vi ha contribuito. Motivo di ottimismo? C'è sicuramente uno sviluppo positivo. È iniziato in Ticino, dove già nel 2005 è stata istituita un'unità di polizia specializzata contro la tratta di esseri umani. Tra l'altro, la creazione di questa unità è stata favorita dal sindacato locale che, insieme alla Procura della Repubblica, era sulle tracce di diversi casi che richiedevano una squadra del genere. Perché è chiaro che quando un'unità speciale e un pubblico ministero specializzato si occupano della questione, la situazione cambia completamente. Lei lavora nel Cantone di Ginevra, che è anche considerato un pioniere nella lotta contro la tratta di esseri umani. Cosa c'è dietro?
I sindacati e le organizzazioni della società civile hanno svolto un lavoro molto importante. Hanno denunciato i casi, sostenuto le vittime e costretto le autorità a reagire. Senza questo lavoro, Ginevra non sarebbe così all’avanguardia. Ora abbiamo un’unità speciale di polizia contro la tratta di esseri umani, mentre altri Cantoni sono lassisti in questo ambito. Ma qualcosa si sta muovendo. Ad esempio, anche la polizia di Zurigo ha ora un servizio specializzato. Tuttavia, è un errore credere che la lotta alla tratta di esseri umani riguardi solo la repressione. Bisogna piuttosto riconoscere che le radici della tratta di esseri umani risiedono in condizioni di lavoro non dignitose e in controlli inadeguati sul posto di lavoro. Lo Stato deve anche prendersi cura delle vittime, proteggerle, organizzare un alloggio per loro e legalizzare il loro soggiorno. Infine, è necessario fare progressi anche sulla questione del risarcimento. Spesso vedo uno Stato che di fatto permette il grave sfruttamento dei lavoratori da parte dei trafficanti di esseri umani, ma poi non si assume alcuna responsabilità e non ripara i danni. Per me questo è il vero scandalo! Traduzione Mattia Lento L’impegno sindacale Il sindacato Unia combatte la tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro e il lavoro forzato, sostiene le vittime e rivendica ulteriori misure per la loro protezione. Il fenomeno colpisce molte donne e molti uomini, anche in Svizzera. La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro e il lavoro forzato interessano in particolare l’edilizia, l’economia domestica, le cure, il ramo delle pulizie, l’industria alberghiera e della ristorazione, i servizi alla persona e l’agricoltura. I trafficanti reclutano le persone o ne fanno commercio per sfruttarle sul lavoro. Ottengono ciò che vogliono minacciando le vittime, ricorrendo alla forza o ad altre forme di coercizione fisica o psicologica quali la frode, l’inganno, il mancato o inadeguato versamento del salario, l’isolamento o lo sfruttamento di una situazione di vulnerabilità. |