< Ritorna

Stampa

 

La politica del camaleonte

di

Françoise Gehring Amato
Marino Truaisch intervenendo durante il dibattito parlamentare l’ha definita la politica del camaleonte. Politici, deputati che sostengono e votano gli sgravi fiscali e che quando si vestono da amministratori comunali reclamano che il Cantone dia loro più mezzi e soprattutto più soldi. Al di là del voto scontato con un’ampia maggioranza e convergenza di Plrt, Ppd, Lega e Udc, è questo il risultato del lungo dibattito parlamentare di martedì 4 giugno sul quarto pacchetto di sgravi fiscali e sull’iniziativa Pezzati. Sgravi fiscali ad innaffiatoio il cui unico scopo è quello di imporre, peggiorando il deficit dell’ente pubblico, l’inevitabile riduzione della spesa. Sono tentativi noti, praticati già da Ronald Reagan nel 1982, ben evidenziati anche dagli economisti, come l’americano Krugman: utilizzare la riduzione fiscale come arma per indebolire lo Stato. In fondo l’ha detto chiaramente la stessa Marina Masoni durante il dibattito parlamentare, il problema della sostenibilità finanziaria dovremmo affrontarlo quando si parlerà delle spese. Ciò significa che, votato il pacchetto con sgravi a favore degli alti redditi e di grosse società e banche, sarà presto necessario tagliare sui servizi ai cittadini, sulla socialità, sulla formazione. Si è sbandierato tanto che la politica di sgravi finora condotta dal Dfe ha permesso di contrastare l’aumento dei premi per l’assicurazione malattia. Eppure dai risultati di un’indagine sui redditi e consumi per le economie domestiche (relativa al 1998 ma situazione verosimilmente non molto diversa oggi) risulta che il Ticino per quanto riguarda l’imposizione fiscale delle persone fisiche occupa l’ultimo posto con l’11,8% rispetto al 13,3% della media Svizzera. Mentre per quanto riguarda le spese per l’assicurazione malattia di base raggiungono il 6 % rispetto al 4,7% nazionale. Intanto, oltre a qualche franco in più nella tasca dei cittadini che non compenserà le riduzioni delle prestazioni pubbliche o di enti sussidiati ai cittadini e men che meno servirà a garantire il reddito delle economie domestiche, rimane la beffa per i comuni. Chiamati a pagare in misura importante gli sgravi, si vedono compensati con 8 milioni, risultato di compromesso sull’iniziativa Pezzati. Ai cittadini e alle cittadine a questo punto non resta che prepararsi per mobilitarsi contro i tagli alla spesa pubblica.

Pubblicato

Venerdì 7 Giugno 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019