< Ritorna

Stampa

 
Cile

La difficile sfida di Michelle

di

Maurizio Matteuzzi

Domenica scorsa, 17 novembre, Michelle Bachelet, socialista, ex-presidente 2006-2010 e candidata alla presidenza 2014-2018, ha vinto le elezioni. Ma, in un certo senso almeno, le ha anche perse. Perché per superare finalmente, a 40 anni dal golpe dell’11 settembre 1973 e a 23 anni dall’uscita del generale Pinochet dal palazzo presidenziale della Moneda l’11 marzo 1990, avrebbe dovuto stravincere. E subito. Bachelet ha avuto il 46,7% dei voti, tanti ma non abbastanza per evitare il ballottaggio fissato per il 15 dicembre.

 

E la sua coalizione – la Nueva Mayoria, in sostanza la vecchia Concertacion por la Democracia, al governo dal 1990 al 2010, centrata su socialisti, democristiani e socialdemocratici allargata ai comunisti – ha vinto le elezioni parlamentari in Camera e Senato ma solo con la maggioranza assoluta non sufficiente per piegare la destra e avviare quelle riforme radicali che lei ha promesso in campagna elettorale e che «il paese reclama».
Una bella vittoria, indiscutibile. Ma non quello tsunami elettoral-politico che sarebbe stato necessario, sia numericamente sia simbolicamente, e che i sondaggi sembravano rendere possibile.


Michelle Bachelet ha avuto quasi il doppio dei voti dell’altra donna che le contendeva – e le contenderà – la presidenza, la pinochettista Evelyn Matthei, candidata della Alianza fra i due partiti della destra cilena, Udi e Rn: ma i sondaggi preconizzavano a Matthei un umiliante 12-14% dei voti, invece è arrivata al 25,1% e, soprattutto, Michelle si è fermata a un passo dalla maggioranza assoluta.


Anche la Nueva Mayoria ha avuto un eccellente risultato (e i comunisti sono passati da 3 a 6 deputati). In Senato dei 20 seggi in palio, sui 38 totali, ne ha vinti 12 per cui ora ha 21 senatori contro i 16 della destra e un indipendente. Alla Camera, che doveva rinnovare tutti i 120 seggi, ha avuto 68 deputati, conquistandone 13 mentre la destra ne ha persi 12 ritrovandosi con 48 (e 4 indipendenti).


Un grande successo visto il sistema elettorale “binominale” scientificamente perverso lasciato in eredità da Pinochet, fra i tanti altri regali avvelenati e tuttora intatti: un sistema in base a cui un partito ottiene i due seggi assegnati a ogni circoscrizione solo se arriva almeno al 66,7% dei voti, altrimenti ne prende uno solo e l’altro va al secondo partito che tocchi almeno il 33,3%; un sistema che distorce volutamente, in nome della stabilità, il rapporto voti-seggi, che vuole escludere i partiti minori e favorire le due principali coalizioni condannate in pratica a un “pareggio perpetuo” o quasi. Numeri che significano il 58% dei 120 deputati, che basterà per realizzare riforme a maggioranza assoluta o del 57%, tipo le riforme sul fisco e sul lavoro, ma non per la riforma elettorale né tanto meno per le riforme costituzionali che richiedono maggioranze straordinariamente qualificate, 2/3, 3/5, 4/7. Sono le “leyes de amarre”, le leggi con cui Pinochet ha voluto “ancorare” il Cile democratico al Cile della (sua) dittatura, tendenzialmente per sempre. La costituzione e le leggi che definiscono il “modello” economico, politico, sociale cileno e che fanno ancora del Cile un paese post-Pinochet ma non ancora post-pinochettista.


È praticamente scontato che il 15 dicembre Michelle Bachelet vincerà il ballottaggio e l’11 marzo 2014 entrerà per la seconda volta alla Moneda, da cui uscì nel 2010 acclamatissima e con un rating superiore all’80%, ma costretta a lasciare il posto al miliardario Sebastian Piñera, il “Berlusconi cileno”, primo esponente ex (o post) pinochettista a vincere le elezioni dopo 20 anni di presidenti di centro-sinistra. Sarà la terza donna, con l’argentina Cristina Kirchner e la brasiliana Dilma Rousseff, a guidare un paese dell’America latina.
Ma una cosa sarebbe stata entrarci dopo aver vinto al primo turno e essersi trascinata dietro una maggioranza ancor più massiccia in parlamento, un’altra sarà entrarci dopo il ballottaggio, che riproporrà inevitabilmente l’immagine di un paese spaccato in due, e con le necessità di provare a negoziare con l’immarcescibile destra cilena le riforme più qualificanti.


Bachelet questa volta non ha scampo: dovrà onorare gli impegni presi in campagna elettorale. Almeno alcuni. Impegni grossi: due grandi riforme, quella dell’istruzione e quella del fisco; la reintroduzione dell’aborto terapeutico; il dibattito sul matrimonio gay; il «riconoscimento dei popoli indigeni» (il calvario dei mapuche del sud cileno, trattati dal centro-sinistra non meglio che ai tempi di Pinochet). Dovrà impegnarsi a ristrutturare a fondo il sistema educativo, dalle secondarie alle università, tutte privatizzate da Pinochet, il sistema più classista e più caro fra i 34 paesi di quell’Ocse a cui il virtuoso Cile si vanta di appartenere, per arrivare a un’istruzione pubblica «universale, gratuita e di qualità», finanziata da una riforma tributaria meno regressiva e “business friendly”. Se Piñera se ne va con il peggior indice di gradimento di tutti i presidenti dal ’90 lo si deve anche e soprattutto alle lotte degli studenti universitari che dal 2011 non gli hanno dato tregua (e non a caso quattro dei loro ex-leader sono stati eletti deputati: Camila Vallejo e Karol Cariola con i comunisti, Giorgio Jackson e Gabriel Boric come indipendenti di sinistra). Dovrà impegnarsi per una qualche forma di redistribuzione della ricchezza in un paese che è un “world class success story” ma che è anche uno dei più diseguali del mondo secondo le stime Onu.


Dovrà, e questo è il punto più difficile, provarsi a cancellare l’obbrobrio della costituzione del 1980, che la destra considera – a ragione – il pilastro del “modello”. Intoccabile.
Per farlo dovrà mobilitare e smuovere il paese, oltre e più che contare sulle manovre in Congresso. Quella metà di cileni che ha votato e voterà per lei (in realtà solo il 25-30% dell’elettorato totale) e quella metà di cileni che domenica non è andata proprio a votare (hanno votato in 6 milioni su 13) per sfiducia nella politica o per disincanto. Altrimenti non ce la farà.

 

Pubblicato

Giovedì 21 Novembre 2013

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019