< Ritorna

Stampa

America Latina

La Brexit della Colombia

Il no all'accordo di pace con le Farc è un brutto colpo per l'intera America Latina

di

Maurizio Matteuzzi

Sono molte le ragioni che, a posteriori, possono spiegare il fulmine a ciel sereno caduto il 2 ottobre scorso sulla Colombia. Il clamoroso rigetto del referendum sull’accordo di pace, negoziato per quattro lunghi anni nel silenzio discreto dell’Avana fra il governo colombiano e le Farc, Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane, il più antico e radicato gruppo guerrigliero dell’America latina e probabilmente del mondo. Il no ha vinto, sia pure di un niente – 60 mila voti circa sui quasi 13 milioni totali, 50,2% contro 49,8% – e soprattutto in presenza di un livello di astensione incredibile (se non fossimo in Colombia, il paese dei paradossi), il 63%.
Dopo 52 anni di guerra civile strisciante, la pace sembrava a un passo. Il 29 agosto dall’Avana era stato proclamato un “cessate il fuoco bilaterale e definitivo”, il 26 settembre da Cartagena il presidente Juan Manuel Santos e il leader delle Farc Rodrigo Londoño Echeverri, “Timochenko”, avevano firmato l’accordo e celebrato la pace in pompa magna e davanti a una bella fetta di mondo. Il referendum del 2 ottobre sembrava una formalità. Invece è stata la Brexit della Colombia. Uno tsunami.


Ora è di nuovo tutto in gioco, in forse, anche se il ritorno dei guerriglieri nella selva è, almeno per ora, improbabile e lo stesso Timochenko ha confermato che «le Farc ribadiscono la loro disposizione a usare solo la parola come arma di costruzione del futuro». Anche un plumbeo Santos ha assicurato che «non si arrenderà» e continuerà «a cercare la pace fino all’ultimo istante del suo mandato». Ma sapendo benissimo che se il cessate-il-fuoco bilaterale resta vigente, l’accordo in quanto tale non è più vigente.


Se la pace non era il paradiso in terra ma almeno faceva sperare di poter uscire dall’inferno di mezzo secolo di guerra e di narco-guerra – 220-260.000 morti, 45-50.000 desaparecidos, 7 milioni di desplazados, i profughi interni –, la Colombia si ritrova in un limbo pieno di nebbia e di pericoli.
Il referendum ha indicato vincitori e vinti. Lo sconfitto è il presidente Santos (in nutrita compagnia: i partiti di governo, i media, i sondaggisti, il 90% degli editorialisti, la sinistra, l’intellighenzia, le star dello showbiz come Shakira, la comunità internazionale), il vincitore è l’ex-presidente Alvaro Uribe.


Santos aveva puntato tutto sul referendum, che molti del suo entourage e le stesse Farc gli sconsigliavano come mossa troppo azzardata. Lo voleva forse per passare alla storia – lui uomo di destra ed ex ministro della difesa di Uribe – e per vincere il Nobel per la pace. O forse per cercare di rimontare l’alto tasso di impopolarità che lo affligge, ora che l’economia non tira a causa della crisi globale e che è imminente una dolorosa riforma tributaria.


Uribe, l’estrema destra nuda e pura, presidente dal 2002 al 2010, non è riuscito nel suo obiettivo dichiarato, una vera ossessione: annientare le Farc sul piano militare (nonostante i 10 miliardi di dollari elargiti da Bill Clinton con il Plan Colombia). Per questo è stato sempre contro i negoziati avviati all’Avana dal suo ex-ministro. Al contrario di Santos e del fronte del sì, tuttavia ha saputo creare una mobilitazione reale, fondata sulla paura, connettendo il no all’ “impunità con i narco-terroristi” (che aprirebbe la strada al “castro-chavismo” in Colombia) e il no a Santos per le sue nuove tasse, l’attacco ai “valori tradizionali” della famiglia e ai diritti della proprietà privata.


Con Uribe si sono mosse la destra più dura e la magistratura più reazionaria, le mefitiche sette evangeliche che infestano anche la Colombia. E a sorpresa la Chiesa cattolica colombiana che, al contrario di papa Francesco, è stata fin dall’inizio reticente a prendere posizione chiara per il sì (con qualche eccezione, come l’arcivescovo di Cali e i gesuiti) preferendo mantenere una tiepida “neutralità” che non nascondeva la contiguità al no.


Nel limbo in cui si muovono, i tre protagonisti del dramma – Santos, Uribe, Timochenko – dicono tutti di volere la pace e di essere pronti al “dialogo”, a qualche “rettifica” e “modifica”, al “grande accordo nazionale”, magari attraverso una costituente. In realtà Uribe vorrebbe “rinegoziare”, ossia smantellare, tutti i punti più qualificanti. Improbabile, per non dire impossibile, che le Farc accettino.
Ora il futuro è da scrivere e il tempo stringe. C’è anche chi dice che, sotto la spinta dell’uribismo radicale, Santos potrebbe fare la fine di Cameron ed essere costretto a dimettersi prima del 2018.
Peccato. Era una grande occasione per scrivere una pagina di storia. È stato invece un altro brutto colpo per l’America latina che dopo un decennio di rinascita a sinistra sembra avvitarsi sempre più in una deriva di destra.

Pubblicato

Giovedì 6 Ottobre 2016

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019