L’umanità da sempre si confronta nel rapporto con gli stupefacenti. In ogni epoca, primeggia un tipo di droga a seconda di usi e costumi sociali dominanti. In Svizzera, oggi l’allarme è focalizzato sul crack, mentre negli anni Ottanta a preoccupare era l’eroina. Attraverso le parole di un consumatore con quarant’anni di esperienza, proviamo a raccontare il passaggio da una droga all’altra nelle ultime generazioni, il ruolo del mercato, dei consumatori e della società. Per capire l’adesso, partiamo dal recente passato per capire come ci siamo arrivati. E dove si potrebbe arrivare, perché, mette in guardia il nostro interlocutore, le giovani generazioni che consumano crack non sono coscienti della dipendenza che genera. |