< Ritorna

Stampa

 

Il vecchio vizio di Ubs

di

Gianfranco Helbling
Ubs taglia 3 mila 500 posti di lavoro, di cui 400 in Svizzera. Il Credit Suisse aveva annunciato tagli di 2 mila posti di lavoro, 500 dei quali nel nostro paese. Le spiegazioni sono molteplici, dal tramonto del segreto bancario al calo delle provvigioni sui mercati azionari, fino al rapporto distorto fra il franco e le altre divise, euro e dollaro in testa.
Ma proprio il corso eccessivo del franco è una responsabilità diretta delle banche e del settore finanziario. Il franco è infatti dopato da operazioni altamente speculative. Con la conseguenza di mettere in difficoltà importanti settori dell'economia reale svizzera (l'industria d'esportazione e il turismo). Ma anche di tagliare il ramo su cui le stesse banche sono sedute sui mercati esteri, dove gli utili si calcolano in euro o in dollari.
L'assurdo è che queste operazioni altamente speculative non rendono, come dimostra il fatto che Ubs taglierà i suoi 3 mila 500 posti di lavoro quasi solo nell'Investmentbanking, il settore che si occupa delle operazioni più rischiose. Non a caso ad essere colpita da questa ondata di licenziamenti è soprattutto la piazza finanziaria di Zurigo, mentre quella ticinese ne resterà in gran parte risparmiata. Eppure proprio il boss di Ubs, Oswald Grubel, continua ad essere un fan accanito dell'Investmentbanking. Che è un po' come credere che ci si possa costruire un futuro solido giocando al casinò.
Non solo le speculazioni finanziarie non rendono, ma sono anzi molto pericolose, come dimostra il caso di Lehmann Brothers, che con il suo tracollo tre anni fa ha mandato in crisi l'economia mondiale. Sconcerta allora che la lezione del 2008 non sia stata imparata, che ancora ai piani alti delle banche si creda nella speculazione finanziaria come ad un modello di successo.
Incurante del fatto che è stata salvata dai soldi di tutti noi, Ubs continuato nelle speculazioni, approfittando di un parlamento troppo pavido che non ha saputo mettere i necessari limiti al settore bancario. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Le banche sono in difficoltà, ma a soffrire è soprattutto l'economia reale. Ed è in frangenti come questi che si capisce appieno la famosa provocazione di Bertolt Brecht: «più che rapinare una banca, è criminale fondare una banca».

Pubblicato

Venerdì 26 Agosto 2011

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019