< Ritorna

Stampa

 
Sanità e giustizia sociale

Il legale della vedova Zwick sul trust e lo strano agire dei beneficiari

di

Daniele Fontana

Si stanno alzando molti veli sul misterioso trust che proteggeva il tesoro del cardiocentro sull’isola di Jersey. Si tratta di un «discretionary trust», una forma di trust molto utilizzata da chi intende nascondere i nominativi dei beneficiari e che oggi, tra l’altro, è particolarmente nel mirino delle autorità giudiziarie che lottano contro la frode fiscale ed il riciclaggio.

 

Un durissimo comunicato del dr.Felix Ehrat, legale della vedova Zwick, diramato martedì pomeriggio chiarisce i contorni della nascita e dello sviluppo del «Rochused Trust» (questo il suo nome ... di battesimo). Il 27 dicembre 1995 Eduard Zwick costituì dunque questo trust e con lui sull’isola di Jersey sarebbero stati presenti uno dei successivi beneficiari (verosimilmente il suo amministratore) ed un testimone «che venne praticamente in contemporanea nominato membro del Consiglio di Fondazione della Fondazione Cardiocentro Ticino la quale venne iscritta nel registro di commercio di Lugano il 29 dicembre 1995».

 

Al momento della costituzione del trust Zwick designò i tre beneficiari (il suo fiduciario,il dott.Moccetti e la Fondazione). Poche settimane prima della morte di Zwick Moccetti stesso divenne membro del Consiglio di Fondazione del Cardiocentro. «Immediatamente dopo il decesso del Dr. Eduard Zwick tutti i beneficiari divennero oltremodo attivi richiedendo (...) l’immediato versamento del patrimonio». Un agire che, consapevoli delle implicazioni giudiziarie relative alle rivendicazioni degli eredi, il legale definisce «particolarmente sorprendente per una Fondazione svizzera ed uno dei suoi organi che sottostanno alla sorveglianza dello Stato».

 

Proseguendo nel suo testo il legale della vedova Zwick ricorda la funzione ufficiale assunta dall’avv. Fabio Soldati incaricato dal Pretore di Lugano di procedere alla stesura dell’inventario pubblico relativo all’eredità. «Nell’ambito della sua funzione l’avv. Soldati aveva interrogato anche degli organi della Fondazione Cardiocentro Ticino come pure – ciò che tuttavia si rivelò solo molto più tardi – alcuni beneficiari del Rochused Trust e persone che avevano partecipato alla costituzione del trust richiamando tutti al loro dovere di dire la verità. (...) In chiara violazione di questo obbligo, i suddetti beneficiari del Trust - direttamente o nella loro qualità di organi della Fondazione Cardiocentro Ticino - e altre persone affermarono fallacemente (..) di non avere nessuna conoscenza precisa circa l’esistenza e le caratteristiche del Rochused Trust, tutto ciò nonostante la procedura pendente a Jersey, nella quale perlomeno i suddetti beneficiari avevano posizione di parte e si avvalevano di rappresentanti legali».

Pubblicato

Giovedì 4 Ottobre 2018

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Sanità e giustizia sociale
03.10.2018

di 

Daniele Fontana

 

Sono stati trovati, nascosti in paradisi fiscali, gli oltre 300 milioni di marchi dell’eredità del «re delle Terme» germanico Eduard Zwick. Duecento di questi milioni si trovano in un Trust di cui beneficiari sono, tra gli altri, il dottore luganese Tiziano Moccetti ed il Cardiocentro Ticino. La scoperta ha grosse ripercussioni politiche: nel Consiglio di Fondazione del Cardiocentro sedeva, sino alla sua nomina in Governo, anche l’attuale Consigliere di Stato ticinese Luigi Pedrazzini. Tiziano Moccetti è deputato in Gran consiglio e membro della Commissione sanitaria. Nessuno di loro ha ad esempio informato il Parlamento di questa colossale fortuna al momento in cui il Governo ha chiesto un finanziamento pubblico di 6,6 milioni di franchi per il Cardiocentro. Ma gli interrogativi sono molti altri ancora, non da ultimo quelli di natura fiscale. Eduard Zwick, il cui nome è al centro del vortice che sta travolgendo la Csu nel Land bavarese, aveva accumulato debiti per oltre 70 milioni di marchi con il fisco tedesco. Nel 1982 fuggì in Ticino per sottrarsi alla giustizia. Al momento della sua morte lasciò 30 milioni di franchi per la creazione del Cardiocentro di cui direttore sanitario è diventato proprio il dott. Moccetti. Gli eredi hanno però sempre affermato che il patrimonio paterno ammontasse ad oltre 300 milioni di marchi. Somma enorme di cui si erano completamente perse le tracce. Sino ad oggi, quando l’amministratore della successione Zwick ha trovato ... il tesoro e le implicazioni personali.

Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019