< Ritorna

Stampa

 
L'editoriale

Il dumping benedetto

di

Claudio Carrer

L’iniziativa dei Verdi “Salviamo il lavoro in Ticino” non garantirà mai il diritto di «ogni persona» ad un «salario minimo» che si possa ritenere garanzia di «un tenore di vita dignitoso», come recita il relativo ingannevole articolo costituzionale approvato domenica scorsa dal 54 per cento dei ticinesi. A dipendenza di come verrà applicato il principio, si può sperare di arginare al massimo gli abusi più gravi (pensiamo ai contratti da 1.000 franchi al mese), ma non il fenomeno globale del dumping salariale, che anzi rischia di essere ulteriormente alimentato dalla fissazione di retribuzioni minime da fame.

 

Basti pensare che questo compito è affidato allo stesso Consiglio di Stato che negli ultimi anni, sempre per “contrastare” il dumping, ha emanato 14 contratti normali di lavoro con salari minimi attorno ai 3.000 franchi mensili. Un livello retributivo ovviamente inaccettabile e irrispettoso della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori, che l’iniziativa dei Verdi (al di là degli intenti dei suoi promotori) rischia di estendere ad altri rami professionali e di farlo diventare la regola nel mondo del lavoro ticinese. Con la benedizione dello Stato.


Detto dei rischi di un’iniziativa mal concepita, va però anche sottolineato che la sua approvazione rappresenta l'ennesimo grido d’allarme dei ticinesi confrontati con una situazione viepiù insostenibile. Una situazione che vede crescere costantemente la pressione sui salari ed erodersi il potere d’acquisto e che andrebbe presa un po' più sul serio di quanto non si faccia, sia dalle autorità politiche sia dal padronato, a livello cantonale come a livello federale.


L'impressione è invece quella che il dumping salariale sia ormai considerato un fenomeno del sistema, dunque ineludibile, da accettare e basta. Sembra questo l’orientamento delle organizzazioni padronali cantonali che anche all’ennesimo grido d’allarme dei ticinesi rispondono con tono quasi di sfida: “Vedrete che a guadagnarci saranno solo i frontalieri”. Ancora una volta, invece di cercare soluzioni che combattano le disparità, si fomenta la “guerra” tra i salariati e implicitamente si afferma che sarebbe giusto continuare a pagare i frontalieri salari inferiori ai 3.000 franchi, cioè a praticare dumping.

Pubblicato

Mercoledì 17 Giugno 2015

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019