< Ritorna

Stampa

L'editoriale

Il diritto di sapere chi è responsabile

di

Claudio Carrer

«Voglio dare un volto al mesotelioma. Ne va della mia dignità, della mia famiglia e delle future vittime dell’amianto. Deve essere chiarito chi sono i responsabili». Sono le parole pronunciate nel 2006, ormai alla vigilia della morte, da Marcel Jann, maestro di scuola elementare ucciso a 53 anni dalle polveri di amianto che aveva respirato da bambino vivendo a pochi passi dalla tristemente nota Eternit di Niederurnen. Parole pronunciate a stento, col poco fiato che gli rimaneva. Ma ci teneva a farlo, sapendo che non avrebbe mai visto l’esito delle cause giudiziarie. Era molto arrabbiato e ferito: pretendeva le scuse degli Schmidheiny, che non sono però mai arrivate (Stephan fece sapere tramite avvocati di non avere nulla da rimproverarsi); «per decenni con l’amianto si sono fatti tanti soldi. Ma oggi per le tante sofferenze nessuno è responsabile», commentava con amarezza.


Parole profetiche se pensiamo alla scandalosa sentenza pronunciata qualche settimana fa dal Tribunale federale (articolo allegato) proprio sul suo caso: prescritto! L’azione legale contro la società è giunta tardivamente. Confermando un’interpretazione restrittiva dell’istituto della prescrizione, i giudici hanno ancora una volta affermato che in Svizzera non c’è giustizia per le vittime dell’amianto: si ammalano anche 30 o 40 anni dopo l’esposizione ma per fare valere delle pretese di risarcimento hanno tempo solo 10 anni, che decorrono a partire dal momento dell’esposizione e non come logica vorrebbe da quando scoprono la malattia.


Dal 1° gennaio questo termine sarà portato a 20 anni, ma è una soluzione priva di ogni reale consistenza, una finzione decisa dal Parlamento federale che non cambia il sistema della prescrizione condannato nel 2014 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Basta fare due conti per capire quanto inutile sia questa norma per chi si ammalerà d’amianto (bandito in Svizzera dal 1990) nei prossimi anni. Si dice che gli “esclusi” dalla giustizia possono sempre far ricorso al Fondo di risarcimento. Ma è una sciocchezza. Oltre al fatto che esso è destinato ai soli casi di mesotelioma diagnosticati dopo il 2006, la concessione di una prestazione è subordinata alla rinuncia a qualsiasi azione giudiziaria. Ma ciascuno deve poter avere la libertà di decidere se accettarla o e se farsi valere in un tribunale. Magari nella speranza che un giorno anche in Svizzera un giudice dica che “così non si doveva fare” e chiarire «chi sono i responsabili», come chiedeva Marcel Jann.

Pubblicato

Mercoledì 4 Dicembre 2019

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 25 Maggio 2023

Torna su

Svizzera
04.12.2019

di 

Claudio Carrer

All’età di 8 anni, Marcel Jann si trasferisce con la sua famiglia a Niederurnen (Glarona) andando a vivere in una casa situata nelle immediate vicinanze dello stabilimento della Eternit, la fabbrica della morte e “cuore” della multinazionale del cemento-amianto, dove suo padre lavora come contabile. La società Eternit Ag è anche proprietaria dell’abitazione affittata dagli Jann. Involontariamente e inconsapevolmente, Marcel subisce per anni l’esposizione alle polveri disperse anche nell’ambiente circostante da questo tipo di attività industriale. Morirà a 53 anni.

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019