< Ritorna

Stampa

 

Il Sei al fronte per la legalità

di

Damiano Realini
«Non possiamo non essere che contenti di fronte alle notizie che giungono da Berna. La piaga del lavoro in nero va combattuta fino in fondo». Decise sono le parole di Gabriele Milani, segretario nel Sottoceneri del Sindacato edilizia e industria. La crociata del Consiglio federale per portare alla luce il lavoro sommerso, raccoglie dunque sentiti favori anche al Sei: «Premetto che nel campo dell’edilizia ticinese, il fenomeno del lavoro nero non è così grave come nelle fabbriche o nei settori della ristorazione e del lavoro domestico. Sui cantieri insomma, è abbastanza limitato. E questo grazie, tra le altre cose, alla presenza sul campo del sindacato. Ciononostante, dal punto di vista sindacale, occorre perseverare nel mettere in condizione il lavoratore di non diventare schiavo di quegli imprenditori che assecondano l’illegalità». Del resto conviene pure alle associazioni padronali regolarizzare le condizioni lavorative. «Assolutamente sì. Il lavoro nero produce una concorrenza sleale, controproducente per il mercato». Dichiarata guerra al lavoro nero, ecco che tutti corrono ad arruolarsi a fianco della legalità. La pratica del lavoro sommerso ha quindi i giorni contati? Gabriele Milani non ostenta ottimismo: «Qui abbiamo una situazione di illegalità, non riconosciuta dalla legge, che va combattuta. Parlare in termini di abolizione è scorretto». E probabilmente utopistico. La lotta non è di quelle facili. «Assolutamente no! Basti pensare che le vecchie misure, tipo controlli saltuari, richiami ed ammende irrisorie, si sono dimostrate insufficienti. L’attuale netto inasprimento delle multe credo che sia la via ottimale per frenare il lavoro in nero. Infatti esso si dimostrerebbe poco redditizio per quegli imprenditori che lo incentivano, ovviamente col fine di abbassare i costi e di risparmiare. Il rischio, con pesanti sanzioni, si fa pertanto troppo alto e poco vantaggioso». E speriamo dunque che il timore di dover sborsare parecchie centinaia di migliaia di franchi, convinca tutti i datori di lavoro a sborsare dovuti oneri sociali, adeguate imposte e stipendi finalmente decenti.

Pubblicato

Venerdì 25 Gennaio 2002

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 27 Settembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019