I guardiani della collina

Visita nel Canton Vaud dove alcuni attivisti occupano i terreni della Holcim per impedire l’avanzamento di una cava e proteggere tutto un ecosistema.

La notte tra il 16 e il 17 ottobre diversi attivisti hanno preso possesso dei terreni dell’impresa cementifera Holcim sulla collina del Mormont. L’obiettivo è quello di bloccare l’estensione di una cava che distruggerebbe un’importante zona naturale. Ma l’occupazione è anche un mezzo per concretizzare gli ideali di questi giovani traditi da una politica e un’economia che poco fanno per combattere gli effetti del cambiamento climatico. Siamo andati ad incontrarli.

 

Un enorme complesso industriale. Un’alta ciminiera fumante e varie torri grigie. Inutile dirlo, tutto è in cemento. A caratteri cubitali, ecco lo slogan: «Il vostro partner regionale per una costruzione sostenibile». Siamo a Eclépens, villaggio del Canton Vaud a metà strada tra Losanna e Yverdon, di fronte ad uno dei più grandi cementifi ci della Svizzera: attivo dal 1953, produce 800.000 tonnellate all’anno ed è di proprietà della Holcim (Suisse) Sa, fi liale del numero uno al mondo del cemento, la multinazionale Lafarge-Holcim basata a Zugo. La fabbrica è situata in una zona strategica, tra una cava di marna a sud e una di calcare a nord. Bruciati in un forno a 1450°C, marna e calcare diventano appunto cemento, il legante che fungerà poi da base al calcestruzzo.

 

La cava di calcare sta proprio alle spalle del sito industriale: è un cratere enorme, suddiviso in terrazzi sui quali s’intravedono, minuscoli, camion e scavatori. Lo sfruttamento di questa cava sta arrivando al termine. Ma Holcim ha già ottenuto l’autorizzazione ad andare avanti, dall’altra parte della collina, in territorio di La Sarraz. È lì, sui terreni di proprietà della stessa azienda, che a metà ottobre, un gruppo di attivisti ha preso possesso del luogo e instaurato la prima Zone à défendre (Zad) della Svizzera. Ed è lì che siamo diretti.

 

Orchidee contro cemento

 

Ad attenderci all’entrata della zona occupata vi è Pico*, membro del collettivoOrchidées in riferimento alle orchidee selvatiche che crescono in questa zona. «Benvenuti, siamo qui perché vogliamo proteggere il Mormont e combattere contro l’utilizzo indiscriminato delle risorse naturali» ci spiega il giovane che va dritto al punto: «Di fronte alla lentezza della giustizia e all’assenza di leggi che difendano realmente la natura, non ci resta che occupare». L’estensione della cava è in effetti oggetto di un ricorso al tribunale federale depositato da Pro Natura, Helvetia Nostra e da cinque cittadini. La decisione è attesa per l’inizio del prossimo anno. Nel frattempo, precari ma ben preparati, gli “zadisti” si apprestano a passare qui tutto l’inverno. Pico ci guida fino al centro del territorio occupato: qui, attorno a una vecchia casa abbandonata, un ragazzo e una ragazza stanno preparando da mangiare per tutti. Il menu, rigorosamente vegano, è quasi pronto e noi che abbiamo già mangiato ne approfi ttiamo per fare un giro con altre due militanti, Pourpre e Epi*. «Ci opponiamo alla distruzione della collina e dei suoi ecosistemi» ci dice Pourpre, una ragazza attiva in vari movimenti di protesta a salvaguardia del clima, mentre ci guida attraverso iurte e installazioni costruite sugli alberi.

 

Ma non è meglio, chiediamo un po’ provocatoriamente, produrre cemento in Svizzera, con del materiale locale, anziché importarlo dall’estero, dove gli standard ambientali e lavorativi sono peggiori? «Questo argomento è quello usato dalla stessa Holcim e signifi ca semplicemente respingere la responsabilità, geografi camente e temporalmente dato che la nuova cava sarà sfruttata in soli sette anni» ci spiega la militante. La sua “collega” aggiunge: «Vogliamo mettere in discussione l’impatto ambientale dell’estrazione di queste rocce per produrre cemento. Ne abbiamo davvero così bisogno?»

 

Una risposta non l’abbiamo. Quello che è certo è che l’industria del cemento è responsabile del 5-6% delle emissioni globali di CO2. In Svizzera, cinque cementifi ci sono tra i primi sei nella classifi ca dei più grandi emettitori di gas serra. Tre di loro, compreso quello di Eclépens, appartengono a Holcim. Nel frattempo raggiungiamo il punto più alto del perimetro occupato e ci aff acciamo alla cava: da qui possiamo vedere la reale ampiezza del cratere e il viavai di camion verso la fabbrica a valle. Poco dopo, alcune jeep con dei lampeggianti vengono verso di noi. Gli addetti della Holcim ci dicono che è previsto lo scoppio di una mina e che dobbiamo ritirarci al coperto. Al riparo sentiamo lo scoppio e percepiamo una forte vibrazione sotto i nostri piedi. «Sei fortunato» ci dicono: «Di esplosioni ce ne sono solo cento all’anno».

 

Il peso dell’industria

 

Ispirata a quanto già avvenuto in Germania e Francia, la Zad di La Sarraz è una prima in Svizzera. Un luogo dove utopia e concretezza sono fi anco a fi anco. Anche per questo la presenza degli attivisti è accolta positivamente da buona parte della popolazione: «Ci rendono visita e ci portano cibo e materiale e ci hanno enormemente aiutato» ci racconta ancora Pourpre. Ma non tutti hanno accolto il loro arrivo in modo favorevole. La Holcim, che inizialmente non si era mossa, ha depositato una denuncia: «Holcim prende sul serio le preoccupazioni degli attivisti. Allo stesso tempo, la situazione attuale è illegale e quindi inaccettabile. Per questo motivo Holcim ha presentato una denuncia» ci conferma per email un portavoce del gruppo, elencando tutta una serie di misure prese in favore dell’ambiente.

 

Il sindaco di La Sarraz e deputato al Gran Consiglio vodese per il Plr, Daniel Develey, ha depositato un’interpellanza con cui chiede al Governo se saranno prese delle misure «per sloggiare imembri del collettivo installati sul terreno appartenente a Holcim». Anche il sindaco di Eclépens, Claude Dutoit, è contrario alla presenza degli attivisti. La Holcim storicamente è un importante datore di lavoro che ha contribuito allo sviluppo economico della regione. La realtà, da un punto di vista lavorativo, ma anche fi scale, è oggi diversa. La sede della casa madre è in Svizzera interna e la società paga soltanto un’imposta per ogni metro cubo di roccia estratto: si stima che l’impatto sia soltanto di qualche centinaio di migliaia di franchi per due comuni dai budget milionari. Agli attivisti, però, queste cifre importano poco: quello che conta è dare un forte segnale per un’altra economia, più umana ed ecologica. E con meno cemento.

 

*nomi di fantasia

 

 

«La loro presenza è benvenuta»

 

Fondatore dell’Associazione di salvaguardia del Mormont, il biologo vodese Alain Chanson accoglie con favore la presenza degli occupanti.

 

alla fi ne delle sue possibilità di sfruttamento. La Holcim ha quindi chiesto, e ottenuto, un’estensione della cava. Si andrà quindi a scavare da questa parte, dove ci troviamo adesso, sul Plateau de la Birette ». Da anni Alain Chanson è in prima linea contro il progetto di ampliamento della cava. Biologo in pensione, già professore privato all’Università di Losanna, questo cittadino di Eclépens è il presidente dell’Associazione per la salvaguardia del Mormont (Asm). È lui che, dopo la visita con i giovani attivisti, ci guida per un percorso naturalistico e storico della zona.

 

Grazie a dei paletti e a degli alberi ci fa immaginare quello che sarebbe il nuovo scavo, che di fatto spezzerebbe in due la collina: «La larghezza è di circa duecento metri, la lunghezza di seicento, mentre la profondità è di settanta, per un volume di materiale utilizzabile di circa 2,8 milioni di metri cubi. Questo signifi ca che all’attuale ritmo di sfruttamento, la nuova cava durerebbe al massimo dai sette ai nove anni» ci spiega colui che è anche vicepresidente di Pro Natura Vaud. L’Asm è stata creata nel 2013, proprio quando la Holcim ha presentato il suo progetto d’ingrandimento della cava. «All’inizio eravamo in tre a protestare, ma oggi abbiamo circa 400 membri» ci spiega fiero Alain Chanson. È sempre lui che, assieme alla moglie e ad altre tre persone ha depositato ricorso al Tribunale contro la concessione dell’estensione: «Per la sua ricchezza biologica, la collina del Mormont fi gura oggi nell’Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali – racconta mentre proseguiamo la nostra visita –. È inconcepibile che, dopo aver sfruttato quasi 70 anni, la Holcim possa distruggere ancora di più questa collina così pregiata».

 

Il Mormont non è solo importante da un punto di vista naturalistico. Proprio in seguito agli scavi di Holcim, nel 2006, qui sono state fatte delle scoperte archeologiche che hanno destato stupore tra gli esperti: la collina era il luogo di un misterioso santuario celtico e per questo è diventata un sito d’importanza internazionale per le ricerche sulla cultura celtica. Ricerche che non hanno fi nito di svelare tutto: «Temiamo che, con la velocità con cui la Holcim vorrà condurre i lavori, le ricerche e le scoperte archeologiche verranno ridimensionate» spiega ancora il fondatore dell’Asm. Per Alain Chanson una cosa è però certa: «Nell’attesa della decisione del Tribunale federale in merito al nostro ricorso, l’arrivo dei giovani attivisti è la cosa più bella che ci potesse capitare». L’associazione non ha niente a che vedere con l’iniziativa della Zad, ma molti dei suoi membri rendono visita quotidianamente, portando cibo e materiale. O, semplicemente, la loro solidarietà.

 

Pubblicato il

23.11.2020 12:48
Federico Franchini
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Federica Bassi

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

 

© Copyright 2023