Il giornale di critica sociale e del lavoro
Sostienici con l'abbonamento
Sostienici
In evidenza
Cerca
Il lavoro di cura è un tema femminista. Lo ribadisce la storica Simona Isler, ricordando che le donne assistono familiari senza essere retribuite per un valore di 244 miliardi di franchi all'anno, contro i 167 versati dallo Stato.
“Stabilizzare”, “modernizzare”, “adeguare”: sono termini da cui diffidare quando vengono associati a progetti o decisioni di politica sociale, perché spesso vengono utilizzati per abbellire ciò che bello non è affatto. È la sensazione che abbiamo provato leggendo i “primi indirizzi generali” della riforma AVS 2030 presentati la scorsa settimana dal Consiglio federale, il quale, pur rinunciando per il momento a proporre un aumento dell’età pensionabile (e ci mancherebbe altro dopo il chiarissimo no popolare dell’anno scorso a un’iniziativa in questo senso), mira per altre vie a prolungare la vita professionale delle persone.
Negli scorsi giorni il sindacato Unia ha presentato un suo nuovo rapporto sui salari femminili, che conferma il persistere delle discriminazioni di genere e ribadisce la necessità di un rafforzamento della legislazione in materia di parità dei sessi e di salari minimi.
Ultime rubriche
E-PAPER
ULTIMA EDIZIONE
MOSTRA DI PIÙ
Sindacato Unia
Claudio Carrer
Federica Bassi
Francesco Bonsaver
Raffaella Brignoni
Federico Franchini
Mattia Lento
Tariffe pubblicitarie
T. +4191 912 33 88info@areaonline.ch
T. +4191 912 33 80Formulario online
Su di noi
Iscrizione newsletter
Impressum
Privacy Policy
Cookies Policy