Società e donne
24.11.2023

Contro la violenza di genere, «fenomeno, figlio del patriarcato», in Ticino sedici giorni di eventi per sensibilizzare e prevenire. In Svizzera resta una delle principali cause di omicidi.

di 

Raffaella Brignoni

Non sono drammi passionali, ma un problema antico, non risolto, che deriva da relazioni diseguali di potere fra i sessi in una dinamica di controllo e di potere alimentata da stereotipi, aspettative di genere che portano alcuni uomini a mettersi in competizione con le donne e, nei casi peggiori, ad annientarle fisicamente, perché non possono sopportare, e soprattuttto non riescono ad accettare, la loro capacità di essere libere e indipendenti.

Torna su

L'editoriale
16.11.2023

di 

Claudio Carrer

Dopo la dolorosa sconfitta nella votazione del 25 settembre 2022 che, con una manciata di voti di scarto, ha sancito l’innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile delle donne, per il movimento sindacale e la Svizzera sociale iniziano in queste settimane nuove battaglie di capitale importanza per il futuro del nostro sistema di previdenza per la vecchiaia, dunque per le condizioni di vita delle pensionate e dei pensionati di oggi e di domani. Battaglie che si concentrano innanzitutto sull’Avs, oggetto di due iniziative popolari di segno opposto in votazione il 3 marzo 2024: quella sindacale per l’introduzione di una tredicesima mensilità e quella della destra ultraliberista per un ulteriore innalzamento per tutti dell’età pensionabile. Una che chiede un regime pensionistico che faccia l’interesse generale della maggioranza della popolazione e l’altra che considera solo gli interessi dei ricchi, che notoriamente hanno l’agio finanziario per scegliersi liberamente l’età della pensione.

Ultime rubriche

Sanità
22.11.2023

di 

Raffaella Brignoni

«Dica trentatré»: lo chiede il medico quando con lo stetoscopio ci controlla il torace per verificare lo stato di salute.
Dite 22 novembre 2023, dite Svizzera e sanità: la diagnosi è grave. E oggi a Basilea, Berna, Delémont, Neuchâtel, Olten, San Gallo, Winterthur e Zurigo il personale sanitario, affiancato anche da Unia,  è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione per porre l’attenzione della popolazione su un problema, che richiama la società nel suo insieme, con azioni di flash mob nelle stazioni per chiedere a gran voce un sistema sanitario forte e di qualità.

 

 

Lavoro
22.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

Pagati al minuto, non retribuiti quando sono a disposizione dell'azienda, indennità irrisorie e chilometri mancanti. La testimonianza della dura vita del corriere di Divoora, oggi coordinato dall'Albania dopo esser stati licenziati quelli locali. «La latitanza delle autorità cantonali sul caso Divoora genera emuli in altri settori» denuncia il sindacato Unia.

16.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

Mercoledì 22 novembre ci sarà una manifestazione di protesta contro i tagli alla spesa pubblica di 134 milioni proposti dal governo cantonale nel Preventivo 2024. A metà dicembre invece, toccherà al Gran Consiglio dibatterne. In vista della discussione sui tagli, ne parliamo con Ivo Durisch, capogruppo del Partito socialista nel parlamento ticinese.

Lavoro
16.11.2023

di 

Loris Campetti

Il Parlamento, a cui la Costituzione affida il potere legislativo, è ridotto al silenzio da un governo aggressivo e decisionista che ne sostituisce le funzioni. E lo stesso governo è stato trasformato in un circolo di paria perché a decidere è sempre più spesso l’imperatore, anzi l’imperatrice, la donna sola al comando che sterilizza il dibattito parlamentare. Sono le prove generali per l’assalto alla Costituzione con l’introduzione del premierato.

Giustizia
15.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

Prosciolti entrambi gli agenti della polizia comunale di Lugano per il presunto pestaggio di un venditore di rose avvenuto alla stazione cittadina il primo agosto 2015. In assenza di prove oggettive, il giudice Simone Quattropani ha spiegato di non essere arrivato alla convinzione "oltre ogni ragionevole dubbio" della colpevolezza dei due imputati. Motivando la sentenza, il giudice ha espresso severe critiche all'operato del Ministero pubblico nelle fasi iniziali dell'inchiesta e rimarcato la mancata collaborazione del Comando della Polcomunale luganese nell'accertamento della verità.

 

 

Lavoro
14.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

Agli interinali, fra le tre e le quattrocento persone, è stato imposto di scegliere entro una decina di giorni se cessare il rapporto lavorativo entro fine novembre o accettare un nuovo contratto nel quale saranno garantite solo dodici ore al mese. Un trasloco annunciato quattro anni fa. Eppure, solo l'anno scorso dai vertici aziendali era arrivato il contrordine: “Fermi tutti, restiamo in Ticino". Ai più meritevoli fra gli interinali, era stata ventilata la sospirata assunzione diretta. Ora la doccia fredda.

Diritti e reati
15.11.2023

di 

Jonas Komposch e Darija Knežević

L'avvocato ginevrino Olivier Peter ha già fatto arrestare molti trafficanti di esseri umani. La polizia e la magistratura non sono sempre state d'aiuto. L'avvocato chiede allo Stato di intervenire.

 Secondo Platforme Traite, la piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani, il numero di vittime di tratta è in aumento dal 2019. Solo nel 2022, la piattaforma ha identificato 177 nuove vittime della tratta di esseri umani.

Reportage
10.11.2023

di 

Federico Franchini

Ancora una volta i camalli dicono no alla logistica della guerra. Stamattina all’alba, diversi lavoratori, di concerto con alcune associazioni, hanno iniziato un presidio di protesta al valico portuale di San Benigno. Nel mirino vi è la sede italiana della Zim Integrated Shipping Services (ZIM), la grande compagnia marittima israeliana che si è messa a disposizione per trasportare armi verso lo Stato ebraico. La mobilitazione dei portuali liguri, che raccoglie l’appello lanciato lo scorso 16 ottobre dai sindacati palestinesi per “smettere di armare Israele”, non è l’unica: azioni di questo tipo sono in corso anche in altri Paesi, in Europa, Nord America e in Australia. Ne abbiamo parlato sul posto con uno dei protagonisti di questo movimento.

Politica
09.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

«Caso mai agiremo come nel 2004 con le roulotte». Il post si riferisce al 24 aprile del 2004, quando ignoti spararono contro una roulotte di un campo nomadi a Balerna, al cui interno vi era una bambina. L'autore del post è uno dei fondatori della neonata sezione Udc di Balerna, il cui battesimo pubblico lo darà il presidente nazionale del partito, Marco Chiesa con un evento elettorale il prossimo 15 novembre. Visto il tenore del post, il gruppo Sinistra e Verdi di Balerna inoltrerà denuncia al Ministero pubblico chiamato a indagare sui possibili reati di esposizione a pericolo della vita altrui, pubblica intimidazione e di istigazione alla violenza.

07.11.2023

di 

Francesco Bonsaver

La sfida tra la classe operaia americana e i manager delle tre più importanti aziende automobilistiche americane si è appena conclusa con un accordo giudicato come una vittoria sindacale da gran parte degli osservatori. Una sfida estenuante quella condotta dai membri del sindacato United Auto Workers (Uaw), giocata su più campi e su tempi lunghi. Se l'accordo sarà approvato dai lavoratori sindacalizzati nelle prossime settimane, ci saranno sostanziosi aumenti salariali (tra il 24 e il 30%) e miglioramenti sul profilo occupazione. Oltre all'adeguamento annuale dei stipendi all'inflazione, il sindacato ottiene l'accesso agli stabilimenti dei motori elettrici, fino ad oggi impensabile.  

Politica
05.11.2023

di 

Federico Franchini

Berna, 16 dicembre 2019. Al consiglio degli Stati si discute della cosiddetta iniziativa sulla trasparenza quando prende la parola l’allora ministra della giustizia, Karin Keller Sutter. In precedenza, il Consiglio federale aveva raccomandato di respingere senza un controprogetto questa iniziativa lanciata dalla sinistra e Keller-Sutter spiga tale decisione sostenendo che la divulgazione dei finanziamenti politici sarebbe stata aggirabile con facilità: “Si possono creare intere strutture accanto ai partiti o alle organizzazioni, che poi alimentano i fondi ai partiti o alle organizzazioni”. Seduto in quella stessa camera, il consigliere agli Stati ticinese Marco Chiesa sembra aver preso alla lettera i malcelati consigli della consigliera federale.

Terziario
30.10.2023

di 

Raffaella Brignoni

I dipendenti di Coop, in un momento di fatture pesanti come macigni, possono guardare al 2024 con un po’ più di serenità grazie al ritocco in su degli stipendi, che il gigante svizzero della grande distribuzione applicherà con l’inizio del nuovo anno.
Parliamo di cifre, che sono poi quelle che permettono di arrivare a fine mese: le collaboratrici e i collaboratori con un salario fino a 4'800 franchi riceveranno un aumento medio di 140 franchi, che corrisponde a circa il 3% del salario, vale a dire alla piena compensazione del rincaro. Insomma, tutto il personale potrà gioire dello «straordinario accordo salariale» raggiunto fra le parti sociali e la direzione. Un successo che reso possibile dalla elevata sindacalizzazione del personale di Coop.

 

"Pace" in Medio Oriente
30.10.2023

di 

Loris Campetti

Per molti anni in Italia la causa palestinese ha avuto un nome: Ali Rashid. È stato primo segretario della delegazione generale palestinese, nei fatti l’ambasciatore di un popolo senza stato.

Eravamo in un’altra stagione, in cui i palestinesi rappresentavano la parte più avanzata del mondo arabo e, la politica veniva prima delle armi, se non altro le governava.
Ho raggiunto telefonicamente Ali Rashid ad Amman, la città dov’è nato da una famiglia scacciata da Lifta, un villaggio alle porte di Gerusalemme, dall’esercito israeliano nel pieno delle sue funzioni: la pulizia etnica. Parliamo di quel che resta della Striscia di Gaza.

Politica nazionale
30.10.2023

di 

Mattia Lento

L’Udc ha vinto le ultime elezioni federali facendo campagna contro i migranti. Esiste però anche una Svizzera aperta, solidale e moderna, che propone soluzioni per risolvere i problemi reali del Paese. Intervista alla ticinese Agnese Zucca (29), dottoranda di ricerca in relazioni internazionali all’Università di Ginevra, membro dell’associazione Aktion Vierviertel (azione quattro quarti), che negli scorsi mesi ha lanciato l’Iniziativa per rendere più facile la naturalizzazione.

Sanità
27.10.2023

di 

Raffaella Brignoni

Il personale sanitario non si tocca e non si taglia! Ci troviamo fra i blocchi 3 e 4 dell’Ospedale cantonale di San Gallo dove è stata organizzata un’importante mobilitazione dopo l'annuncio del licenziamento di massa. Una notizia che non lascia indifferenti e invita a riflettere sul sistema di finanziamento della sanità in Svizzera. A grappoli vediamo uscire dai reparti medici con il camice bianco e infermieri con la divisa verde-azzurra: in 600 si radunano nel piazzale, dove per 4 minuti e 40 secondi, batteranno le mani in segno di protesta contro gli annunciati 440 tagli dalla direzione. Un’amputazione che non è sopportabile per un settore già sottodotato e stremato, né per la sicurezza dei pazienti.

Cultura e lavoro
26.10.2023

di 

Federico Franchini

Li vediamo sfrecciare nelle grandi città d’Europa, ma sempre più anche in Ticino. Con ogni tempo e ad ogni ora, fanno la spola in bicicletta fra i ristoranti e le case private guidati da una piattaforma impersonificata che detta ritmi e tempi. Sono i rider e le rider, ciclofattorini dominati dall’algoritmo e, di fatto, ultima frontiera della classe operaia. Chi sono? Come vivono questa particolare condizione di lavoro? Quale è l’impatto della piattaforma sulle loro vite? In proiezione domenica 29 ottobre alle 14.00 al Cinema Corso di Lugano – nell’ambito del Film Festival dei diritti umani – il documentario Life is a Game cerca di rispondere a queste domande. Prodotto da IRPI Media, il film è codiretto dalla giornalista Laura Carrer e dal fotografo Luca Quagliato. Li abbiamo intervistati.

Ticino
26.10.2023

di 

Francesco Bonsaver

Prima scavi la fossa, poi chiedi sacrifici per coprirla. Nel 2020, il Cantone aveva tagliato le entrate riducendo per tre anni il coefficiente cantonale d’imposta dal 100 al 97%. Guardando i consuntivi sul gettito d’imposta delle persone fisiche, l’impatto della riduzione del coefficiente cantonale sui tre anni è stato tra 120 e 150 milioni di entrate in meno per le casse cantonali. Oggi il governo propone nel Preventivo 2024 di tagliare la spesa pubblica di 133,7 milioni, una cifra simile agli ammanchi creati negli ultimi tre anni. Il tappabuco di cui si parlava sopra.

Politica
26.10.2023

di 

Federico Franchini

A come Asilo (e non Ambiente)

La tattica è nota e vincente: incolpare di tutto gli stranieri. Anche del traffico, dei costi della salute o della cementificazione. Detto dal partito degli importatori di auto, dei farmaci e dei grandi immobiliaristi suona stonato. A colpi di slogan razzisti, l’Udc ha comunque saputo astutamente reimporre l’immigrazione come tema faro della campagna. Nell’anno dell’estate più bollente di sempre, le priorità avrebbero dovuto essere altre.

24.10.2023

di 

Francesco Bonsaver

Il gruppo Migros non lascia, raddoppia. Alle due filiali Migros di Melano e Maggia aperte da quest’estate tutte le domeniche, ecco aggiungersi Denner, la catena di vendita al dettaglio di proprietà dello stesso gigante arancione, con l'apertura domenicale in due punti vendita a Locarno e Lugano.

Politica
18.10.2023

di 

Federico Franchini

Philip Morris International ha versato 35.000 franchi a testa al PLR e all’UDC a sostegno della campagna per le elezioni nazionali 2023. È quanto emerge dai dati pubblicati dal Controllo federale delle finanze (CDF), incaricato di supervisionare le nuove disposizioni di legge che, da quest’anno, impongono di rendere pubblico il finanziamento dei partiti e delle campagne in vista di elezioni e votazioni. I doni superiori ai 15.000 franchi devono infatti essere dichiarati e tra i vari finanziatori della politica elvetica ecco così comparire una delle più grandi multinazionali del tabacco al mondo.

Lavoro
16.10.2023

di 

Francesco Bonsaver

Il Consiglio federale boccia i ricorsi di alcuni gestori delle stazioni di servizio ticinesi. La griglia salariale concordata da padronato e sindacati a livello nazionale è stata decretata di forza obbligatoria dal governo federale sull’intero territorio nazionale, Ticino compreso. La decisione del Consiglio federale è stata pubblicata oggi ed entrerà in vigore dal primo novembre. Ne parliamo con Chiara Landi del sindacato Unia Ticino, responsabile del settore terziario.

Società
17.10.2023

di 

Mattia Lento

I finanziamenti disponibili non sono sufficienti a garantire un futuro ai corsi di lingua e cultura italiana. È la comunicazione ricevuta via lettera alla ripresa dell’anno scolastico da molti genitori di nazionalità italiana residenti a Zurigo e dintorni.

Il caso
12.10.2023

di 

Federico Franchini

È tra i candidati a sorpresa dell’Udc alle elezioni federali del 22 ottobre. Due giorni dopo, Max Spiess è atteso a Latina dove è imputato per riciclaggio nell’ambito del processo in corso legato al fallimento della locale squadra di calcio. La coincidenza è stata sottolineata di recente da un articolo del quotidiano Latina Oggi che ricorda come il fiduciario ticinese sia accusato di fare parte dello stesso gruppo che ha spolpato la società insieme all’ex parlamentare di Fratelli d’Italia Pasquale Maietta. L’accusa nei confronti del candidato dell’Udc Ticino è quella di fare parte di «un gruppo criminale organizzato, impegnato in attività criminali di riciclaggio in più di uno Stato».

Mostra di più

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 30 Novembre 2023
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019