di
Non sono drammi passionali, ma un problema antico, non risolto, che deriva da relazioni diseguali di potere fra i sessi in una dinamica di controllo e di potere alimentata da stereotipi, aspettative di genere che portano alcuni uomini a mettersi in competizione con le donne e, nei casi peggiori, ad annientarle fisicamente, perché non possono sopportare, e soprattuttto non riescono ad accettare, la loro capacità di essere libere e indipendenti.
Pubblicato il
«Dica trentatré»: lo chiede il medico quando con lo stetoscopio ci controlla il torace per verificare lo stato di salute.Dite 22 novembre 2023, dite Svizzera e sanità: la diagnosi è grave. E oggi a Basilea, Berna, Delémont, Neuchâtel, Olten, San Gallo, Winterthur e Zurigo il personale sanitario, affiancato anche da Unia, è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione per porre l’attenzione della popolazione su un problema, che richiama la società nel suo insieme, con azioni di flash mob nelle stazioni per chiedere a gran voce un sistema sanitario forte e di qualità.
Pagati al minuto, non retribuiti quando sono a disposizione dell'azienda, indennità irrisorie e chilometri mancanti. La testimonianza della dura vita del corriere di Divoora, oggi coordinato dall'Albania dopo esser stati licenziati quelli locali. «La latitanza delle autorità cantonali sul caso Divoora genera emuli in altri settori» denuncia il sindacato Unia.
Mercoledì 22 novembre ci sarà una manifestazione di protesta contro i tagli alla spesa pubblica di 134 milioni proposti dal governo cantonale nel Preventivo 2024. A metà dicembre invece, toccherà al Gran Consiglio dibatterne. In vista della discussione sui tagli, ne parliamo con Ivo Durisch, capogruppo del Partito socialista nel parlamento ticinese.
Il Parlamento, a cui la Costituzione affida il potere legislativo, è ridotto al silenzio da un governo aggressivo e decisionista che ne sostituisce le funzioni. E lo stesso governo è stato trasformato in un circolo di paria perché a decidere è sempre più spesso l’imperatore, anzi l’imperatrice, la donna sola al comando che sterilizza il dibattito parlamentare. Sono le prove generali per l’assalto alla Costituzione con l’introduzione del premierato.
Prosciolti entrambi gli agenti della polizia comunale di Lugano per il presunto pestaggio di un venditore di rose avvenuto alla stazione cittadina il primo agosto 2015. In assenza di prove oggettive, il giudice Simone Quattropani ha spiegato di non essere arrivato alla convinzione "oltre ogni ragionevole dubbio" della colpevolezza dei due imputati. Motivando la sentenza, il giudice ha espresso severe critiche all'operato del Ministero pubblico nelle fasi iniziali dell'inchiesta e rimarcato la mancata collaborazione del Comando della Polcomunale luganese nell'accertamento della verità.
Agli interinali, fra le tre e le quattrocento persone, è stato imposto di scegliere entro una decina di giorni se cessare il rapporto lavorativo entro fine novembre o accettare un nuovo contratto nel quale saranno garantite solo dodici ore al mese. Un trasloco annunciato quattro anni fa. Eppure, solo l'anno scorso dai vertici aziendali era arrivato il contrordine: “Fermi tutti, restiamo in Ticino". Ai più meritevoli fra gli interinali, era stata ventilata la sospirata assunzione diretta. Ora la doccia fredda.
L'avvocato ginevrino Olivier Peter ha già fatto arrestare molti trafficanti di esseri umani. La polizia e la magistratura non sono sempre state d'aiuto. L'avvocato chiede allo Stato di intervenire.
Secondo Platforme Traite, la piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani, il numero di vittime di tratta è in aumento dal 2019. Solo nel 2022, la piattaforma ha identificato 177 nuove vittime della tratta di esseri umani.
Ancora una volta i camalli dicono no alla logistica della guerra. Stamattina all’alba, diversi lavoratori, di concerto con alcune associazioni, hanno iniziato un presidio di protesta al valico portuale di San Benigno. Nel mirino vi è la sede italiana della Zim Integrated Shipping Services (ZIM), la grande compagnia marittima israeliana che si è messa a disposizione per trasportare armi verso lo Stato ebraico. La mobilitazione dei portuali liguri, che raccoglie l’appello lanciato lo scorso 16 ottobre dai sindacati palestinesi per “smettere di armare Israele”, non è l’unica: azioni di questo tipo sono in corso anche in altri Paesi, in Europa, Nord America e in Australia. Ne abbiamo parlato sul posto con uno dei protagonisti di questo movimento.
«Caso mai agiremo come nel 2004 con le roulotte». Il post si riferisce al 24 aprile del 2004, quando ignoti spararono contro una roulotte di un campo nomadi a Balerna, al cui interno vi era una bambina. L'autore del post è uno dei fondatori della neonata sezione Udc di Balerna, il cui battesimo pubblico lo darà il presidente nazionale del partito, Marco Chiesa con un evento elettorale il prossimo 15 novembre. Visto il tenore del post, il gruppo Sinistra e Verdi di Balerna inoltrerà denuncia al Ministero pubblico chiamato a indagare sui possibili reati di esposizione a pericolo della vita altrui, pubblica intimidazione e di istigazione alla violenza.
© 2013 - Areaonline.ch - Sindacato UNIA