L'editoriale
Tredicesima Avs, nell’interesse generale di tutte le generazioni

di

Dopo la dolorosa sconfitta nella votazione del 25 settembre 2022 che, con una manciata di voti di scarto, ha sancito l’innalzamento a 65 anni dell’età pensionabile delle donne, per il movimento sindacale e la Svizzera sociale iniziano in queste settimane nuove battaglie di capitale importanza per il futuro del nostro sistema di previdenza per la vecchiaia, dunque per le condizioni di vita delle pensionate e dei pensionati di oggi e di domani. Battaglie che si concentrano innanzitutto sull’Avs, oggetto di due iniziative popolari di segno opposto in votazione il 3 marzo 2024: quella sindacale per l’introduzione di una tredicesima mensilità e quella della destra ultraliberista per un ulteriore innalzamento per tutti dell’età pensionabile. Una che chiede un regime pensionistico che faccia l’interesse generale della maggioranza della popolazione e l’altra che considera solo gli interessi dei ricchi, che notoriamente hanno l’agio finanziario per scegliersi liberamente l’età della pensione.

Leggi l'articolo

Pubblicato il

16.11.23

L'ultima edizione

30 Novembre 2023

Ultime rubriche

Società e donne
Contro la violenza di genere, «fenomeno, figlio del patriarcato», in Ticino sedici giorni di eventi per sensibilizzare e prevenire. In Svizzera resta una delle principali cause di omicidi.

di

Non sono drammi passionali, ma un problema antico, non risolto, che deriva da relazioni diseguali di potere fra i sessi in una dinamica di controllo e di potere alimentata da stereotipi, aspettative di genere che portano alcuni uomini a mettersi in competizione con le donne e, nei casi peggiori, ad annientarle fisicamente, perché non possono sopportare, e soprattuttto non riescono ad accettare, la loro capacità di essere libere e indipendenti.

Leggi l'articolo

Pubblicato il 

24.11.23
Sanità
Oggi giornata di sensibilizzazione in otto città: la situazione nel settore è peggiorata, a rischio dipendenti e pazienti. «Occorre una allenza con la società civile perché è un problema che tocca tutti»

di

«Dica trentatré»: lo chiede il medico quando con lo stetoscopio ci controlla il torace per verificare lo stato di salute.
Dite 22 novembre 2023, dite Svizzera e sanità: la diagnosi è grave. E oggi a Basilea, Berna, Delémont, Neuchâtel, Olten, San Gallo, Winterthur e Zurigo il personale sanitario, affiancato anche da Unia,  è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione per porre l’attenzione della popolazione su un problema, che richiama la società nel suo insieme, con azioni di flash mob nelle stazioni per chiedere a gran voce un sistema sanitario forte e di qualità.

 

 

Leggi l'articolo

Pubblicato il 

22.11.23
Lavoro

di

Pagati al minuto, non retribuiti quando sono a disposizione dell'azienda, indennità irrisorie e chilometri mancanti. La testimonianza della dura vita del corriere di Divoora, oggi coordinato dall'Albania dopo esser stati licenziati quelli locali. «La latitanza delle autorità cantonali sul caso Divoora genera emuli in altri settori» denuncia il sindacato Unia.

Pubblicato il

22.11.23

di

Mercoledì 22 novembre ci sarà una manifestazione di protesta contro i tagli alla spesa pubblica di 134 milioni proposti dal governo cantonale nel Preventivo 2024. A metà dicembre invece, toccherà al Gran Consiglio dibatterne. In vista della discussione sui tagli, ne parliamo con Ivo Durisch, capogruppo del Partito socialista nel parlamento ticinese.

Pubblicato il

16.11.23
Lavoro

di

Il Parlamento, a cui la Costituzione affida il potere legislativo, è ridotto al silenzio da un governo aggressivo e decisionista che ne sostituisce le funzioni. E lo stesso governo è stato trasformato in un circolo di paria perché a decidere è sempre più spesso l’imperatore, anzi l’imperatrice, la donna sola al comando che sterilizza il dibattito parlamentare. Sono le prove generali per l’assalto alla Costituzione con l’introduzione del premierato.

Pubblicato il

16.11.23
Giustizia

di

Prosciolti entrambi gli agenti della polizia comunale di Lugano per il presunto pestaggio di un venditore di rose avvenuto alla stazione cittadina il primo agosto 2015. In assenza di prove oggettive, il giudice Simone Quattropani ha spiegato di non essere arrivato alla convinzione "oltre ogni ragionevole dubbio" della colpevolezza dei due imputati. Motivando la sentenza, il giudice ha espresso severe critiche all'operato del Ministero pubblico nelle fasi iniziali dell'inchiesta e rimarcato la mancata collaborazione del Comando della Polcomunale luganese nell'accertamento della verità.

 

 

Pubblicato il

15.11.23
Lavoro

di

Agli interinali, fra le tre e le quattrocento persone, è stato imposto di scegliere entro una decina di giorni se cessare il rapporto lavorativo entro fine novembre o accettare un nuovo contratto nel quale saranno garantite solo dodici ore al mese. Un trasloco annunciato quattro anni fa. Eppure, solo l'anno scorso dai vertici aziendali era arrivato il contrordine: “Fermi tutti, restiamo in Ticino". Ai più meritevoli fra gli interinali, era stata ventilata la sospirata assunzione diretta. Ora la doccia fredda.

Pubblicato il

14.11.23
Diritti e reati

di

L'avvocato ginevrino Olivier Peter ha già fatto arrestare molti trafficanti di esseri umani. La polizia e la magistratura non sono sempre state d'aiuto. L'avvocato chiede allo Stato di intervenire.

 Secondo Platforme Traite, la piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani, il numero di vittime di tratta è in aumento dal 2019. Solo nel 2022, la piattaforma ha identificato 177 nuove vittime della tratta di esseri umani.

Pubblicato il

15.11.23
Reportage

di

Ancora una volta i camalli dicono no alla logistica della guerra. Stamattina all’alba, diversi lavoratori, di concerto con alcune associazioni, hanno iniziato un presidio di protesta al valico portuale di San Benigno. Nel mirino vi è la sede italiana della Zim Integrated Shipping Services (ZIM), la grande compagnia marittima israeliana che si è messa a disposizione per trasportare armi verso lo Stato ebraico. La mobilitazione dei portuali liguri, che raccoglie l’appello lanciato lo scorso 16 ottobre dai sindacati palestinesi per “smettere di armare Israele”, non è l’unica: azioni di questo tipo sono in corso anche in altri Paesi, in Europa, Nord America e in Australia. Ne abbiamo parlato sul posto con uno dei protagonisti di questo movimento.

Pubblicato il

10.11.23
Politica

di

«Caso mai agiremo come nel 2004 con le roulotte». Il post si riferisce al 24 aprile del 2004, quando ignoti spararono contro una roulotte di un campo nomadi a Balerna, al cui interno vi era una bambina. L'autore del post è uno dei fondatori della neonata sezione Udc di Balerna, il cui battesimo pubblico lo darà il presidente nazionale del partito, Marco Chiesa con un evento elettorale il prossimo 15 novembre. Visto il tenore del post, il gruppo Sinistra e Verdi di Balerna inoltrerà denuncia al Ministero pubblico chiamato a indagare sui possibili reati di esposizione a pericolo della vita altrui, pubblica intimidazione e di istigazione alla violenza.

Pubblicato il

09.11.23

Ancora increduli, rattristati e indignati per la decisione del Consiglio di Stato ticinese di negare al nostro fratello e compagno Arlind Lokaj il diritto di continuare a vivere nel paese dove è nato, dove ha la sua mamma, la sua ragazza e i suoi amici più fraterni e dove tra pochi mesi potrebbe incominciare un apprendistato, gli “Amici di Arlind” lanciano un accorato appello a tutta la popolazione ticinese affinché si mobiliti in favore di questo bravo ragazzo di soli 17 anni che non ha mai fatto del male a nessuno ma che il nostro Governo vorrebbe espellere dalla Svizzera e rispedire in Kosovo, nel suo paese di origine dove però non ha più alcun punto di riferimento.

 

Perché non dare ad Arlind la possibilità di vivere una vita normale in Ticino invece di cacciarlo in un tunnel di cui non si vede l'uscita? Solo perché secondo la legge la domanda per il ricongiungimento familiare è stata presentata tardivamente? Chiediamo umilmente ai cittadini ticinesi di rispondere a queste domande e di provare anche solo per qualche minuto a calarsi nei panni di un Arlind o in quelli del genitore di un Arlind. Tutti coloro che proveranno un sentimento d'indignazione per la decisione del Consiglio di Stato, sono invitati/e a partecipare ad una


Manifestazione di protesta

ARLIND È UNO DI NOI E CON NOI DEVE RESTARE!

martedì 15 aprile alle 17.30

a Bellinzona -Piazzale della Posta-


 

Pubblicato il 

10.04.14
La vignetta

Abbonarsi alla versione
cartacea di area costa
solo 60 franchi!