< Ritorna

Stampa

 
Belpaese

Guai a parlare di ridistribuzione della ricchezza

di

Loris Campetti

Se in un paese di 60 milioni di abitanti i poveri sono quasi 15 milioni, se un italiano su quattro fatica a mettere insieme il pranzo con la cena – disoccupati, precari, giovani, donne, ma ormai anche working poor – è legittimo pronunciare la parola proibita, patrimoniale? No, non lo è, la tassa sulla ricchezza resta un tabù anche sotto i colpi del Covid che ha ingrossato le fila dei poveri e le code davanti alla Caritas. Una volta in fila per un piatto caldo c’erano migranti e homeless, oggi la composizione sociale dei richiedenti aiuti è mutata, si è espansa fino ad alcuni strati di ceto medio. Eppure, se nomini la patrimoniale sei un pericolo pubblico, “vuoi far piangere i ricchi”.

 

Qualche parlamentare guidato da Fratoianni (Leu) e Orfini (Pd) ha provato a infrangere il tabù con un emendamento che ipotizza un prelievo a chi ha più di 500mila euro tra patrimonio mobiliare e immobiliare a partire dallo 0,2% che sale proporzionalmente fino al 2% per chi ha più di 50 milioni e del 3% per chi supera il miliardo. Apriti cielo, peggio che se i cavalli dell’armata rossa fossero andati ad abbeverarsi alle fontane di San Pietro. Facendo due conti, se un cittadino ha 500.000 euro finirebbe per versarne 1.000, e in più non dovrebbe pagare Imu sulla casa e imposta di bollo sul deposito dei titoli. Il Pd ha sconfessato i firmatari della mozione assassina, il M5S si è indignato, le destre minacciano di prendere le armi. Guai a parlare di ridistribuzione della ricchezza (di un infimo 0,2%) in tempi di massime diseguaglianze. Quando le idee e i modelli della destra diventano di quasi tutti c’è di che interrogarsi.


Un secondo tabù alla prova Covid è l’intervento pubblico in economia. Guai allo stato gestore, all’invasione di campo: no al panettone di stato (Sme, cioè Iri), all’auto di stato (Alfa Romeo), all’acciaio di stato (Ilva), e ancora Telecomunicazioni e tanto d’altro svenduto al peggior offerente. Si diceva: ce lo ordina l’Europa; a noi, mica alla Germania o alla Francia.

 

Il pubblico deve limitarsi a soccorrere il privato in difficoltà con sgravi fiscali, rottamazioni, ammortizzatori sociali. Investimenti pubblici e utili privati, è la storia delle privatizzazioni all’italiana. Questo secondo tabù finalmente vacilla. La crisi del 2008 e quella da Covid hanno imposto di ripensare il ruolo dello stato che può tornare imprenditore. Il caso più eclatante ma non certo unico è quello della ex Ilva: nata nel 1905, diventa pubblica nel ’29 e lo resta fino alla dissennata vendita ai Riva nel ’95, commissariata nel 2012 in seguito alle inchieste della magistratura e da due anni passata agli indiani di ArcelorMittal che non rispettano gli impegni con lo stato e i sindacati. Ora lo stato rientra con una presenza del 50% che diventerà del 60% nel 2022.

 

Anche un altro pezzo di acciaio made in Italy (Piombino) tornerà pubblico, dentro un piano nazionale di settore. I sindacati respirano ma precisano: tutti i quasi 11mila dipendenti devono tornare al lavoro, non è che essere licenziati dallo stato faccia meno male rispetto al licenziamento privato. Il governo chiede 5 anni di tempo, troppi, per riportare tutti in fonderia. E non è che la diossina di stato sia meno velenosa. La promessa è un abbattimento degli inquinanti fino al 90%. Staremo a vedere.

Pubblicato

Giovedì 3 Dicembre 2020

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019