< Ritorna

Stampa

 

Germania, emergenza nel settore delle cure

di

Andreas Rieger

Non erano d’accordo su nulla, tranne sull’emergenza nel settore delle cure. Sul palco del congresso dell’Unione sindacale tedesca (Dgb ) tenutosi dal 10 al 17 maggio, le numero uno dei partiti hanno incrociato le armi. Annegret Kramp-Karrenbauer della Cdu (che potrebbe succedere ad Angela Merkel), Nicola Beer dei liberali della Fdp e la nuova presidente dei socialdemocratici della Spd Andrea Nahles si sono pestate i piedi a vicenda sulla prevista deregolamentazione nell’ambito della Legge sul lavoro, sulla politica migratoria e sugli investimenti pubblici. Unità d’intenti l’hanno invece dimostrata sulla questione delle cure: in Germania attualmente mancano in questo ambito 10.000 professionisti e saranno centinaia di migliaia nei prossimi anni. Il telegiornale dell’emittente Ard ha centrato il punto della questione: “Emergenza personale: sovraccaricato, spremuto e via”.

 

I politici presenti alla discussione del congresso vogliono agire: «La professione va valorizzata», auspica Beer; «Più personale in proporzione al numero delle persone bisognose di cure», pretende Kramp-Karrenbauer; «Vanno aumentati i salari», sostiene invece Nahles. Tutti esigono, e da subito, più posti di formazione gratuiti e migliori condizioni di lavoro. Già il giorno dopo Angela Merkel, sempre dal palco del congresso della Dgb, va oltre promettendo una “valorizzazione” del settore delle cure. Con un poco di malizia la Cancelliera tedesca sottolinea che il lavoro di cura vive una situazione di svantaggio perché si tratta di una professione prevalentemente femminile.


I sindacalisti hanno applaudito, ma tanta convergenza di opinioni appare loro sospetta. Non è il padronato vicino alla Fdp e alla Cdu a volere un peggioramento delle condizioni di lavoro attraverso la revisione della Legge sul lavoro? Il nuovo governo non prosegue forse con la politica di austerità? E gli ospedali e gli istituti di cura non sono quelli che si oppongono ostinatamente a ogni contratto collettivo di settore? Il sindacato ver.di negli ultimi anni ha dovuto combattere con fatica, azienda per azienda, per ottenere ogni contratto, perché i padroni vogliono fare utili in questo settore sempre più privatizzato. “Cure invece di profitto” afferma pertanto ver.di. Ciò di cui c’è bisogno per una valorizzazione del mestiere sono dei buoni contratti collettivi che coprano l’intero settore con salari minimi di obbligatorietà generale. A questo la politica può dare il suo contributo. Se mantiene la parola data.

Pubblicato

Mercoledì 30 Maggio 2018

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 8 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019