Franco Cavalli

L'autore ha scritto 118 articoli
A briglie sciolte
30.11.2023

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
26.10.2023

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
31.08.2023

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
06.04.2023

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
08.03.2023

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
15.12.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
27.10.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
29.09.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
19.05.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
20.04.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
23.03.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
17.02.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
20.01.2022

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
02.12.2021

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
09.09.2021

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
27.05.2021

di 

Franco Cavalli



A briglie sciolte
29.04.2021

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
08.10.2020

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
10.09.2020

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
03.06.2020

di 

Franco Cavalli
13.02.2020

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
30.01.2020

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
25.09.2019

di 

Franco Cavalli
04.06.2019

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
09.05.2019

di 

Franco Cavalli
03.04.2019

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
20.12.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
18.10.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
27.09.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
14.06.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
03.05.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
15.03.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
01.03.2018

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
30.11.2017

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
26.10.2017

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
28.09.2017

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
22.06.2017

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
26.04.2017

di 

Franco Cavalli
30.03.2017

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
22.02.2017

di 

Franco Cavalli
25.01.2017

di 

Franco Cavalli
09.11.2016

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
06.10.2016

di 

Franco Cavalli
A briglie sciolte
08.09.2016

di 

Franco Cavalli
20.01.2016

di 

Franco Cavalli
10.09.2015

di 

Franco Cavalli
02.07.2015

di 

Franco Cavalli
02.06.2015

di 

Franco Cavalli
29.01.2015

di 

Franco Cavalli
10.09.2014

di 

Franco Cavalli
19.04.2013

di 

Franco Cavalli

Calmatosi il clamore mediatico, vorrei analizzare a mente un po’ più fredda la scelta del Conclave il mese scorso. Dico subito che credo molto poco alle svariate storielle che ci sono state propinate per spiegare come mai è stato scelto il cardinale Bergoglio. Pensando all’esperienza millenaria della Chiesa nel fare le scelte politiche adeguate al momento storico, sono convinto che due siano le ragioni che principalmente hanno portato a questa nomina.

 

La prima ha a che fare con la svolta a sinistra avvenuta in America latina negli ultimi 15 anni e che, sotto la spinta dell’asse Caracas-Avana, sta facendo nascere un po’ dappertutto non solo governi perlomeno di centro-sinistra, ma sta anche ispirando a livello popolare la speranza di un socialismo del ventunesimo secolo di stampo latino-americano. Il calvario di Chávez, vissuto da molti venezuelani, ma anche da altri, quasi come quello di un uomo che ha sacrificato la propria salute alla rivoluzione, ne potrebbe fare addirittura un secondo Che.

 

Per la Chiesa era quindi necessario avere un papa carismatico, che facesse della lotta alla povertà l’asse portante del suo papato, dimostrando però che ciò si può fare anche da posizioni ideologiche conservatrici ed anti-socialiste. E chi meglio del cardinale Bergoglio poteva assumere questo ruolo? Mi viene in mente il paragone con la scelta di papa Wojtyla: a quel momento, quando il blocco sovietico cominciava a scricchiolare, lo si scelse anche per “far saltare il sistema”, cosa che è poi puntualmente avvenuta.
Ma c’è una seconda ragione, di cui poco si è parlato. Mi rifaccio ad un colloquio che ho avuto qualche anno fa con il cardinale Ortega, all’Avana. Lui mi diceva: “Per noi Fidel, con quale possiamo sempre arrangiarci, è un problema meno grave che non le sette evangeliche che stanno invadendo l’isola”. E le sette protestanti nordamericane stanno proliferando in tutta l’America latina: basti pensare al Brasile, dove hanno già giocato un ruolo nelle contese elettorali. Per la Chiesa cattolica, l’America latina è sempre stata il “cortile di casa”: bisogna quindi difenderlo ad ogni costo.

 

Il teatro mediatico ha anche ben presto fatto dimenticare la polemica sui rapporti che l’allora priore dei gesuiti Bergoglio avrebbe avuto con la giunta militare argentina. In gioventù padre Bergoglio era stato legato all’estrema destra peronista, e quest’ultima aveva poi aperto la porta ai massacri dei generali. Sembra anche assodato che non sia intervenuto a difendere due sacerdoti gesuiti (Jorio e Yalics), a lungo sequestrati e torturati dall’esercito. Il premio Nobel per la pace Pérez Esquivel, dopo un primo comunicato positivo, si è poi corretto dicendo che bisogna “distinguere tra complicità e passività”. E quest’ultima sembrerebbe essere stata il suo atteggiamento a fronte di un comportamento chiaramente collaborazionista avuto da buona parte della gerarchia ecclesiastica argentina. Ma in questi giorni qualcuno ha detto che anche monsignor Romero proveniva dall’ala conservatrice e poi successe quello che tutti sappiamo.

 

C’è da sperare che questa conversione possa capitare anche a papa Francesco. Ad ogni modo, se continuerà a battere il chiodo della povertà e della giustizia sociale, non potrà che fare esplodere molte contraddizioni. Non è difatti con le ricette di destra, né tantomeno con quelle neoliberali, che si può combattere la povertà. E la carità, anche quella cristiana, può al massimo risolvere dei casi individuali. Se però i nullatenenti, sentendosi spalleggiati anche dal papa, si metteranno in moto, potremmo allora vederne delle belle…

 

14.03.2013

di 

Franco Cavalli
21.12.2012

di 

Franco Cavalli

Chávez, che il prossimo 10 gennaio dovrebbe incominciare il suo quarto periodo presidenziale, ha dovuto sottoporsi ad un nuovo intervento chirurgico per ulteriore ricaduta del suo tumore maligno. Dandone la notizia in un intervento televisivo molto emotivo, Chávez ha per la prima volta ammesso che il tutto potrebbe anche finire male, quando ha detto che "se dovesse capitarmi qualcosa, spero che Nicola Maduro diventi il mio successore". Quest'ultimo, sempre a partire dal prossimo 10 gennaio, dovrebbe diventare vicepresidente. La costituzione bolivariana del Venezuela prevede però che il vicepresidente rimpiazzi il presidente solo se quest'ultimo viene a mancare negli ultimi due dei sei anni del mandato presidenziale. Se invece viene a mancare prima, ciò richiede nuove elezioni presidenziali nel giro di un mese.

07.12.2012

di 

Franco Cavalli
06.07.2012

di 

Franco Cavalli
04.05.2012

di 

Franco Cavalli
09.05.2003

di 

Franco Cavalli
01.05.2003

di 

Franco Cavalli
13.12.2002

di 

Franco Cavalli

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019