< Ritorna

Stampa

 

Fiscalità e competitività

di

Martino Rossi
Un economista della prestigiosa Università di Oxford definisce – con humour tipicamente inglese – gli economisti come persone che, quando vedono qualcosa fuzionare in pratica, si chiedono se funziona anche in teoria… Per molti economisti, i dati che vedremo tra poco sono un bel grattacapo. La loro teoria sostiene che un elevato livello di fiscalità compromette la competitività economica di un Paese. I prelievi fiscali scoraggerebbero tutto: il lavoro e la produttività, il consumo e il risarmio, gli investimenti e l’intraprendenza. Farebbero fuggire i capitali e i cervelli e porterebbero al declino economico. Per rilanciare lo sviluppo competitivo di un Paese, la sua “concorrenzialità sistemica”, la crescita e il benessere, la ricetta più efficace in materia di fiscalità e di spesa pubblica sarebbe una sola: ridurre, ridurre, ridurre. Sappiamo che questa teoria trova accoliti anche in Svizzera e in Ticino ed esercita un certo fascino a livello popolare: i risultati elettorali dell’Udc ne sono una prova recente. Passiamo ora dalla teoria alla realtà. Due diversi centri di ricerca a livello internazionale – il World Economic Forum (Wef) e l’Imd (istituto della Nestlé) – hanno stabilito la graduatoria dei Paesi più competitivi del mondo: la prima pubblicata nel Global Competitiveness Report 2003, la seconda nel World Competitiveness Yearbook 2003. La prima situa ogni Paese rispetto ai 102 analizzati, la seconda definisce due graduatorie: fra Paesi con più di 20 milioni di abitanti, e fra Paesi o grandi regioni con meno di 20 milioni di abitanti. Vediamo i risultati. Secondo il Wef, i sette paesi più competitivi sono i seguenti, nell’ordine: Finlandia, Usa, Svezia, Danimarca, Taiwan, Singapore, Svizzera. Secondo l’Imd, le sette economie più competitive con meno di 20 milioni di abitanti sono: Finlandia, Singapore, Danimarca, Hong Kong, Svizzera, Lussenburgo, Svezia. Da parte sua, l’Organizzazione di Cooperazione e Sviluppo Economico pubblica il confronto internazionale delle “quote fiscali”, cioè del rapporto fra il prelievo fiscale complessivo e il prodotto interno lordo (pil) di un Paese (purtroppo, fra i Paesi citati nella graduatoria della competitività, mancano Taiwan, Singapore e Hong Kong). E qui viene il bello: i tre Paesi con la fiscalità più pesante sono la Svezia (gettito fiscale pari al 51,4 per cento del pil), la Danimarca (49,8 per cento) e la Finlandia (46,1 per cento). Quest’ultimo Paese è al primo posto in entrambe le graduatorie della competitività, la Danimarca è al quarto posto per il Wef e al terzo per l’Imd, la Svezia al terzo, rispettivamente al settimo. Insomma, i tre Paesi con il fisco più rapace (attorno al 50 per cento del pil) sono ai vertici della competitività! Gli Stati Uniti e la Svizzera – che hanno la fiscalità più leggera (28,9 per cento del pil il primo, 30,6 per cento la seconda) – sono l’eccezione più che la regola, perlomeno fra i Paesi occidentali: non sarebbe forse ora, per gli economisti, di adattare la teoria alla realtà, anziché predicare come pappagalli che la fiscalità uccide la competitività?

Pubblicato

Venerdì 21 Novembre 2003

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Giovedì 25 Maggio 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019