< Ritorna

Stampa

 

Estate: è tempo di Hockey

di

Antonio Bolzani
Le lamentele di chi sostiene che giocare a calcio in piena estate è assurdo e controproducente, perché è troppo caldo, non conoscono più frontiere e confini; oramai i calendari di quasi tutti i paesi prevedono l’inizio sempre più anticipato dei campionati e così, ogni anno, si ripropone il dibattito sui vantaggi e sugli inconvenienti di un avvio stagionale che deve fare i conti con le inevitabili temperature elevate dei mesi estivi. Pure in Italia, la prima giornata, disputata domenica scorsa in una giornata torrida, ha spinto i vari addetti ai lavori – dirigenti, allenatori e giocatori – a soffermarsi su un argomento che può essere valutato in modi opposti. Se da un lato è vero che la calura incide parecchio sulle prestazioni atletiche e fisiche e sul rendimento generale dei giocatori, dall’altro non bisogna dimenticare che il bel tempo di luglio e di agosto ha favorito – e lo abbiamo puntualmente constatato in Svizzera – e favorisce l’afflusso del pubblico negli stadi. Inoltre, se pensiamo che molte discipline di fatica e di resistenza si praticano con maggior frequenza ed intensità proprio nei mesi centrali dell’anno e che addirittura in quel periodo vivono i loro momenti più esaltanti (il Tour de France, il torneo tennistico di Wimbledon, i grandi meeting di atletica leggera), si può tranquillamente affermare che i calciatori sono in buonissima compagnia nei loro sforzi sotto il solleone. Ma più che sul comprensibile e legittimo disagio di chi deve correre e sudare in condizioni climatiche oggettivamente sfavorevoli, vorrei spostare il discorso su chi invece è costretto a pattinare a fine agosto alla Resega. Martedì scorso, in uno dei giorni più caldi dell’estate con l’isoterma di zero gradi a quasi cinque mila metri di altitudine, è cominciato in effetti il Torneo Città di Lugano; ebbene, pur essendo consapevole che anche l’hockey su ghiaccio è vincolato dai ritmi e dalle date di un calendario nazionale e internazionale stracolmo di competizioni che non lasciano molto spazio alla creatività e alle pause agonistiche, mi sembra alquanto discutibile proporre uno spettacolo chiaramente «contro natura», quando la colonnina del termometro segna una temperatura oltre i trenta gradi. Mi si dirà che sono le leggi di mercato dello sport – business o sport – globale di oggi, un carrozzone itinerante dodici mesi su dodici; bisogna insomma adeguarsi perché il prodotto sport ha bisogno di essere propagandato e venduto durante tutto l’anno. La quantità offerta di avvenimenti è impressionante; la qualità, talvolta, è scadente, anche per il normale eccesso di ripetitività: sta a noi «consumatori» di eventi agonistici scegliere.

Pubblicato

Venerdì 31 Agosto 2001

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

Rubrica

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 22 Marzo 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Veronica Galster

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 80
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019