Emanuele Confortin

L'autore ha scritto 18 articoli
Guerra e pace
01.03.2018

di 

Emanuele Confortin

I dipinti sono ammassati alla rinfusa in una stanza al secondo piano, tre metri per due a lato della porta metallica che conduce sul tetto piatto con le cisterne per l’acqua. Quasi tre anni di abbandono hanno lasciato un’impronta evidente. La polvere rinsecchita dal caldo torrido riveste le opere come una patina, facendo trasparire solo gli ampi squarci inferti dai jihadisti sulle tele. Quello che un tempo era l’atelier di un artista, oggi sembra un ammasso di rifiuti, dove i frammenti di intonaco scricchiolano sotto le suole, rompendo un silenzio quasi irreale. Dal controsoffitto penzolano pannelli in gesso scivolati dall’intelaiatura a quadrati. La struttura portante dell’edificio tuttavia è integra, le granate più vicine sono cadute a qualche decina di metri di distanza. Questione di fortuna.     

Il reportage
12.04.2017

di 

Emanuele Confortin

Ogni città di questo mondo è un contenitore di esseri umani. Non importa quali dimensioni raggiunge, la latitudine o la longitudine, l’età, la ricchezza o il prestigio ottenuto nel tempo. Si tratta comunque di un microcosmo in cui nascita, vita e morte si alternano attribuendo alla città stessa un carattere peculiare, quello che in un individuo chiameremmo umore.

La testimonianza
02.03.2016

di 

Emanuele Confortin

Dopo aver trascorso diversi giorni sulla strada con i migranti, si iniziano a cogliere dettagli sino a prima ignorati, o ritenuti superflui. Talvolta è possibile intuire l’area di provenienza di una persona, l’estrazione sociale, se ha sofferto fame, sete e altre privazioni, se ha conosciuto il buio siderale della detenzione e il dolore modulato delle sale di tortura; se è sopravvissuto alle bombe, o se è riuscito a fuggire prima che l’inferno emergesse dai crateri ingoiando ogni cosa.
In altri casi però, ogni tentativo di lettura finisce per schiantarsi contro un muro, una corazza impenetrabile emanata da uno sguardo, da un linguaggio corporeo diverso da tutti gli altri e in grado di scardinare le proprie convinzioni, mettendo alle corde ogni presunzione.

Il reportage
21.01.2016

di 

Emanuele Confortin

Accostiamo l’auto sulla minuscola piazzola posta a margine di una strada sterrata senza nome, poco lontano dal villaggio di Skočić e dalla carrabile per Zvornik. Siamo in Repubblica Srpska, entità territoriale della Bosnia ed Erzegovina a maggioranza serba. Poco più a valle osserviamo il corso della Drina, e più in là i primi centri urbani della Repubblica di Serbia. Attorno a noi si estende un minuscolo agglomerato di case abbandonate, in gran parte ricoperte da vegetazione spontanea fuori controllo.
Arriviamo da Tuzla assieme a Zijo Ribić, unico superstite di una famiglia di “rom neri”, musulmani, distinti dai ‘rom bianchi’ di fede ortodossa. «Questa è casa mia, ci vivevo con i miei genitori, le mie sorelle e il mio fratellino», spiega, soffermandosi su un edificio ormai fatiscente, oltre il ciglio della strada.

Pakistan
06.05.2015

di 

Emanuele Confortin

“Uccidiamo le persone che cercano di uccidere noi”, ha dichiarato più volte il premier statunitense Barack Obama per giustificare la “guerra dei droni”, i bombardieri teleguidati. Affascinato dalla possibilità di colpire il nemico senza rischiare la vita dei soldati, sin dall’inizio del suo mandato nel gennaio 2009, Obama ha puntato sui droni per colpire i nemici presenti in Pakistan, al confine con l’Afghanistan.

Fabbriche della morte
21.12.2012

di 

Emanuele Confortin

Le fabbriche dell'Asia meridionale vengono spesso definite "trappole mortali", soprattutto da chi giorno dopo giorno si guadagna da vivere lavorandoci dentro. Strutture fatiscenti, spazi angusti divisi in celle sovraffollate di operai, anche minorenni; finestre sbarrate, poche uscite di sicurezza segnalate male e puntualmente chiuse a chiave, oppure ostruite da pile di cartoni. Poi mancanza di magazzini dedicati allo stoccaggio di materiali pericolosi, e la quasi totale assenza di sistemi di rilevamento incendi. Queste condizioni sono alla base di alcune delle peggiori tragedie sul lavoro della storia, non solo asiatica, accadute negli ultimi mesi.

04.05.2012

di 

Emanuele Confortin
09.12.2011

di 

Emanuele Confortin
01.04.2011

di 

Emanuele Confortin
05.11.2010

di 

Emanuele Confortin
09.10.2009

di 

Emanuele Confortin
19.06.2009

di 

Emanuele Confortin
11.07.2008

di 

Emanuele Confortin
23.11.2007

di 

Emanuele Confortin
05.10.2007

di 

Emanuele Confortin