In evidenza

Cerca

Giustizia

Così Andrea Pagani ha chiuso due fascicoli che implicavano il procuratore Camponovo

A margine del caso Hospita, il Procuratore generale ha dovuto chinarsi due volte sull’operato del giovane magistrato già al centro dei riflettori per la sua nomina controversa

Un abbandono e un non luogo a procedere. A pochi mesi dalla sua chiacchierata elezione, il procuratore pubblico Alvaro Camponovo è stato oggetto di due decreti firmati dal procuratore generale Andrea Pagani. Entrambi i fascicoli sono collegati all’arresto di Eolo Alberti e mettono in luce nuovi dettagli di una vicenda dai risvolti politico-giudiziari sempre più ampi. Un caso che oggi  – 17 giugno 2025 – sarà oggetto di una conferenza stampa, convocata a Bellinzona dal Movimento per il socialismo (MPS), che presenterà un dossier contenente “nuovi e preoccupanti elementi sulla relazione tra politici e magistratura”.

 

Un misterioso finanziatore

 

La prima indagine nei confronti di Alvaro Camponovo è partita nel mese di agosto del 2024, proprio a seguito del fermo del sindaco leghista di Bioggio. Spulciando nel suo cellulare, è emersa una chat WhatsApp tra lo stesso Alberti e Claudio Camponovo, il suo ex socio che nel frattempo è diventato il suo principale accusatore. Oggetto dei messaggi: un ipotetico finanziamento della camera iperbarica fissa che Camponovo e Alberti, assieme all’allora terzo azionista di Hospita Suisse Anesthesia Care, volevano insediare nell’ormai arcinoto progetto immobiliare alle 5 Vie di Bioggio.

 

Per contestualizzare il messaggio, è necessario fare un passo indietro. Nell’estate del 2023, Giorgio*, un ticinese attivo nel settore finanziario tra Londra e Lugano, aveva incontrato Claudio Camponovo nel suo ufficio presso l’Ars Medica di Gravesano. L’uomo si era detto disposto a finanziare l’acquisto della camera iperbarica e, qualche mese dopo, aveva inviato all’allora amministratore unico di Hospita un prospetto con le condizioni della compagnia inglese che diceva di rappresentare. Tuttavia, Giorgio si sarebbe ritirato dall’operazione dopo avere eseguito una conformità su Hospita. Conformità risultata negativa a causa della troppa esposizione debitoria della società.

 

Un messaggio ambiguo

 

È in questo contesto che, il 12 novembre 2023, il dottor Camponovo ha inviato la brochure di Giorgio a Eolo Alberti, che aveva da poco lasciato il suo impiego e le azioni in Hospita a seguito della sua nomina nel CdA dell’Ente ospedaliero cantonale. Alberti, non convinto dal prospetto di Giorgio, scrive a Camponovo: “Chiedi ad Alvaro di verificare che non ci sono incarti pendenti”.

 

Lo scorso agosto, dopo aver letto quel messaggio, in Procura è emerso il sospetto che Claudio Camponovo avesse chiesto a suo figlio Alvaro, a quell’epoca Segretario giudiziario, di verificare l’eventuale pendenza di procedimenti penali a carico di Giorgio. Un sospetto che ha acquisito maggiore fondatezza dopo aver verificato che, il mese seguente a quel messaggio, Alvaro Camponovo aveva consultato nel programma informatico della procura “AGITI” un dossier relativo proprio al mancato finanziatore del padre.

 

Gli indizi che si era in presenza di una violazione del segreto d’ufficio sono stati giudicati sufficienti per aprire un’istruzione. Gli indagati: Alvaro Camponovo, eletto nel marzo 2024 procuratore pubblico, suo padre Claudio ed Eolo Alberti, in quel momento in prigione preventiva per presunti reati patrimoniali.

 

Un triplice interrogatorio

 

Il 20 agosto 2024, i tre vengono interrogati in contemporanea, separatamente, da tre procuratori diversi. Di fronte al pg Andrea Pagani, Alvaro Camponovo dichiara inizialmente che il nome di Giorgio non gli dice nulla e che non si è mai occupato di lui. Successivamente, una volta confrontato con il messaggio inviato da Alberti al padre, il giovane procuratore ricorda che era possibile che il genitore gli avesse chiesto se questo presunto finanziatore fosse “conosciuto alle nostre latitudini”, ossia in Procura. Alvaro Camponovo aggiunge poi che suo padre gli aveva sottoposto la brochure di Giorgio e che, trovandola ambigua, l’aveva subito consegnata al procuratore Andrea Gianini, attivo nei reati finanziari. Quest’ultimo, non perse tempo: il 13 novembre 2023, il giorno dopo lo scambio di messaggi tra Eolo Alberti e Claudio Camponovo, il magistrato aveva già aperto un procedimento penale per truffa nei confronti di Giorgio.

 

>>LEGGI ANCHE: Caso Hospita, cadreghini à la carte e magistratura sotto influenza

 

Un mese più tardi, il 13 dicembre 2023, lo stesso Giorgio viene svegliato dalla polizia giudiziaria che, prima di portarlo in Procura per un interrogatorio, gli perquisisce la casa e gli sequestra il materiale informatico. Il medesimo giorno, Alvaro Camponovo consulta il dossier di Giorgio sul programma AGITI fra le 9 e le 11 del mattino. “Come mai?”, gli chiede Pagani. “Per curiosità”, risponde il procuratore Camponovo il quale specifica poi di non avere mai detto nulla a suo padre in merito all’inchiesta penale nei confronti del suo ipotetico finanziatore.

 

In contemporanea, Claudio Camponovo, interrogato dal procuratore generale sostituto Moreno Capella, nega a sua volta di aver chiesto al figlio di verificare se vi fossero dei procedimenti penali contro Giorgio, ma di avergli chiesto un’opinione in merito al finanziamento “vista la sua formazione giuridica e la sua attività professionale”. Il medico ricorda anche che, tempo dopo, suo figlio gli disse che “questo Giorgio non avrebbe più dato fastidio a nessuno”.

 

Un doppio abbandono

 

L’inchiesta, di fatto, si conclude in quel momento. Il 5 settembre 2024, Andrea Pagani firmerà un decreto d’abbandono. Secondo il pg, dagli atti non è emerso nessun elemento che possa far pensare che Alvaro Camponovo abbia commesso una violazione del segreto d’ufficio. Pagani, in sostanza, si fida delle affermazioni dei due Camponovo e, nel decretare l’abbandono della procedura, punta il dito contro l’operato di Alberti, il quale, con una “disinvoltura che lascia basiti”, avrebbe tentato d’istigare alla violazione del segreto d’ufficio “un giovane collaboratore del ministero pubblico”. Il fatto che Alvaro Camponovo abbia consultato in AGITI il dossier su Giorgio, lo stesso giorno dell’interrogatorio di quest’ultimo, è giustificato dal Procuratore generale con la curiosità di verificare l’avanzamento dell’inchiesta che lui stesso aveva contribuito a fare aprire.

 

Per la cronaca, l’inchiesta nei confronti di Giorgio si era a sua volta conclusa con abbandono, firmato da Andrea Gianini, nell’aprile del 2024.

 

*nome modificato

L'altro fascicolo

 

Alla Resega, con le tessere di Hospita: nessun vantaggio

 

Nell’ambito dell’inchiesta contro Eolo Alberti è finito tra gli indagati anche un impiegato dell’ufficio tecnico di Bioggio. L’uomo, considerato un funzionario, è sospettato di accettazione di vantaggi. La sua colpa? Essere andato a vedere delle partite dell’Hockey Club Lugano (HCL) con la tessera acquisita dalla Hospita, prestatagli da Alberti. Il sindaco di Bioggio è così a sua volta indagato anche per concessione di vantaggi.

 

A inizio 2025, lo stesso Alberti ha informato la Procura che aveva messo a disposizione la tessera dell’HCL anche ad Alvaro Componovo, quando questi era già membro dell’autorità giudiziaria. Il Ministero pubblico è stato così costretto ad aprire un fascicolo nei confronti del procuratore, per sospetta accettazione di vantaggi. Un’ipotesi che è stata però subito scartata da Andrea Pagani che, il 10 febbraio 2025, ha firmato un decreto di non luogo a procedere. L’indagine ha certo dimostrato che Alvaro Camponovo ha beneficiato di tessere dell’HCL di proprietà di Hospita quando rivestiva il ruolo di segretario giudiziario. Tuttavia, Andrea Pagani ha escluso la commissione di un reato da parte del suo giovane procuratore.

 

La spiegazione è tecnica. L’accettazione di vantaggio, spiega Pagani, può essere adempiuta solo se il vantaggio è stato elargito con lo scopo di rendere il dipendente pubblico ben disposto nel futuro dell’espletamento della sua carica. Considerato il fatto che Alvaro Camponovo, dato il ruolo del padre, avrebbe dovuto astenersi da ogni attività in seno al Ministero pubblico in relazione a eventuali procedimenti con invischiata Hospita, non è possibile pensare che l’allora Segretario giudiziario beneficiando delle tessere HCL della società abbia accettato un indebito vantaggio.

 

Pubblicato il

17.06.2025 08:34
Federico Franchini
Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Federica Bassi

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch

Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Su di noi

Iscrizione newsletter

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy