< Ritorna

Stampa

 

Coraggio, vecchio Festival

di

Gianfranco Helbling
Il Festival internazionale del film di Locarno è un bene estremamente prezioso per il territorio che lo ospita. Lo è sia in termini economici che culturali. E lo è anche per il potenziale di sviluppo e per il ruolo di traino che, a determinate condizioni, potrebbe svolgere a vantaggio di tutto il Ticino. Nessuna novità, queste cose si sono sempre dette. Ma ora sono pure state confermate da un interessante studio dell’Università della Svizzera italiana (Usi), presentato venerdì scorso. Qualche dato assai interessante però è emerso in particolare per quel che concerne l’impatto culturale della rassegna. Intanto si conferma quanto più volte scritto anche su queste colonne: il Festival in Ticino rischia di soffocare sotto una cappa di consenso massmediatica che, nell’intento di proteggerlo, ma anche per inadeguatezza di chi tratta l’argomento specie sui giornali, finisce con l’affermarne fino alla noia i meriti, favorendo così il mantenimento dello statu quo e negando cittadinanza ad osservazioni critiche che, quelle sì, sono suscettibili di far evolvere la rassegna. Ma interessanti sono anche le osservazioni critiche che una minoranza consistente di interpellati fra il pubblico ha sollevato. Come una percettibile perdita d’identità del Festival, una difficoltà nell’orientarsi in un’offerta che forse non è eccessiva ma che rischia di essere troppo disarticolata, un minor coraggio nelle scelte di programmazione e un’evidente episodicità che non ha ricadute durature sul territorio. Su quest’ultimo punto lo studio dell’Usi mette in risalto il potenziale del Festival. Si tratterebbe ad esempio di pensare al Festival con le sue eccezionali competenze e capacità anche come un centro di servizi altamente professionali a disposizione di altre iniziative culturali. Un’idea che durante la sua breve presidenza Giuseppe Buffi ebbe solo il tempo di abbozzare e che poi è stata lasciata cadere di fronte alle urgenze degli scorsi anni. Un’idea che, per essere attuata, richiede la ridefinizione del mandato che il Cantone attribuisce al Festival e, quindi, un corrispondente aumento del credito. Utopia, di questi tempi, pensare che il messaggio ora in preparazione per il prossimo contributo quinquennale contenga indicazioni in questo senso. Ma se, giustamente, al Festival si chiede più coraggio nelle scelte di programma, altrettanto si deve fare con la politica nel sostegno alla cultura. Perché in quest’ambito solo chi avanza non rimane indietro.

Pubblicato

Venerdì 21 Gennaio 2005

Edizione cartacea

Leggi altri articoli di

< Ritorna

Stampa

Abbonati ora!

Abbonarsi alla versione cartacea di AREA costa soltanto CHF 65.—

VAI ALLA PAGINA

L’ultima edizione

Quindicinale di critica sociale e del lavoro

Pubblicata

Mercoledì 27 Settembre 2023

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019