1    ...    63   64   65   66   67   68   69   70
 
25.05.2001

di 

Silvano De Pietro
18.05.2001

di 

Maria Pirisi
18.05.2001

di 

Françoise Gehring Amato
18.05.2001

di 

Sabina Zanini
18.05.2001

di 

Françoise Gehring Amato
18.05.2001

di 

Silvano De Pietro
11.05.2001

di 

Maria Pirisi
11.05.2001

di 

Maurizio Matteuzzi
11.05.2001

di 

Generoso Chiaradonna
11.05.2001

di 

Silvano De Pietro
11.05.2001

di 

Françoise Gehring Amato
11.05.2001

di 

Françoise Gehring Amato
11.05.2001

di 

Gianfranco Rosso
04.05.2001

di 

Maria Pirisi
04.05.2001

di 

Silvano De Pietro
04.05.2001

di 

Sarah Nemo
04.05.2001

di 

Loris Campetti
04.05.2001

di 

Sabina Zanini
04.05.2001

di 

Françoise Gehring Amato
04.05.2001

di 

Gianfranco Rosso
27.04.2001

di 

Andrea Salati
27.04.2001

di 

Loris Campetti
27.04.2001

di 

Sylvie Antonini Camus
27.04.2001

di 

Maurizio Matteuzzi
27.04.2001

di 

Maria Pirisi
27.04.2001

di 

Sabina Zanini
27.04.2001

di 

Françoise Gehring Amato
27.04.2001

di 

Françoise Gehring Amato
27.04.2001

di 

Generoso Chiaradonna
27.04.2001

di 

Gianfranco Rosso
Sanità e giustizia sociale
03.10.2018

di 

Daniele Fontana

 

Sono stati trovati, nascosti in paradisi fiscali, gli oltre 300 milioni di marchi dell’eredità del «re delle Terme» germanico Eduard Zwick. Duecento di questi milioni si trovano in un Trust di cui beneficiari sono, tra gli altri, il dottore luganese Tiziano Moccetti ed il Cardiocentro Ticino. La scoperta ha grosse ripercussioni politiche: nel Consiglio di Fondazione del Cardiocentro sedeva, sino alla sua nomina in Governo, anche l’attuale Consigliere di Stato ticinese Luigi Pedrazzini. Tiziano Moccetti è deputato in Gran consiglio e membro della Commissione sanitaria. Nessuno di loro ha ad esempio informato il Parlamento di questa colossale fortuna al momento in cui il Governo ha chiesto un finanziamento pubblico di 6,6 milioni di franchi per il Cardiocentro. Ma gli interrogativi sono molti altri ancora, non da ultimo quelli di natura fiscale. Eduard Zwick, il cui nome è al centro del vortice che sta travolgendo la Csu nel Land bavarese, aveva accumulato debiti per oltre 70 milioni di marchi con il fisco tedesco. Nel 1982 fuggì in Ticino per sottrarsi alla giustizia. Al momento della sua morte lasciò 30 milioni di franchi per la creazione del Cardiocentro di cui direttore sanitario è diventato proprio il dott. Moccetti. Gli eredi hanno però sempre affermato che il patrimonio paterno ammontasse ad oltre 300 milioni di marchi. Somma enorme di cui si erano completamente perse le tracce. Sino ad oggi, quando l’amministratore della successione Zwick ha trovato ... il tesoro e le implicazioni personali.

Züri brennt
16.09.2020

di 

Sergio Agustoni

Vino bianco e hot-dog offerti dal direttore dell’Opera Alexander Pereira; una sfilata di corpi nudi sotto la pioggia; le canzoni dei The Bucks, il gruppo punk di culto della Bewegig. Sono stati gli ingredienti dell’happening ironico e conciliante che, il 30 maggio scorso, ha celebrato il ventesimo anniversario del movimento giovanile. All’inizio degli anni Ottanta, un’esplosione di rabbia, espressività e irriverenza incendiò Zurigo ed ebbe eco in tutta Europa. Fu il primo segnale violento e creativo delle spaccature e delle trasformazioni, che poi avremmo identificato come un salto di paradigma verso l’invenzione di un nuovo linguaggio, espressione delle contraddizioni della società postfordista e di una concezione ampia della «nuova economia».

Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
Sanità e giustizia sociale
04.10.2018

di 

Daniele Fontana
 
1    ...    63   64   65   66   67   68   69   70
 

Torna su

Editore

Sindacato Unia

Direzione

Claudio Carrer

Redazione

Francesco Bonsaver

Raffaella Brignoni

Federico Franchini

Mattia Lento

Indirizzo
Redazione area
Via Canonica 3
CP 1344
CH-6901 Lugano
Contatto
info@areaonline.ch
Inserzioni pubblicitarie

Tariffe pubblicitarie

T. +4191 912 33 88
info@areaonline.ch

Abbonamenti

T. +4191 912 33 80
Formulario online

INFO

Impressum

Privacy Policy

Cookies Policy

 

© Copyright 2019