|
Reportage | 05.12.2023 |
|
|
Chiasso è finita suo malgrado al centro della recente campagna elettorale vinta dalla destra. La città è stata definita “la Lampedusa della Svizzera” dal presidente dell’Udc Marco Chiesa secondo cui la situazione dei richiedenti l’asilo sarebbe “fuori controllo”. Una narrazione, fatta propria anche da alcuni organi di stampa, secondo cui Chiasso sarebbe invasa da un’orda di giovani molesti venuti qui con l’intento di delinquere. Ma è davvero così? Certo, complici anche alcuni rari fatti di cronaca, la convivenza tra una parte della popolazione e gli ospiti dei Centri federali d’asilo (Cfa) si è fatta più tesa. La situazione, però, è ben diversa da quella gridata per il tornaconto elettorale di alcuni politici. A preoccupare sono piuttosto le lacune del sistema di accoglienza. Lacune che alcune cittadine e cittadini chiedono di poter migliorare, per il bene non solo dei migranti, ma di tutta la popolazione. |
|
|
Salute e lavoro | 30.11.2023 |
|
|
Quando il lavoro, sotto la stecca del sole o un diluvio, diventa infernale, bisogna fermare i cantieri. Non è questione di capricci, ma di vita, quella degli edili, che viene messa in pericolo, perché costretti a sgobbare in situazioni climatiche estreme. Una petizione, sottoscritta da quasi 20mila persone attive nel settore, chiede una maggiore protezione della loro salute con norme precise definite a livello nazionale. |
|
|
Società e donne | 24.11.2023 |
|
|
Non sono drammi passionali, ma un problema antico, non risolto, che deriva da relazioni diseguali di potere fra i sessi in una dinamica di controllo e di potere alimentata da stereotipi, aspettative di genere che portano alcuni uomini a mettersi in competizione con le donne e, nei casi peggiori, ad annientarle fisicamente, perché non possono sopportare, e soprattuttto non riescono ad accettare, la loro capacità di essere libere e indipendenti. |
|
|
Sanità | 22.11.2023 |
|
|
«Dica trentatré»: lo chiede il medico quando con lo stetoscopio ci controlla il torace per verificare lo stato di salute. Dite 22 novembre 2023, dite Svizzera e sanità: la diagnosi è grave. E oggi a Basilea, Berna, Delémont, Neuchâtel, Olten, San Gallo, Winterthur e Zurigo il personale sanitario, affiancato anche da Unia, è stata organizzata una giornata di sensibilizzazione per porre l’attenzione della popolazione su un problema, che richiama la società nel suo insieme, con azioni di flash mob nelle stazioni per chiedere a gran voce un sistema sanitario forte e di qualità. |
|
|
Lavoro | 22.11.2023 |
|
|
Pagati al minuto, non retribuiti quando sono a disposizione dell'azienda, indennità irrisorie e chilometri mancanti. La testimonianza della dura vita del corriere di Divoora, oggi coordinato dall'Albania dopo esser stati licenziati quelli locali. «La latitanza delle autorità cantonali sul caso Divoora genera emuli in altri settori» denuncia il sindacato Unia. |
|
|
| 16.11.2023 |
|
|
Mercoledì 22 novembre ci sarà una manifestazione di protesta contro i tagli alla spesa pubblica di 134 milioni proposti dal governo cantonale nel Preventivo 2024. A metà dicembre invece, toccherà al Gran Consiglio dibatterne. In vista della discussione sui tagli, ne parliamo con Ivo Durisch, capogruppo del Partito socialista nel parlamento ticinese. |
|
|
Lavoro | 16.11.2023 |
|
|
Il Parlamento, a cui la Costituzione affida il potere legislativo, è ridotto al silenzio da un governo aggressivo e decisionista che ne sostituisce le funzioni. E lo stesso governo è stato trasformato in un circolo di paria perché a decidere è sempre più spesso l’imperatore, anzi l’imperatrice, la donna sola al comando che sterilizza il dibattito parlamentare. Sono le prove generali per l’assalto alla Costituzione con l’introduzione del premierato. |
|
|
Giustizia | 15.11.2023 |
|
|
Prosciolti entrambi gli agenti della polizia comunale di Lugano per il presunto pestaggio di un venditore di rose avvenuto alla stazione cittadina il primo agosto 2015. In assenza di prove oggettive, il giudice Simone Quattropani ha spiegato di non essere arrivato alla convinzione "oltre ogni ragionevole dubbio" della colpevolezza dei due imputati. Motivando la sentenza, il giudice ha espresso severe critiche all'operato del Ministero pubblico nelle fasi iniziali dell'inchiesta e rimarcato la mancata collaborazione del Comando della Polcomunale luganese nell'accertamento della verità. |
|
|
Lavoro | 14.11.2023 |
|
|
Agli interinali, fra le tre e le quattrocento persone, è stato imposto di scegliere entro una decina di giorni se cessare il rapporto lavorativo entro fine novembre o accettare un nuovo contratto nel quale saranno garantite solo dodici ore al mese. Un trasloco annunciato quattro anni fa. Eppure, solo l'anno scorso dai vertici aziendali era arrivato il contrordine: “Fermi tutti, restiamo in Ticino". Ai più meritevoli fra gli interinali, era stata ventilata la sospirata assunzione diretta. Ora la doccia fredda. |
|
|
Diritti e reati | 15.11.2023 |
|
|
Jonas Komposch e Darija Knežević |
|
|
L'avvocato ginevrino Olivier Peter ha già fatto arrestare molti trafficanti di esseri umani. La polizia e la magistratura non sono sempre state d'aiuto. L'avvocato chiede allo Stato di intervenire. Secondo Platforme Traite, la piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani, il numero di vittime di tratta è in aumento dal 2019. Solo nel 2022, la piattaforma ha identificato 177 nuove vittime della tratta di esseri umani. |
|
|
Reportage | 10.11.2023 |
|
|
Ancora una volta i camalli dicono no alla logistica della guerra. Stamattina all’alba, diversi lavoratori, di concerto con alcune associazioni, hanno iniziato un presidio di protesta al valico portuale di San Benigno. Nel mirino vi è la sede italiana della Zim Integrated Shipping Services (ZIM), la grande compagnia marittima israeliana che si è messa a disposizione per trasportare armi verso lo Stato ebraico. La mobilitazione dei portuali liguri, che raccoglie l’appello lanciato lo scorso 16 ottobre dai sindacati palestinesi per “smettere di armare Israele”, non è l’unica: azioni di questo tipo sono in corso anche in altri Paesi, in Europa, Nord America e in Australia. Ne abbiamo parlato sul posto con uno dei protagonisti di questo movimento. |
|
|
Politica | 09.11.2023 |
|
|
«Caso mai agiremo come nel 2004 con le roulotte». Il post si riferisce al 24 aprile del 2004, quando ignoti spararono contro una roulotte di un campo nomadi a Balerna, al cui interno vi era una bambina. L'autore del post è uno dei fondatori della neonata sezione Udc di Balerna, il cui battesimo pubblico lo darà il presidente nazionale del partito, Marco Chiesa con un evento elettorale il prossimo 15 novembre. Visto il tenore del post, il gruppo Sinistra e Verdi di Balerna inoltrerà denuncia al Ministero pubblico chiamato a indagare sui possibili reati di esposizione a pericolo della vita altrui, pubblica intimidazione e di istigazione alla violenza. |
|
|
| 07.11.2023 |
|
|
La sfida tra la classe operaia americana e i manager delle tre più importanti aziende automobilistiche americane si è appena conclusa con un accordo giudicato come una vittoria sindacale da gran parte degli osservatori. Una sfida estenuante quella condotta dai membri del sindacato United Auto Workers (Uaw), giocata su più campi e su tempi lunghi. Se l'accordo sarà approvato dai lavoratori sindacalizzati nelle prossime settimane, ci saranno sostanziosi aumenti salariali (tra il 24 e il 30%) e miglioramenti sul profilo occupazione. Oltre all'adeguamento annuale dei stipendi all'inflazione, il sindacato ottiene l'accesso agli stabilimenti dei motori elettrici, fino ad oggi impensabile. |
|
|
Politica | 05.11.2023 |
|
|
Berna, 16 dicembre 2019. Al consiglio degli Stati si discute della cosiddetta iniziativa sulla trasparenza quando prende la parola l’allora ministra della giustizia, Karin Keller Sutter. In precedenza, il Consiglio federale aveva raccomandato di respingere senza un controprogetto questa iniziativa lanciata dalla sinistra e Keller-Sutter spiga tale decisione sostenendo che la divulgazione dei finanziamenti politici sarebbe stata aggirabile con facilità: “Si possono creare intere strutture accanto ai partiti o alle organizzazioni, che poi alimentano i fondi ai partiti o alle organizzazioni”. Seduto in quella stessa camera, il consigliere agli Stati ticinese Marco Chiesa sembra aver preso alla lettera i malcelati consigli della consigliera federale. |
|
|
Terziario | 30.10.2023 |
|
|
I dipendenti di Coop, in un momento di fatture pesanti come macigni, possono guardare al 2024 con un po’ più di serenità grazie al ritocco in su degli stipendi, che il gigante svizzero della grande distribuzione applicherà con l’inizio del nuovo anno. Parliamo di cifre, che sono poi quelle che permettono di arrivare a fine mese: le collaboratrici e i collaboratori con un salario fino a 4'800 franchi riceveranno un aumento medio di 140 franchi, che corrisponde a circa il 3% del salario, vale a dire alla piena compensazione del rincaro. Insomma, tutto il personale potrà gioire dello «straordinario accordo salariale» raggiunto fra le parti sociali e la direzione. Un successo che reso possibile dalla elevata sindacalizzazione del personale di Coop.
|
|
|
"Pace" in Medio Oriente | 30.10.2023 |
|
|
Per molti anni in Italia la causa palestinese ha avuto un nome: Ali Rashid. È stato primo segretario della delegazione generale palestinese, nei fatti l’ambasciatore di un popolo senza stato. Eravamo in un’altra stagione, in cui i palestinesi rappresentavano la parte più avanzata del mondo arabo e, la politica veniva prima delle armi, se non altro le governava. Ho raggiunto telefonicamente Ali Rashid ad Amman, la città dov’è nato da una famiglia scacciata da Lifta, un villaggio alle porte di Gerusalemme, dall’esercito israeliano nel pieno delle sue funzioni: la pulizia etnica. Parliamo di quel che resta della Striscia di Gaza. |
|
|
Politica nazionale | 30.10.2023 |
|
|
L’Udc ha vinto le ultime elezioni federali facendo campagna contro i migranti. Esiste però anche una Svizzera aperta, solidale e moderna, che propone soluzioni per risolvere i problemi reali del Paese. Intervista alla ticinese Agnese Zucca (29), dottoranda di ricerca in relazioni internazionali all’Università di Ginevra, membro dell’associazione Aktion Vierviertel (azione quattro quarti), che negli scorsi mesi ha lanciato l’Iniziativa per rendere più facile la naturalizzazione. |
|
|
Sanità | 27.10.2023 |
|
|
Il personale sanitario non si tocca e non si taglia! Ci troviamo fra i blocchi 3 e 4 dell’Ospedale cantonale di San Gallo dove è stata organizzata un’importante mobilitazione dopo l'annuncio del licenziamento di massa. Una notizia che non lascia indifferenti e invita a riflettere sul sistema di finanziamento della sanità in Svizzera. A grappoli vediamo uscire dai reparti medici con il camice bianco e infermieri con la divisa verde-azzurra: in 600 si radunano nel piazzale, dove per 4 minuti e 40 secondi, batteranno le mani in segno di protesta contro gli annunciati 440 tagli dalla direzione. Un’amputazione che non è sopportabile per un settore già sottodotato e stremato, né per la sicurezza dei pazienti. |
|
|
Cultura e lavoro | 26.10.2023 |
|
|
Li vediamo sfrecciare nelle grandi città d’Europa, ma sempre più anche in Ticino. Con ogni tempo e ad ogni ora, fanno la spola in bicicletta fra i ristoranti e le case private guidati da una piattaforma impersonificata che detta ritmi e tempi. Sono i rider e le rider, ciclofattorini dominati dall’algoritmo e, di fatto, ultima frontiera della classe operaia. Chi sono? Come vivono questa particolare condizione di lavoro? Quale è l’impatto della piattaforma sulle loro vite? In proiezione domenica 29 ottobre alle 14.00 al Cinema Corso di Lugano – nell’ambito del Film Festival dei diritti umani – il documentario Life is a Game cerca di rispondere a queste domande. Prodotto da IRPI Media, il film è codiretto dalla giornalista Laura Carrer e dal fotografo Luca Quagliato. Li abbiamo intervistati. |
|
|
Ticino | 26.10.2023 |
|
|
Prima scavi la fossa, poi chiedi sacrifici per coprirla. Nel 2020, il Cantone aveva tagliato le entrate riducendo per tre anni il coefficiente cantonale d’imposta dal 100 al 97%. Guardando i consuntivi sul gettito d’imposta delle persone fisiche, l’impatto della riduzione del coefficiente cantonale sui tre anni è stato tra 120 e 150 milioni di entrate in meno per le casse cantonali. Oggi il governo propone nel Preventivo 2024 di tagliare la spesa pubblica di 133,7 milioni, una cifra simile agli ammanchi creati negli ultimi tre anni. Il tappabuco di cui si parlava sopra. |
|
|
Politica | 26.10.2023 |
|
|
A come Asilo (e non Ambiente)
La tattica è nota e vincente: incolpare di tutto gli stranieri. Anche del traffico, dei costi della salute o della cementificazione. Detto dal partito degli importatori di auto, dei farmaci e dei grandi immobiliaristi suona stonato. A colpi di slogan razzisti, l’Udc ha comunque saputo astutamente reimporre l’immigrazione come tema faro della campagna. Nell’anno dell’estate più bollente di sempre, le priorità avrebbero dovuto essere altre. |
|
|
| 24.10.2023 |
|
|
Il gruppo Migros non lascia, raddoppia. Alle due filiali Migros di Melano e Maggia aperte da quest’estate tutte le domeniche, ecco aggiungersi Denner, la catena di vendita al dettaglio di proprietà dello stesso gigante arancione, con l'apertura domenicale in due punti vendita a Locarno e Lugano. |
|
|
Politica | 18.10.2023 |
|
|
Philip Morris International ha versato 35.000 franchi a testa al PLR e all’UDC a sostegno della campagna per le elezioni nazionali 2023. È quanto emerge dai dati pubblicati dal Controllo federale delle finanze (CDF), incaricato di supervisionare le nuove disposizioni di legge che, da quest’anno, impongono di rendere pubblico il finanziamento dei partiti e delle campagne in vista di elezioni e votazioni. I doni superiori ai 15.000 franchi devono infatti essere dichiarati e tra i vari finanziatori della politica elvetica ecco così comparire una delle più grandi multinazionali del tabacco al mondo. |
|
|
Lavoro | 16.10.2023 |
|
|
Il Consiglio federale boccia i ricorsi di alcuni gestori delle stazioni di servizio ticinesi. La griglia salariale concordata da padronato e sindacati a livello nazionale è stata decretata di forza obbligatoria dal governo federale sull’intero territorio nazionale, Ticino compreso. La decisione del Consiglio federale è stata pubblicata oggi ed entrerà in vigore dal primo novembre. Ne parliamo con Chiara Landi del sindacato Unia Ticino, responsabile del settore terziario. |
|
|
Società | 17.10.2023 |
|
|
I finanziamenti disponibili non sono sufficienti a garantire un futuro ai corsi di lingua e cultura italiana. È la comunicazione ricevuta via lettera alla ripresa dell’anno scolastico da molti genitori di nazionalità italiana residenti a Zurigo e dintorni. |
|
|
Il caso | 12.10.2023 |
|
|
È tra i candidati a sorpresa dell’Udc alle elezioni federali del 22 ottobre. Due giorni dopo, Max Spiess è atteso a Latina dove è imputato per riciclaggio nell’ambito del processo in corso legato al fallimento della locale squadra di calcio. La coincidenza è stata sottolineata di recente da un articolo del quotidiano Latina Oggi che ricorda come il fiduciario ticinese sia accusato di fare parte dello stesso gruppo che ha spolpato la società insieme all’ex parlamentare di Fratelli d’Italia Pasquale Maietta. L’accusa nei confronti del candidato dell’Udc Ticino è quella di fare parte di «un gruppo criminale organizzato, impegnato in attività criminali di riciclaggio in più di uno Stato». |
|
|
Lavoro & Dignità | 12.10.2023 |
|
|
Settimana scorsa hanno scioperato per tre giorni i 75mila operatori sanitari della Kaiser Permanente, la più importante azienda privata senza scopo di lucro del settore. È stato il più grande sciopero sanitario nella storia degli Stati Uniti. È l’ultimo di una serie impressionante di scioperi che stanno scuotendo il mondo del lavoro americano. Se le luci della scena erano state occupate dallo sciopero dell’industria cinematografica a stelle e strisce, nell’ombra altre centinaia di migliaia di lavoratori hanno incrociato le braccia negli ambiti più disparati. I baristi di Starbucks, il personale alberghiero della California, gli assistenti di volo, i portuali della West Coast, solo per citarne alcuni. Ne parliamo con un profondo conoscitore della realtà statunitense, l’economista e ricercatore sociale Christian Marazzi. |
|
|
Internazionale | 10.10.2023 |
|
|
Una conferenza stampa a Bellinzona in diretta mondiale, tenutasi oggi a mezzogiorno ore locali in 74 città di vari paesi nei cinque continenti. Un fatto insolito e al contempo significativo della diaspora vissuta dal più grande popolo al mondo senza una patria, i curdi. «Liberare Öcalan per una soluzione politica alla questione curda in Turchia» è la rivendicazione principale della conferenza stampa. |
|
|
Solidarietà | 12.10.2023 |
|
|
Tra il 14 e il 18 ottobre, più di 500 rappresentanti di importanti movimenti sociali provenienti dall’America Latina e del Nord, dall’Asia, dall’Africa e dall’Europa si incontreranno a Johannesburg, in Sudafrica, per partecipare a un incontro internazionale convocato da “Dilemmi dell’Umanità” . Si tratta della III Conferenza internazionale e mira a “discutere e creare una piattaforma comune di riflessione e azione” dei movimenti sociali su scala globale. Essi cercano di ottenere un consenso non solo sulla diagnosi della situazione planetaria, ma anche su opzioni sistemiche alternative. |
|
|
Lavoro & Dignità | 09.10.2023 |
|
|
Erredipi, l’associazione composta da lavoratrici e lavoratori del servizio pubblico cantonale, comunale e degli enti parapubblici affiliati all’Istituto di previdenza del Canton Ticino, ha spiegato oggi in conferenza stampa i motivi della prossima mobilitazione indetta il prossimo lunedì 16 ottobre, alle 17 davanti al Palazzo delle Orsoline. L’orario non è casuale. Coincide con la seduta del Gran Consiglio in cui è previsto il dibattitto sul messaggio governativo sul risanamento della cassa pensioni cantonale. |
|
|
Sanità | 05.10.2023 |
|
|
Negli scorsi giorni l’ennesima bastonata sugli aumenti della cassa malati per il 2024: è ora di scendere in piazza e far pressione sulla politica, perché il costo della sanità non è più sopportabile per la popolazione in Svizzera. Sabato 7 ottobre, alle 16, a Bellinzona, è prevista una mobilitazione per protestare contro l’ultimo aumento sproporzionato dei premi delle cassi malati. L’alternativa? Una cassa malati unica a livello federale e con i premi in base al reddito. |
|
|
Lavoro & Dignità | 03.10.2023 |
|
|
Una buona notizia sul fronte dell’occupazione locale e del saper fare industriale ticinese. L’ottantina di dipendenti dell’ex Tri-star sono stati tutti riassunti, alle medesime condizioni d’impiego precedenti dall’impresa vallesana Lemco Précision. Una bella svolta di prospettiva per gli operai di Bioggio rispetto al pessimo inizio di primavera, quando il gruppo americano Carlisle, proprietario della Tri-Star, voleva chiudere gli stabilimenti ticinesi e trasferire i mezzi di produzione a Nogales, nei nuovi stabilimenti messicani del gruppo situati appena oltre il confine con gli Stati Uniti. |
|
|
Questioni di genere | 29.09.2023 |
|
|
L’idea di famiglia è stata concepita sulla base di un processo di costruzione sociale: come dire, un assunto culturale, di matrice borghese, che per secoli ha assegnato ai padri determinati ruoli e alle madri altri. Oggi l’istituzione della famiglia, con i diritti civili conquistati dalle coppie omosessuali, assume nuove connotazioni, sollevando questioni sull’uso dei termini per indicare i genitori e apre, anzi, scatena la discussione pubblica. |
|
|
Il caso | 28.09.2023 |
|
|
In prima linea a difesa della legalità e dei valori “100% svizzeri”, il presidente dell’UDC Svizzera, Marco Chiesa, e quello dell’UDC Ticino, Piero Marchesi, hanno operato per oltre un anno ai margini della legge cantonale sui fiduciari. La loro fiduciaria, la Ticiconsult Sagl, è infatti stata per 14 mesi senza una persona iscritta all’apposito albo: così facendo non sarebbe stata rispettata l’apposita normativa sulla professione. I due politici si difendono affermando di essere sempre stati in regola grazie alla presenza in società di un avvocato. Tuttavia, il caso – di cui riferisce oggi anche il Tages Anzeiger – è stato segnalato all’Autorità di vigilanza sull'esercizio delle professioni di fiduciario. La quale conferma: per essere in regola, una società attiva nel ramo deve dotarsi di una struttura organizzativa «che comporta la presenza nel suo organico di un proprio fiduciario autorizzato». Ecco la cronistoria di una vicenda dagli innegabili risvolti politici. |
|
|
Politica | 28.09.2023 |
|
|
È senz’altro una prima storica: i partiti e i candidati alle prossime elezioni nazionali hanno reso pubblici i loro budget e chi li finanzia. Le prossime elezioni federali del 22 ottobre saranno le prime a sottostare alle nuove disposizioni introdotte nel 2022 nella Legge sui diritti politici. Disposizioni che impongono di rendere pubblico il finanziamento dei partiti e delle campagne in vista di elezioni e votazioni e che sono in pratica il controprogetto del Parlamento all’iniziativa sulla trasparenza lanciata dalla sinistra e poi ritirata. |
|
|
Sanità | 27.09.2023 |
|
|
La (nuova) stangata è servita. I premi dell’assicurazione malattia saliranno mediamente dell’8,7% a livello nazionale, del 10,5% in Ticino, l’aumento più elevato tra i cantoni. Negli anni, i vari tentativi di ridurre i costi della sanità elvetica sono puntualmente naufragati in Parlamento. “Merito” dei veti incrociati di farmaceutica, casse malati, ordine dei medici e cliniche private, che possono contare su diversi parlamentari influenti a libro paga.
|
|
|
Assicurazioni sociali | 27.09.2023 |
|
|
Non ci si aspettava davvero una partecipazione così alta e sentita. Eppure, oltre 1.200 persone, durante il caldo pomeriggio di lunedì 25 settembre, hanno deciso di recarsi a Berna per celebrare e difendere uno dei capisaldi della sicurezza sociale elvetica. Si tratta ovviamente dell’Avs, il primo pilastro, il più equo, il più sociale, che restituisce di più rispetto ai contributi versati nel corso della vita a oltre il 90% della popolazione pensionata. |
|
|
Sanità e politica | 22.09.2023 |
|
|
Si sentono come dei soldati al fronte o si paragonano a robot fagocitati in una catena di montaggio. Sono i primi risultati dello studio lanciato da Supsi e Unia sulle condizioni del personale di cura e presentato nei giorni scorsi a Berna. Una situazione estremamente critica che si ripercuote sui dipendenti e, per riflesso, sul benessere dei residenti nelle case per anziani. Un problema che riguarda la società nel suo complesso, cui vanno trovate risposte urgenti: porre le persone al centro, finanziamenti equi e no a profitti speculativi. Unia si prepara alla mobilitazione. |
|
|
Colletti sporchi | 20.09.2023 |
|
|
Il colosso delle materie prime Glencore International AG ha pagato un risarcimento di 27 milioni di franchi al Ministero pubblico della Confederazione (MPC). È quanto emerge da un decreto d’abbandono parziale firmato lo scorso 15 maggio dalla procuratrice federale Yvonne Ramjoué Wicki di cui abbiamo ottenuto copia di recente. |
|
|
Accordi Ue | 19.09.2023 |
|
|
«L’Accordo della libera circolazione delle persone ha portato benessere alla Confederazione». Lo dice la Seco, la Segreteria di Stato dell’economia, ma c’è chi non è completamente d’accordo con le conclusioni del rapporto. Sergio Rossi, dell’Università di Friborgo: «L’impatto sull’economia è stato a macchia di leopardo: ha certamente permesso di aumentare il Pil, ma dall’altra parte ha consentito alle imprese di esercitare una pressione al ribasso sui salari di molte persone residenti in Svizzera, che hanno perciò dovuto ridurre il loro tenore di vita». |
|
|
Manifestazione 16 settembre | 14.09.2023 |
|
|
Per Berna sembra andare tutto bene: il benessere della popolazione negli ultimi venti anni è aumentato. Punto, fine. Un benessere che, fra rincari, cassa malati e salari fermi al palo, non tutta la società percepisce. Abbiamo chiesto a Sergio Rossi, professore di macroeconomia ed economia monetaria all’Università di Friborgo la sua opinione: «No, l’aumento del benessere, è stato ad appannaggio della classe benestante, ma non certo del ceto medio il cui potere d’acquisto è fortemente toccato al ribasso. Anzi, non è mai stato così basso». Per questo l’Unione sindacale svizzera (Uss) sabato 16 settembre a Berna scenderà in piazza per un maggiore potere d’acquisto, ossia per una compensazione coerente del rincaro. Per un aumento dei salari e delle pensioni. |
|
|
Diseguaglianze sociali | 14.09.2023 |
|
|
I ticinesi avrebbero un migliaio di validi motivi in più per partecipare alla manifestazione di domani a Berna promossa dall’Unione sindacale svizzera sulla perdita del potere d’acquisto e aumenti salariali. Per la precisione, 1.158 motivi. A tanti franchi corrisponde infatti la differenza tra il salario mediano ticinese e quello svizzero, ci insegna l’ultima Rilevazione svizzera della struttura dei salari del 2020. Se guadagni meno degli altri, l’impatto dell’aumento generalizzato dei prezzi sarà ancor più devastante.
|
|
|
Reportage | 14.09.2023 |
|
|
Nell’ultimo ventennio la Lombardia ha trasformato parte del suo tessuto produttivo diventando uno dei più importanti centri logistici europei. Un fenomeno che ha trasformato il paesaggio e il territorio. A margine dei grandi assi autostradali, laddove c’erano le industrie o i campi agricoli, sono spuntati come funghi giganteschi capannoni. Tutto ciò ha generato una serie di problemi: traffico, peggioramento della qualità dell’aria, consumo di suolo. Tra i protagonisti di questo boom vi è anche Akno, leader sul mercato dell’immobiliare logistico nel Nord Italia, la cui casa madre si trova a Lugano. Di recente, il gruppo ha espresso la propria volontà di costruire un nuovo gigantesco “business park” all’interno di un parco agricolo protetto a sud di Milano. Un progetto controverso, che sta suscitando grande dibattito e preoccupazione. Per saperne di più siamo andati a vedere sul posto.
|
|
|
Cinema | 14.09.2023 |
|
|
Il film, nella versione italiana, s’intitola Manodopera. Mentre Interdit aux chiens et aux Italiens (Vietato ai cani e agli italiani) è il titolo originale tratto dalle famigerate scritte presenti all’esterno dei locali in diversi paesi europei, compresa la Svizzera. Alain Ughetto, cineasta francese pluripremiato, ha scelto di raccontare la storia della propria famiglia attraverso il cinema d’animazione e la tecnica dello stop motion. La narrazione si svolge come un dialogo tra lui, in carne ed ossa, e il pupazzo della nonna Cecile, morta quando il nipote aveva 12 anni. È proprio la nonna a raccontare al nipote il percorso che ha portato gli Ughetto dalle montagne del Piemonte, sotto il Monviso, fino alla Francia, passando per il Canton Vallese. Il film debutta il 20 settembre nelle sale svizzere. |
|
|
Italia | 14.09.2023 |
|
|
“Se dico treno buttatevi da quella parte”. Eccolo, il salvifico sistema di sicurezza per proteggere la vita dei manutentori delle ferrovie, gli operai che lavorano sui binari. Peccato che quel treno che movimentava vagoni andasse a 160 chilometri orari, troppo veloce perché il delegato di Rfi (Rete ferroviaria italiana) potesse avere il tempo di gridare ‘treno’ ai cinque operai che stavano mettendo in sicurezza sette metri di rotaia. |
|
|
Altri sguardi | 14.09.2023 |
|
|
Quella mattina andai da lui a La Moneda per chiedergli un’arma, perché ero malvista e mi sentivo minacciata nel quartiere della borghesia capitolina dove vivevo; non avevo alcuna intenzione di fare la fine di una pollastra. Mi rispose che non ne aveva e che sarebbe stato forse meglio che tornassi a stare da loro. Non l’avevo mai visto così: teso, emaciato, tremendamente solo...». |
|
|
Lavoro & Dignità | 11.09.2023 |
|
|
Un approccio critico per capire le cifre e la reale posta in gioco sul futuro pensionistico di migliaia di ticinesi. Fedele al suo ruolo primario di informare, l’associazione Erredipi (Rete per la difesa delle pensioni) ha voluto illustrare mezzo stampa ai 17mila dipendenti pubblici cantonali e comunali affiliati all’Istituto di previdenza del Canton Ticino (Ipct) quanto stiano decidendo sulle loro pensioni. E lo fanno rivelando cifre «mai state svelate al grande pubblico». |
|
|
Manifestazione 16 settembre | 06.09.2023 |
|
|
L'economia va bene, le industrie fatturano a pieno regime, la disoccupazione è bassa, ma gli stipendi diminuiscono, mentre i costi esplodono e la popolazione stringe la cinghia per i costi di cassa malati, affitti, energia, trasporti. Conclusione? In Svizzera mai il potere d’acquisto è stato così debole, tanto da mettere in difficoltà sempre più cittadini. Per questo l'Unione sindacale svizzera organizza per sabato 16 settembre una grande manifestazione a Berna per chiedere l’aumento di salari e pensioni! |
|
|
Colletti sporchi | 04.09.2023 |
|
|
Oggi, 5 settembre 2023, si apre in Svezia il processo contro due ex dirigenti della società petrolifera Lundin Energy (oggi Orrön Energy). L’ex presidente e azionista di maggioranza Ian Lundin e l'ex amministratore delegato, lo svizzero Alex Schneiter sono accusati di "complicità in crimini di guerra" in Sudan tra il 1999 e il 2003. Entrambi basati in Svizzera, i due avrebbero chiuso un occhio sulle azioni del regime di Omar Bechir per assicurarsi l'accesso ad un giacimento di petrolio. Le decisioni incriminate presenti nell’atto d’accusa sono state tutte prese a Ginevra. Secondo le parti civili, le esplorazioni petrolifere effettuate dal gruppo Lundin nel Sudan meridionale alla fine degli anni novanta hanno scatenato una guerra civile che ha causato migliaia di morti, lo sfollamento forzato di quasi 200.000 persone e numerosi casi di stupro e tortura. I due top manager sono i primi dirigenti d'azienda a essere processati con l'accusa di complicità in una flagrante violazione del diritto internazionale dal 1945. |
|
|
Studio di Unia | 01.09.2023 |
|
|
I top manager delle grandi aziende continuano a incassare bonus da capogiro e l’azionariato ad approfittare di generosi dividendi. A pagarne il prezzo sono i lavoratori, in particolare quelli con le remunerazioni più basse. Lo confermano i dati sul divario retributivo in Svizzera nel 2022 contenuti in uno studio del sindacato Unia. |
|
|
Italiani in Svizzera | 01.09.2023 |
|
|
La mostra al Museo nazionale di Zurigo, intitolata "Italianità. Esperienze della Svizzera", è una dedica alla cultura italiana "autoctona", quella del Ticino e dei Grigioni, e a quella "importata" della Svizzera, ovvero quella della grande emigrazione e della diaspora italiana. Inaugurata lo scorso 14 luglio e visitabile fino ad aprile 2024, la mostra offre uno sguardo sulla storia contemporanea della Svizzera attraverso testimoni diretti. Gemma Capone, ex operaia, è una delle protagoniste, che area ha incontrato. |
|
|
Lavoro & Dignità | 31.08.2023 |
|
|
Ken Loach, il regista britannico che nel film “Sorry We Missed You” ha raccontato la precaria esistenza dei corrieri, ha incontrato al Festival del cinema di Locarno gli ex dipendenti Dpd di Giubiasco licenziati per essersi organizzati collettivamente per difendere i loro diritti. Ad accompagnarli, i sindacalisti di Unia tra cui la presidente Vania Alleva.
|
|
|
Altri sguardi | 31.08.2023 |
|
|
L’estate francese è stata bollente. In quasi tutte le città vi sono stati disordini e violenze a seguito dell’uccisione, da parte di un poliziotto, di un giovane abitante di Nanterre (periferia parigina). Un malcontento che viene da lontano, che ha radici storiche e sociologiche, e che è accresciuto anche dal fatto che, in Francia, sotto la presidenza di Emmanuel Macron, la polizia ha sempre più potere. Gravi episodi di razzismo, violenza generalizzata, repressione dei movimenti sociali e impunità: di questo e altro abbiamo parlato con Dominique Manotti, ex militante sindacale, ex professoressa di storia all’università di Parigi e oggi autrice di romanzi noir (la gran parte tradotta in italiano da Sellerio) in cui tratta in chiave romanzata fatti reali e oscuri della storia recente francese. L’ultimo suo libro, ad esempio, porta sull’ondata di omicidi di cittadini nordafricani a Marsiglia nel 1973: 18 uccisioni in tre settimane, nessun processo e nessuna condanna. Omicidi che riecheggiano le tensioni che stanno caratterizzando anche la Francia contemporanea.
|
|
|
Lavoro & Salute | 23.08.2023 |
|
|
Da ieri Vaud e Ginevra hanno imposto l'interruzione dei lavori nei cantieri dopo le 12 con l'allarme canicola. In Ticino i lavori si fermano alle quindici, a seguito di una norma inserita nel nuovo ccl firmato dalle parti contraenti a fine giugno, al termine di dure trattative. Abbiamo seguito sui cantieri ticinesi i sindacalisti di Unia, impegnati a verificare il rispetto della norma e raccogliere le opinioni degli operai su quest'ultima, nell'ottica di migliorarla. |
|
|
Il reportage | 10.07.2023 |
|
|
Esattamente 47 anni fa, il 10 luglio 1976, nella vicina Brianza si consumava il più grave disastro ambientale in Italia: un incidente nello stabilimento della Icmesa (di proprietà del gruppo svizzero Roche) di Meda causò una fuoriuscita e la dispersione nell’ambiente di diossina, sostanza altamente tossica, che investì particolarmente i comune di Seveso. Reportage da un territorio vittima dell’inquinamento industriale e dove la diossina fa paura ancora oggi, in particolare in relazione ai previsti lavori di costruzione per il prolungamento dell’autostrada Pedemontana. |
|
|
Morti sul lavoro | 04.07.2023 |
|
|
Le chiamano “morti bianche” anche se sono nere come il carbone, anzi come il profitto. Nel primo semestre del 2023, in Italia sono morti 688 lavoratori, di cui 436 sul luogo di lavoro e i rimanenti in itinere, il 15% in più rispetto all’anno record che è stato il 2022 quando erano conteggiate anche le vittime del covid nella sanità. Se si conteggiano solo i morti sul posto di lavoro, l’aumento nel semestre dell’anno in corso è addirittura del 34%. Dati certificati dall’Osservatorio di Bologna, fondato da Carlo Soricelli nel 2008 “per non dimenticare i sette operai morti nella strage della ThyssenKrupp nella fonderia di Torino”. Soricelli è un operaio metalmeccanico in pensione e artista sociale. I dati che ha raccolto in questi anni dimostrano che dal 2008 le vittime accertate del lavoro raggiungono la cifra spaventosa di 19.519. Uomini e donne, giovani e anziani, italiani e immigrati, a tutte le vittime l’Osservatorio ha dato il nome e il cognome, un’opera di misericordia, di giustizia e di rabbia. Le chiamano "morti bianche", è lavoro sporco. |
|
|
Vendita | 28.06.2023 |
|
|
A cinque giorni dalla chiusura delle urne, le modifiche di legge agli orari di apertura dei commerci in Ticino sono entrate subito in vigore grazie alla pubblicazione sul bollettino ufficiale del governo lo scorso giovedì. Passano altri sette giorni e la grande distribuzione in una pagina a pagamento sui giornali ticinesi, annuncia l’apertura straordinaria per la festività di domani (Ss. Pietro e Paolo) coi nuovi orari, dalle 10 alle 19. Un’ora in più rispetto a quelle dello scorso 29 maggio, la festività di Pentecoste dove si chiudeva alle 18. |
|
|
Colletti sporchi | 28.06.2023 |
|
|
Un’anonima stazione di servizio con annesso ufficio cambio a Mendrisio. Un luogo anonimo, come ve ne sono a bizzeffe nelle trafficate strade che portano verso il confine italiano. È questo il luogo scelto da alcuni membri della ‘ndrangheta per delle operazioni di cambio più che sospette. Oggi, il titolare di questa attività commerciale è il primo condannato elvetico nell’ambito delle indagini scaturite dall’operazione “Cavalli di razza” che, nel novembre 2021, aveva portato all’arresto di oltre cento persone, sei delle quali in Svizzera. L’uomo, 61 anni e residente nel Canton Neuchâtel, è stato ritenuto colpevole di riciclaggio tramite un decreto d’accusa firmato lo scorso 19 giugno dal procuratore federale Stefano Herold. In totale ha cambiato, senza le necessarie verifiche, circa 300 mila franchi in euro a degli affiliati alla ‘ndrina comasca di Fino Mornasco, a pochi chilometri dal confine di Chiasso, emanazione di quella calabrese di Giffone. |
|
|
Referendum | 27.06.2023 |
|
|
La pensione (che non c’è) inizia a fare paura: in Svizzera si avverte la mannaia che incombe sulle persone quando arrivano all’età dell’Avs. Non sorprende, dunque, che in una marea abbiano sottoscritto il referendum contro la riduzione delle rendite nelle casse pensioni. L’ampia alleanza, di cui fa parte anche Unia, oggi a Berna ha consegnato ben 147'726 firme contro la riforma LPP per contrastare i peggioramenti previsti. La testimonianza di una pensionata svizzera, che racconta come si è ritrovata con 2'800 franchi in meno al mese. |
|
|