|
L'autore ha scritto 12 articoli
|
|
|
|
|
Troika e dintorni | 24.09.2015 |
|
|
La sinistra di Syriza e di Alexis Tsipras hanno fatto infuriare per l’ennesima volta Berlino, Bruxelles e Francoforte. In Grecia non ci saranno governi di grandi alleanze, di unità nazionale o di centrosinistra, con i socialisti corrotti del Pasok o del fido Potami di Theodorakis come partner di governo del maggior nemico di Merkel e dell’austerità in Europa.
|
|
|
Grecia | 02.06.2015 |
|
|
Il governo della sinistra in Grecia non solo non si piega alle forte pressioni e ai diktat dei creditori del paese, dell’Unione europea, della Bce e del Fmi, ma accresce il suo consenso. Questo grazie alla coerenza e al coraggio di Syriza e di Alexis Tsipras di applicare subito una serie di misure a favore degli strati sociali colpiti pesantemente dalla crisi, dimostrando così che ci sono realmente alternative all’austerità, l’impove- rimento e alla macelleria sociale imposti dalla defunta Troika. |
|
|
Grecia-Ue | 12.02.2015 |
|
|
Un’altra Grecia ed un’altra Europa sono possibili. La Grecia della sinistra di Alexis Tsipras e di Syriza ha rotto il circolo vizioso neoliberista che negli ultimi anni ha scatenato una guerra contro i diritti e le libertà nel Sud Europa provocando una macelleria sociale che in Grecia, e non solo, si è trasformata in una crisi umanitaria. Tsipras e il suo ministro delle Finanze Yannis Varoufakis si sono mossi velocemente, con grande determinazione e specialmente coerenza sorprendendo la Germania e le istituzioni europee affini alla politica dell’austerità che impone Berlino. Trovando grandi alleati contro l’austerità negli Stati Uniti di Obama, nel G20 e nei paesi emergenti. |
|
|
La vittoria di Syriza | 29.01.2015 |
|
|
Con una storica vittoria il leader della sinistra radicale greca Alexis Tsipras è diventato in Europa il primo Primo ministro contro l’austerità, la Troika – l’organismo di controllo informale costituito da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea e del Fondo monetario internazionale – e i Memorandum nel paese che è stato usato come cavia di laboratorio dalla Germania e il neoliberismo per travolgere gli equilibri sociali postbellici nel vecchio continente. Tsipras ad Atene punta su nuove alleanze aspettando la vittoria di Podemos in Spagna e di Sinn Fein in Irlanda mentre dalla parte della socialdemocrazia europea e dai paesi governati da socialisti e democratici, come la Francia e l’Italia, alcuni di loro pensano di salire nel carro del vincitore. |
|
|
Povera Grecia | 02.05.2014 |
|
|
Il governo greco delle larghe intese tra conservatori e socialisti continua ad applicare l’austerità quale unica medicina possibile per risanare le finanze pubbliche. Prosegue dunque l’opera di distruzione del tessuto sociale e la coesione della società greca. Dopo l’ultimo tsunami di tagli votato dal parlamento greco a poche settimane dalle elezioni europarlamentari, una nuova ondata di austerità colpirà i greci al termine del conteggio dei voti. |
|
|
Grecia | 06.06.2013 |
|
|
La grave crisi economica europea sembra spostare gli equilibri politici non solo in Grecia , ma anche in Spagna e Portogallo, dove si assiste alla nascita di alleanze tra i partiti socialdemocratici e qualche formazione centrista con le sinistre radicali, in fase di avanzamento nell’Europa del sud. Ma spicca l’eccezione italiana.
|
|
|
|
|