|
 |
L'editoriale | 03.06.2020 |
|
|
Negli ultimi mesi abbiamo imparato a leggere la situazione epidemiologica e sanitaria legata al coronavirus attraverso dei grafici a curve. Curve che oggi, fortunatamente, vediamo quasi piatte, perché i numeri dei nuovi contagi, dei ricoverati e dei morti si avvicinano ormai allo zero. Ma vi sono altre curve che si stanno invece impennando. Sono quelle che si riferiscono ai senza lavoro, ai sotto-occupati, ai poveri. Curve che mitigano drasticamente la gioia dataci da questa fase di ritorno alla vita, perché preannunciano, anche per la ricca Svizzera, un futuro a tinte fosche, se non saranno adottate incisive misure in difesa dell’occupazione e dei salari. I dati e le previsioni ci dicono che per le lavoratrici e per i lavoratori la situazione, anche in questo nuovo contesto di ripresa delle attività economiche, rimane tesissima e che molti problemi devono ancora essere risolti. Soprattutto per le categorie più fragili (giovani, donne, lavoratori anziani, immigrati) e peggio retribuite, che dalla crisi del coronavirus escono ulteriormente e fortemente indebolite |
|
|
|
Articoli |
|
L'intervista | 15.06.2020 |
|
|
In tutto il mondo è emergenza sanitaria: pandemia. E i vari governi hanno reagito chi per contenere il virus, chi rifiutando di riconoscerlo come un reale pericolo e chi per stringere le maglie del controllo sociale. Quale occasione più ghiotta della paura per controllare le masse? Ne abbiamo parlato con la giornalista e scrittrice Enrica Perucchietti, che con una laurea in filosofia, ha cofirmato l’ebook “Coronavirus. Il nemico invisibile”. |
|
|
Malagiustizia in Ticino | 03.06.2020 |
|
|
La parola di un venditore di rose pachistano contro quella di due agenti della polizia comunale luganese, sostenuti a spada tratta dal Comando e dal Municipio. L’uomo accusa gli agenti di averlo pestato nel 2015, procurandogli una perforazione a un timpano. Uno scontro sulla credibilità a prima vista impari, visti i soggetti e le forze in campo. Ma il secondo decreto d’abbandono consecutivo annullato dai tribunali per le inchieste lacunose condotte dalla Magistratura, riapre il dossier. E nuovi documenti avvalorerebbero la versione del giovane. |
|
|
Svizzera | 03.06.2020 |
|
|
Esattamente 50 anni fa, l’iniziativa “contro l’inforestierimento”, passata alla storia come iniziativa Schwarzenbach, anche se di poco, fu sconfitta. Il popolo svizzero era chiamato a votare per limitare fortemente la presenza straniera nella Confederazione anche attraverso espulsioni di massa della forza lavoro senza passaporto e delle famiglie al seguito. |
|
|
Brasile | 03.06.2020 |
|
|
Una «pequena gripe», una piccola influenza, come la liquidò ai primi di marzo il presidente Jair Bolsonaro, il Trump tropicale, anche lui assatanato negazionista del lockdown e sostenitore del fuori tutti a lavorare come se niente fosse (al massimo provare con la clorochina e poi lasciar fare al darwinismo sociale). Da allora la «piccola influenza» da coronavirus è diventata prima una epidemia poi una irrefrenabile pandemia che sta facendo a pezzi il Brasile e, intrecciandosi con “virus” di altra natura, lo sprofonda fin sull’orlo della rottura. |
|
|
Italia | 03.06.2020 |
|
|
Un milione di licenziamenti, parola di Confindustria nuovo corso a guida Carlo Bonomi, quello che denuncia: «Vedo la politica tutta ripiegata su sé stessa e sui suoi dividendi elettorali». Lui e i suoi soci, invece, sono ripiegati su ben altri dividendi tanto che a nome del padronato italiano, preoccupato per le conseguenze del Covid-19, chiede al governo due anni di esenzione dall’Irap che, guarda caso, è la tassa regionale finalizzata al finanziamento della malconcia sanità pubblica. |
|
|
|
Rubriche |
|
La mano invisibile | 03.06.2020 |
|
|
|
|
|
A briglie sciolte | 03.06.2020 |
|
|
|
|
|
Dietro lo specchio | 03.06.2020 |
|
|
|
|
|
|
|