|
 |
L'editoriale | 25.09.2019 |
|
|
“Una buona notizia”, “un annuncio incoraggiante”, “la strada imboccata è quella giusta”. Sono i commenti positivi e in parte autocelebrativi seguiti alla pubblicazione, martedì 24 settembre, dei premi dell’assicurazione malattie per il 2020, che mediamente a livello svizzero subiranno un moderato aumento dello 0,2 per cento (il più contenuto dall’entrata in vigore della LaMal), come peraltro avevano già anticipato tempo fa alcuni assicuratori particolarmente attenti al marketing.
|
|
|
|
Articoli |
|
Palazzo & Lavoro | 25.09.2019 |
|
|
Dal 2014 al 2018, il Municipio di Lugano ha affidato 33 mandati diretti a tredici aziende attive nel campo della attrezzatura da cucina e affini per poco meno di 520mila franchi. Una quattordicesima ditta, invece, è stata più fortunata. Nel medesimo campo e periodo infatti, la Franco dell’Oro Sa, di mandati diretti ne ha ricevuti 35 per oltre 720mila franchi. La ditta era al centro della recente scandalo per essersi vista attribuire un mandato su invito pur non avendo le qualifiche, subappaltandolo poi a una ditta fallita. L’Associazione dei falegnami ticinesi, indignata, ha scritto una dura lettera al Municipio, dicendosi convinta che dietro la spiacevole storia si nascondano interessi particolari. Quali competenze tecniche possiede quell’unica ditta per farla preferire di gran lunga alle concorrenti?
|
|
|
Ambiente & Politica | 25.09.2019 |
|
|
In questo 2019 le preoccupazioni legate al cambiamento climatico sono diventate un tema importante nel dibattito pubblico. In Svizzera, le manifestazioni dei giovani in favore del clima hanno avuto il merito di porre la questione ambientale al centro della campagna elettorale per le elezioni federali del prossimo mese di ottobre. Volenti o nolenti i partiti hanno così dovuto posizionarsi e riflettere in merito alla propria strategia climatica. In che modo? |
|
|
Sindacato | 25.09.2019 |
|
|
In vista del Congresso regionale ordinario di Unia Ticino e Moesa del prossimo 26 ottobre, chiamato tra l’altro ad eleggere un nuovo Segretario regionale al posto di Enrico Borelli (che dal 2020 assumerà la co-conduzione della Regione di Zurigo e Sciaffusa), la competente commissione elettorale interna (prevista dagli Statuti di Unia) propone quale candidato il collega Giangiorgio Gargantini, attualmente cosegretario della Sezione Sottoceneri e responsabile del settore terziario. |
|
|
Italia | 25.09.2019 |
|
|
Il Parlamento italiano è come la ruota di un luna park, basta aspettare un po’ perché chi sembrava definitivamente caduto in basso torni in alto, basta mezzo giro per risalire. Il governo è il regalo per chi riesce a prendere il pennacchio volteggiando sugli aerei della giostra, altro giro altro regalo. I partiti, invece, somigliano alle porte girevoli degli alberghi, chi entra e chi esce, ma poi chi esce ecco che rientra, e viceversa. |
|
|
L'esperta | 25.09.2019 |
|
|
Federica De Rossa insegna e dirige l’Istituto di Diritto all’Università della Svizzera italiana ed è docente alla Facoltà di diritto di Lucerna. Inoltre è Giudice supplente del Tribunale federale alla Corte di diritto pubblico. Tra i suoi numerosi campi di competenza, si occupa del tema della lotta alla corruzione e dell’individuazione di meccanismi atti a garantire integrità e trasparenza dell’amministrazione pubblica e del settore parastatale, nonché del diritto degli appalti pubblici. Alla professoressa De Rossa abbiamo chiesto di descriverci gli obiettivi e il funzionamento dei mandati diretti. |
|
|
Lavoro e dignità | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
|
Rubriche |
|
A briglie sciolte | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
Dietro lo specchio | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
La mano invisibile | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
Diario di classe | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
Immigrazione & dintorni | 25.09.2019 |
|
|
|
|
|
|
|