Con la crisi da coronavirus è riemersa la parola sobrietà. Come inevitabilità imposta da un minuscolo invisibile e mortifero elemento esterno, più che come scelta personale. Forse ce ne rendiamo maggiormente conto perché è Pasqua con tutte le sue feste. Come avvertimento per una logica dimenticata: quella di dover porre un freno alle irrazionalità di una crescita che pretende di non avere limitazioni o alle conseguenze devastanti di una universalità o globalizzazione solo economiche. Come riscoperta dell’etica che induce a ripensare i propri comportamenti umani, riprendere coscienza dei propri limiti, dell’“altro” di cui non puoi fare a meno, dell’uno per tutti e di tutti per uno (principio proclamato sull’arco del parlamento svizzero) che è contrastare l’assolutismo dell’interesse privato, perno del sistema dominante.


Passare dalla parola ai fatti non è né semplice né facile, neppure in circostanze costringenti. Attanagliati in un’economia in cui la condizione per esistere è il sempre maggior consumo, la sobrietà è non-senso, pericolo, cosa di cui non è proprio il caso di parlare in questo momento, morte dell’economia. Obnubilati in una società in cui si è rusciti a far credere che il maggior consumo è un obbligo etico perché si traduce in sviluppo umano, benessere per tutti, creazione di lavoro e reddito da spendere, fonte di profitti per nuovi investimenti, la sobrietà diventa doppiamente nemica: perché imposta dall’esterno e perché in opposizione al proprio modo di essere e di vivere. Tanto da rendere improvvisamente “etico”, e non solo economicamente salvifico, l’indebitamento quasi senza limiti dello Stato, sempre avversato come il male di tutti i mali, anche con ferrei imperativi costituzionali (sia federali, sia cantonali). Anche se in realtà è stato pretesto per una politica per tagli al sociale, per le politiche fiscali opposte alla ridistribuzione della ricchezza e favorevoli alle disparità di reddito e per la promozione assurda dell’indebitamento delle famiglie. Ch’era, a ben pensarci, una sorta di assurda sobrietà o austerità imposta ad alcuni e non ad altri, vivaio di populismi.


Sobrietà è moderazione, essenzialità, semplicità. Si raffigura con uno stile di vita che rifugge da ogni forma di eccesso o di superfluo, che tien conto della condizione dell’altro e dell’uso della natura. Forse per questo è perlopiù percepita come pena, martirio. Certamente perché tutto vien misurato con il denaro, con quanto ne hai e quanto ne spendi e quindi quanto vali e quanto appari consumando. Emergono allora due situazioni singolari: è fatalmente sobrio chi ha poco reddito o vi è costretto da circostanze mefitiche; si confonde povertà, costrizione, privazione di libertà, con la sobrietà, che è invece scelta e libertà.


La sobrietà può essere solo scelta voluta ed è rinuncia a qualcosa. Qui sta il punto divaricante. Che solo la persona può affrontare. Se prevale la mentalità dominata dall’economia dell’accapparramento e dell’accumulazione, dell’ingiustizia distributiva, fondata sul quanto possiedi, spendi e mostri, sarà solo perdita o imposizione di qualcosa. Se riscopro e scelgo valore e senso della sobrietà, sarà riscoperta di me stesso e dell’altro. La crisi ci mostra le conseguenze nefaste della coppia formata dalla dismisura e dal malessere. La sobrietà potrebbe significare allora rinuncia all’appariscenza, al superfluo, ma soprattutto libertà di scegliere la propria vita senza lasciarsela imporre, neppure da un morbo mortifero.

Pubblicato il 

09.04.20
Nessun articolo correlato